La Valle d’Aosta è ricca di santuari, cappelle ed eremi. Una religiosità che pervade la storia di questa terra dalla particolare vocazione mariana, capace di ergere croci e cappelle votive anche nei luoghi più aspri e difficili per invocare protezione contro l’imprevedibile furia della natura, o per favorire la clemenza del tempo e la fecondità dei campi. E oggi, nel giorno in cui si celebra la tanto amata e miracolosa Madonna della Neve, vorrei offrirvi questa panoramica sulla presenza della Santa Vergine sulle nostre montagne.
Da Notre Dame de La Guérison nella Val Veny di Courmayeur a Notre Dame de La Garde di Perloz; dalla Madonna della Neve di Machaby (Arnad), fino a quello intitolato a “Notre Dame du Tout Pouvoir” a Plout (Saint Marcel). E ancora: da Notre Dame de Rochefort (Arvier), alla Madonna delle Grazie di Voury (Gaby). Fino a salire in quota ai suggestivi santuari mariani del lago Miserin (2578 mt), in comune di Champorcher, e del Cunéy (2652 mt) in comune di Nus, il più alto santuario mariano d’Europa. E questi solo per citare i più noti, perché l’elenco potrebbe continuare a lungo… tanto sono dense di fede e spiritualità queste cime.
NOTRE DAME DU BERRIER
Oggi, però, voglio concentrarmi su un santuario a me molto caro: quello intitolato a Notre Dame de la Guérison (Nostra Signora della Guarigione), arroccato sul versante roccioso della Val Veny di Courmayeur, affacciato sulla grande morena della Brenva. E’ questo un luogo cui sono legata fin da quando ero bambina; era consuetudine, infatti, fare visita a Notre Dame più volte durante tutta l’estate, quando coi miei si andava in baita in Val Veny e, obbligatoriamente, l’8 settembre, “compleanno” della Madonna (come dicevo io).
La leggenda narra che nel 1690 una donna savoiarda ( o forse una donna di Courmayeur costretta per necessità a lavorare in Savoia), fece collocare una statuetta della Vergine all’interno di una nicchia ricavata tra le rocce nel luogo noto come “Berrier” o “croix du Berrier”, lungo la strada che saliva verso il Col de La Seigne attraversando la boscosa Val Veny. Nel patois locale “lo berrio” ( o “berrier”) è il masso; e qui di massi ce ne sono a miliardi! Ma evidentemente ce n’era uno, diverso dagli altri, che per le genti del posto aveva un valore ed un significato in particolare.
LA “VERGINE DELLE ROCCE”
Sono numerosi i luoghi in Valle d’Aosta contraddistinti da questo toponimo e fin qui nulla di insolito. Ma spesso capita che alla presenza di un masso particolare sia associato un luogo sacro, frequentato sin da epoche ben anteriori l’era cristiana. Si trattava dei cosiddetti “culti litici”, ossia culti delle pietre con finalità salvifiche e terapeutiche. Se ci si pensa il cuore pulsante del Santuario della Madonna Nera di Oropa, nel vicino Biellese, è proprio un enorme masso erratico morenico contro cui venne costruito il primissimo sacello del vescovo Eusebio. E si dice che ancora oggi vi siano fedeli che tentano di intrufolarsi in una stretta intercapedine lasciata tra il masso e la parete attuale pur di riuscire a toccare la pietra salvifica.
A proposito, conoscete la processione? Dal Pillaz di Fontainemore, solitamente intorno alle 23.00, parte la lunga processione che, alle 12,30 circa del giorno dopo, raggiungerà il santuario. Fantastica l’alba al Colle della Barma... toglie il fiato (sempre che se ne abbia ancora naturalmente…). E dico di più: il percorso che dalla cappella dl Pillaz porta al Colle è un percorso antichissimo lungo il quale si trovano anche dei massi con coppelle; quindi un itinerario frequentato sin da tempi remotissimi e conduceva al “Masso” con la “M” maiuscola, quello di Oropa.
Analoga la storia del santuario dedicato a San Besso, situato in territorio già piemontese ma raggiungibile (alta Val Soana), seppur con maggiore fatica, anche da Cogne. La chiesetta si stringe contro un masso imponente; un “berrio” ritenuto carico di forza e di energie benefiche. Ancora adesso vi è la consuetudine di staccare un pezzettino di roccia e trasformarlo in bijou da portare al collo, come un amuleto protettore.
Volendo citare un altro esempio piemontese possiamo indicare il sito della splendida abbazia di Sant’Antonio di Ranverso (a Buttigliera Alta-TO), da visitare anche per le forti analogie architettonico-artistiche con quella aostana dei SS Pietro e Orso. Sul sagrato si trova ancora oggi un grosso masso, trascinato quaggiù dal ritiro dei grandi ghiacciai quaternari. Bene, anche in questo caso parrebbe trattarsi di un “berrio” sacro poi “cristianizzato” con l’aggiunta di un crocifisso, ma mai rimosso.
PELLEGRINAGGI, EX-VOTO E GRAZIE RICEVUTE
Ma torniamo in Val Veny, a Notre Dame de la Guérison. All’inizio del Settecento un certo Michel Joseph Lanier, detto “la bonté”, fece costruire un piccolo oratorio a mò di cappella dotato di una cassetta per le offerte; le numerose oblazioni, però, scatenarono una disputa tra il Lanier ed il parroco su chi dovesse amministrarle; per un certo periodo di tempo, come conseguenza, fu impedito ogni pellegrinaggio al Berrier.
Nel 1781 Jean-Michel Truchet decise di far erigere a sue spese un nuovo oratorio più grande che venne benedetto il 28 maggio 1792. Purtroppo, dopo pochi anni, un notevole ingrossamento del ghiacciaio della Brenva arrivò a causare il crollo della chiesetta. Nel 1821 se ne costruì un’altra situata, però, per precauzione, “50 passi a levante dal sito ov’era quella del Truchet” (G. Bréan, 1941).
I pellegrinaggi ripresero fino ad aumentare in modo considerevole, tanto che si rese necessario ampliare ulteriormente l’edificio: oltre 200 mc di roccia furono spianati a colpi di mine e maglio. La nuova cappella fu terminata nel 1867 con l’aspetto che vediamo ancora oggi. Solenne la benedizione del 25 agosto 1878 e altrettanto rilevante la cerimonia dell’incoronazione della statua miracolosa avvenuta il 12 settembre 1909 alla presenza del legato papale, card. Richelmy.
E che ancora oggi questo sia una meta di numerose e sentite processioni è testimoniato anche dalle centinaia di ex-voto affissi alle pareti interne della chiesa: dipinti, sculture, bassorilievi, ricami, dediche, cuori d’argento, piccozze… una miriade di oggetti per ringraziare la Vergine del suo miracolo aiuto ricevuto nelle situazioni più tragiche e difficili, in particolare per incidenti di montagna e per malattie.
ECHI LONTANI DAL VENTRE DELLA MONTAGNA
Pochi passi e, procedendo verso monte, si raggiunge la località di Purtud. Il nome di questa località dovrebbe derivare dal latino “pertugium“, poi mutata nel francese medievale “perthuis“, cosa che lo renderebbe riconducibile ad una cavità. Alcune leggende parlano di antiche miniere salasse; altre, invece, di una grotta che accolse un eremo, poi divenuto cappella nota come Saint Jean de Purtud. Forse una vera e propria chiesa non è mai esistita, ma il supporre la frequentazione da parte di eremiti alla ricerca del distacco dal mondo, è già più probabile. Così come piace anche pensare all’antichissima presenza di culti in grotta.
La Dea Madre, le pietre, le forze naturali; le molteplici manifestazioni del sacro di cui le montagne sono sempre state pregne, fino ai santuari cristiani, fino alla Vergine che, non a caso, proprio nel giorno della sua Assunzione al cielo il 15 di agosto, accompagna e protegge, in qualità di patrona, le nostre guide alpine.
(Stella)
La mia amata Vallée non finisce mai di stupire!
Grazie Stella per i racconti, e anche per i piccoli trattati di arte, storia, o in questo caso di devozione popolare che ci proponi. Mi rincuora molto sapere che in questo mondo spesso indifferente e insipido ci sono ancora persone così preparate e sensibili a ciò che è invisibile agli occhi (o visibile ma da interpretare).
Per quanto riguarda alcune di queste chiesette o cappelle votive, mi è stata raccontata durante una recente gita ad Aosta una cosa molto interessante. I santuari di Notre Dame a Saint-Marcel e di Machaby ad Arnad erano anche detti «à répit», del respiro. Alla morte (purtroppo un tempo non rara) di un bambino non ancora battezzato, i genitori vi si recavano con lunghe e tristi camminate, per implorare al Signore il miracolo di farlo tornare in vita per un istante: il tempo di un respiro, per poterlo battezzare ed evitargli il limbo. Questo puntualmente accadeva, probabilmente a causa dello sbalzo di temperatura fra il freddo esterno ed il tepore della chiesa. Ed ecco che l’anima del piccolo era salva. Una storia che ha commosso moltissimo me e mia moglie.
Buona prosecuzione di estate e a rileggerti presto.
Alessandro
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Alessandro! E’ proprio così infatti! Dietro ogni luogo di culto, dietro ogni luogo considerato sacro e dietro ogni santo scelto sempre per un preciso motivo, si nascondono e si dipanano storia straordinarie di millenaria quotidianità, di speranze, timori e preghiere. Ogni chiesa dà forma e casa a questo insieme di emozioni… ed è bellissimo poterle ritrovare! Grazie
"Mi piace""Mi piace"