Porta Praetoria. Imago Urbis

“Per terre ignote vanno le nostre legioni
a fondare colonie a immagine di Roma […]

[…] Iam resultent musica
unda, tellus, sidera
personantes organis iubilate, iubilate.”

Con queste emblematiche parole tratte da “Delenda Carthago” di Franco Battiato, voglio iniziare questo mio post dedicato alla Porta Praetoria di Aosta. Ingresso principale all’antica colonia augustea, si apre nel tratto orientale della magnifica cinta muraria incastonata tra due possenti torri quadrate e, cosa non così frequente, dotata di cavaedium, cioè di un cortile d’armi centrali.

Ma procediamo con ordine.

L’ITALIA DELLE CITTA’ MURATE

Con l’avvento al potere di Ottaviano Augusto, e col contestuale dilagare dell’idea di PAX, oggettivamente non ci si sarebbe aspettati un fiorire così diffuso di muraglie a difesa delle città. Eppure, non solo in Italia, ma anche nelle province galliche (soprattutto nella Gallia Narbonense, l’attuale Provenza..allargata!) e ispaniche, in epoca augustea si assiste ad un pullulare di nuove fondazioni, tutte regolarmente dotate di cortine murarie. Si pensa ad un probabile legame ideologico tra la presenza delle mura e lo statuto giuridico della città. Si è ritenuto per lungo tempo che il potersi fregiare dello ius romanum implicasse il diritto di costruire le mura attorno alla colonia, sacralmente preceduto dalla cerimonia solenne del sulcus primigenius. Forse non è così automatico, ma ad ogni modo occorre considerare la volontà di autorappresentazione delle singole comunità urbane e delle rispettive élites attraverso una limitatio decisamente monumentale.

La fondazione di una nuova città, specie in aree da poco romanizzate,è un momento importante, in cui si ripetono gli stessi gesti che Romolo, secondo la tradizione, aveva compiuto nel fondare Roma: in questo modo il legame simbolico fra l’Urbs e la nuova città diveniva ancora più forte.
MURA CHE DIFENDONO LA PACE E CONNOTANO L’IDEA DI CITTA’

Coi primi anni del Principato è come se il paesaggio si “rimilitarizzasse” in chiave simbolica; come se ci dovesse “armare” per difendere la Pace… quasi un controsenso, ma all’epoca era assolutamente normale e comunemente accettato. Un universo pacificato dove, però, si moltiplicavano le cinte murarie e le torri difensive. Come non pensare a Virgilio che, nelle Georgiche, canta l’Italia delle urbes i cui costumi e la cui cultura sono garantiti dai loro stessi bastioni e dalla solennità degli accessi?

Per chi si metteva in viaggio da Roma lungo le grandi vie di comunicazione verso il Nord (ma anche il Sud) della penisola, il viaggio era costellato di città murate. Il nord-ovest d’Italia corrispondeva alla Regio XI Transpadana all’interno della suddivisione del territorio operata da Augusto: terra di grandi e fertili pianure, di fiumi, di colline ondulate e montagne innevate. Perno strategico fu la colonia di Eporedia (Ivrea) già creata nel 100 a.C.; fondamentale la rete viaria, in particolare quella Via delle Gallie che, da Mediolanum (Milano) avrebbe condotto sia fino a Lugdunum (Lione) sia fino a Mogontiacum (Magonza).

Nel caso di Torino (Augusta Taurinorum, fondata nel 27 a.C.) e di Aosta (Augusta Praetoria Salassorum), fondata appena 2 anni dopo, le mura potevano forse avere ancora una certa minima utilità, dato che le popolazioni locali (Taurini e Salassi) non erano state proprio del tutto pacificate e probabilmente si temevano subbugli o rivolte. Ma in altre realtà italiche, e penso a Saepinumnell’attuale Molise, o a Hispellum (Spello) in Umbria oppure ancora alle colonie del nord-est, in primis Verona, la presenza di una possente cinta suggellava visivamente il cambiamento sociale in atto o appena concluso, la nuova concezione dell’idea di urbs e di civis romanus. I prodromi del concetto di Impero romano.

ARRIVO AD AUGUSTA PRAETORIA

Le strade incernieravano il territorio alle città e i punti di contatto erano sottolineati dalle porte urbiche. Ad Aosta la Via delle Gallie faceva il suo ingresso in città arrivando da est: questo il lato più importante, la vera “vetrina” della città. Ecco perché la Porta Praetoria si erge proprio qui. Immaginate: al posto dove oggi si allunga Corso Ivrea, la strada passava in mezzo ad una densa area funeraria: probabilmente la più ricca ed elegante delle quattro aree di necropoli. Perché? Sempre per lo stesso motivo: perché questo è il lato nobile della colonia e l’avvicinamento alle mura doveva già far capire il rango, l’importanza e la munificenza delle classi più abbienti e più in vista della città.  Ecco, avete appena superato il torrente Buthier (l’antico Bauthegius) passando sul massiccio ponte a schiena d’asino in grossi blocchi di arenaria da dove, in lontananza, il vostro sguardo è stato ammaliato dalla mole dell’Arco onorario dedicato al princeps Augusto. Una studiata infilata prospettica che porta fino alla porta d’accesso principale della colonia; sin da lontano trionfa all’orizzonte coi suoi tre passaggi ad arco e l’alta facciata a galleria inquadrata dalle due torri laterali.

Lo sguardo all’epoca poteva spaziare libero e abbracciare d’un sol colpo tutta la piana, l’intero lato orientale della splendida cortina muraria brillante di travertino e disegnata dai chiaroscuri di ben venti torri: due ai lati di ogni porta, quattro angolari e altre due per lato. Probabilmente una funzione anche decorativa e non solo meramente difensiva.

IL PRINCIPALE INGRESSO DELLA COLONIA

Ma ora avviciniamoci alla Porta Praetoria. Concentriamoci su questo grandioso esempio di architettura romana. La strada è ampia, quasi 13 metri in tutto; la Porta vi si aggancia definendo le modalità di transito: pedoni sui lati, carri al centro in doppio senso di marcia.

Come le mura, che le si appoggiano, si data all’età della fondazione, quella di Augusto. Dopo aver tracciato il sulcus primigenius e quindi individuato il perimetro sacro della città, come prima cosa venivano erette le porte (così chiamate per il fatto che dove sarebbero sorte, l’aratro del sulcus veniva “portato” e non trascinato sul terreno). Una Porta decisamente imponente, in grossi blocchi di puddinga di fiume: un’opera quadrata che accentua ancora di più la sua volumetria, il suo ingombro, facendola apparire, se possibile, ancora più massiccia.

UNA RUVIDA IMPONENZA

Arrivati al suo cospetto oggi notiamo immediatamente (da via Aubert) le eleganti lastre di marmo bardiglio grigio-azzurro e di candido marmo lunense (fatto dunque arrivare appositamente dalle cave di Luni, tra Toscana e Liguria) che la impreziosiscono. Ma attenzione! Questo rivestimento non appartiene all’età augustea, bensì all’epoca dell’imperatore Claudio (41-54 d.C.) con il quale la città acquisì ancora maggior importanza in funzione del potenziamento della rete viaria diretta Oltralpe (in particolare il ramo stradale del Summus Poeninus, il Gran San Bernardo, che consentì non a caso la fondazione di Forum Claudii Vallensium, l’attuale Martigny). Un arricchimento che andava a sottolineare ulteriormente l’importanza ed il prestigio di questa tanto strategica e vivace colonia alpina.

Ma prima, allora? Com’era? Beh, diciamo che la struttura chiaramente era la stessa; solo la cornice al di sopra del triplice accesso cambiava. Niente marmi, ma come all’Arco, una lavorazione dell’arenaria stessa. In occasione di un restauro con pulitura della Porta avvenuto sul finire degli anni Novanta, fu visto un breve ma significativo segmento della cornice decorativa precedente l’attuale: di gusto dorico, nel solco del più ortodosso classicismo, una rigorosa sequenza di metope e triglifi appena al di sotto della fila di finestrelle. Oggi, però, questo elemento non è a vista.

ANCOR PIU’ PREZIOSA

Claudio, abbiamo detto, decide di dare maggior risalto a questa colonia. Siamo nella prima metà del I secolo d.C.; possiamo immaginare che Augusta Praetoria sia già una realtà urbana consolidata dalla doppia identità: militare, quale importante presidio all’imbocco delle vie dirette ai valichi (il cui controllo era in effetti uno dei principali obiettivi di Augusto anche per completare quanto già avviato dallo zio Cesare in Gallia); economica, in virtù del suo essere una sorta di emporio alpino al centro di continui passaggi, scambi commerciali, per non parlare delle esigenze legate all’ospitalità dei viandanti e al rifornimento delle truppe.

Cosa succede alla Porta Praetoria? Purtroppo oggi noi possiamo apprezzare unicamente quanto preservatosi sulla facciata orientale; quella ad ovest, infatti, ha evidentemente subito una spoliazione ben più radicale (sebbene si vedano ancora, sui blocchi di arenaria, le tracce lasciate dai perni che agganciavano le lastre del rivestimento).

Le arcate sono state sottolineate da blocchi di bel marmo venato locale (probabilmente il bardiglio che veniva cavato tra Aymavilles e Villeneuve): grigio-azzurro, dall’effetto madreperlato. Lo stesso materiale, ma lavorato in lastre, è stato utilizzato per rivestire l’intera facciata coprendo la rustica arenaria. Non ancora soddisfatti, si è proceduto ad agganciare sull’arco centrale delle raffinate modanature in lastre di marmo lunense (zona di Carrara per capirci).

Ma non bastava ancora. Al di sotto delle finestre della galleria di ronda (oggi scomparsa, in parte rievocata dai restauri del Ventennio) venne realizzata un’elegante e luminosa cornice marmorea capace, oltre che di ingentilire il tutto, anche di riecheggiare una certa aria di Grecia, sospesa tra Classicismo ed Ellenismo. Quella stessa aria che si può ritrovare nei capitelli corinzi e nelle delicate decorazioni a palmetta dell’Arco.

MARMI PREGIATI E DECORI ELLENIZZANTI

Dopo un livello di lastre lisce, la cornice comincia ad aggettare con quello che si chiama (in gergo tecnico) kyma lesbio (da Lesbo, isola dell’Egeo nord-orientale) trilobato, ovvero una modanatura lavorata ad elementi floreali: notate una serie di “archetti” trattati come fossero delle campanule con due petali lanceolati ed il pistillo centrale più tondeggiante.

Al di sopra delle “campanule” si appoggia un altro tipo di modanatura detta kyma ionico (coste microasiatiche). Una sequenza di cosiddetti “dentelli“(piccoli elementi parallelepipedi a sezione quadrata) e, sopra questi ultimi, una serie di “ovuli” tondeggianti separati da altre decorazioni dette “sgusci” con elemento centrale a lancetta. So che tutto questo può apparire un pò noioso.. ma va visto come un ricamo dal sapore mediterraneo utile a rendere questa ruvida porta urbica più gentile e simile ai nobili edifici delle più importanti città dell’Impero.

Continuiamo con una serie di mensole decorate da foglie di acanto (tipiche dell’ordine corinzio) tra le quali occhieggiano dei lacunarii (cioè dei cassettoni) riempiti al centro da un fiore a quattro petali cuoriformi con grosso bottone centrale. Ancora più in alto quel che resta di un cornicione decorato a bassorilievo da una fila continua di grandi foglie di acanto.

DETTAGLI TECNICI

Ma adesso è tempo di entrare in città. Se sollevate lo sguardo noterete che la volta degli archi presenta un solco centrale: lì scorrevano le cataractae, ossia le inferriate con cui le porte venivano chiuse e protette. Se vi affacciate dalla passerella centrale sulla destra, in corrispondenza del livello stradale romano in grosse lastre di bardiglio (le poche, ahimé, conservatesi), aguzzate la vista: ne individuerete una sulla quale vi è una grossa “V” incisa. Stando alle prime ipotesi si potrebbe trattare di un marchio di cava; questi marchi potevano indicare o la cava di provenienza o la partita di merce che andava contrassegnata a seconda della destinazione o del numero d’ordine.

Gli scavi più recenti, finalizzati a rimettere in luce il piano stradale originario e, quindi, l’intera volumetria della torre a partire da quello che si indica come “piano di spiccato” antico, purtroppo non hanno trovato una situazione semplice. La strada non si è conservata se non in minime porzioni e a “macchia di leopardo” in quanto nei secoli sempre modificata, rifatta, spoliata, rifatta un’altra volta, cambiata, rabberciata e rattoppata. In più all’interno del cortile centrale, sempre lungo i secoli, si sono avvicendate numerose costruzioni tra il residenziale e l’artigianale che hanno radicalmente compromesso l’identità romana originaria dell’insieme e che ora è assai arduo valorizzare e far comprendere.

UNA SORTA DI DOGANA INTERNA

Il cortile centrale, dicevamo. Il cavaedium. Questo nome, intanto, è stato derivato da Varrone (De lingua latina, I, 161) e dal noto architetto Vitruvio (De architectura, VI, 3) che lo spiegano come un equivalente dell’atrium per le case romane. La tipologia del cavaedium in ambito pubblico comincia con la Porta del Ceramico di Atene (famosa la Porta detta “del Dypilon”). Inizialmente il cortile era aperto frontalmente, quindi dobbiamo immaginarci delle porte precedute da spazi aperti, accessibili. Poi lo schema evolve e diventa chiuso su tutti i lati (Herdonia, in Puglia, Pompei e Paestum). Con gli ultimi decenni della Repubblica si vedono comparire le torri laterali, e non solo verso l’esterno, ma anche sul lato città. Torri perlopiù poligonali. E’ come se questo spazio, questo cortile, sia una specie di “limbo” passando nel quale si dovesse fare mente locale su tutti i doveri e gli obblighi dell’entrare in città. Un cortile altresì assai utile per l’esazione dei pedaggi, il controllo dei carichi o per la raccolta delle truppe di guardia.

Qualche esempio di porte urbiche con cortile centrale del periodo a cavallo tra fine della Repubblica e inizi del Principato augusteo? La Porta dei Leoni di Verona, la Porta Palatina di Torino, la Porta Venere di Spello, la Porta Praetoria di Como e la Porta Veronensis di Trento (ma solo per citarne alcune).

RAPPRESENTANZA

Concludiamo immaginando la presenza, nell’area, di diversi monumenti onorari dedicati tanto al o agli imperatori, a membri della famiglia imperiale, quanto ad evergeti o a persone in vista della comunità. Non sarebbe fuori luogo immaginare anche la collocazione in zona di eventuali trofei, nel senso di monumenti dedicati ad importanti vittorie belliche condotte contro le popolazioni del posto. Questo per ricomporre, almeno nella nostra mente, come doveva presentarsi la Porta in età romana.

TRACCE DI MEDIOEVO

Un ultimo accenno alla nicchia oggi presente sul lato est al cui interno venne ricavato un altare come fosse una sorta di piccola cappella. Questa nicchia fu realizzata in seguito ai lavori condotti sulla Porta negli anni Venti del XX secolo quando furono, purtroppo, rimosse tutte le strutture non romane addossatesi nel tempo. In particolare va ricordata una singolare cappella dedicata alla Trinità il cui abside sporgeva al di sopra della galleria di ronda ripristinata nel Medioevo proprio sul lato est. La cappella, infatti, era correttamente orientata e, pertanto, accessibile da ovest. Una sorta di cappella privata all’interno del complesso fortificato dei Signori De Porta Sancti Ursi  (così si chiamava la Porta nel Medioevo in quanto ingresso al borgo di Sant’Orso e ancora porta questo nome la Torre nord) che proprio sui resti della Porta avevano realizzato la loro dimora urbana nel XII secolo. Uno status symbol: poter abitare sui, se non addirittura dentro, a resti di edifici così antichi non poteva che accentuare il prestigio della famiglia che li occupava. I Signori di Porta Sant’Orso vi risiedettero fino al 1185 quando poi si trasferirono fuori città, nel castello di Quart, da cui presero la loro nuova denominazione.

INDIZI STRADALI

Ma prima di lasciare questa magnifica Porta, diamo un’ultima occhiata a come si presenta oggi la viabilità. La Porta si trova a cavallo tra le vie Aubert (proveniente da est, con l’Arco sullo sfondo) e Porta Praetoria (che prosegue verso ovest fino a piazza Chanoux). Queste due vie sono una parte dell’antico Decumanus Maximus che continua fino alla Porta Decumana (i cui resti sono nel piano interrato della Biblioteca Regionale). Bene, se all’epoca romana l’intera ampiezza della Porta coincideva con quella del Decumano, adesso potete vedere come l’asse pedonale sia in linea solo col passaggio che sta sul lato dell’Ufficio del Turismo, cioè quello che corrisponde al fornice (arco) nord. Gli altri due archi,. infatti, quello grande centrale e l’altro piccolo verso il ristorante, è come se fossero stati “chiusi” dalla progressiva occupazione del sedime stradale da parte degli edifici medievali e moderni. Questo indizio è importante: ci fa capire innanzitutto che, a partire da un certo periodo, si passava esclusivamente su quel lato e come questa Porta, nei secoli, sia sempre stata oggetto di manomissioni, modifiche, chiusure, riaperture a seconda dei suoi proprietari, delle esigenze sociali, del particolare momento storico.

Insomma, in questa Porta è condensata la storia di Aosta, una città dalla storia bimillenaria che ha continuato a vivere sempre nel medesimo posto, nutrendosi di se stessa. E che continua a regalarci finestre sul suo glorioso, lungo e travagliato passato.

Stella

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento