Romana, romanica e oltre. La grande fabbrica della Cattedrale di Aosta

Si vedono da lontano: alti e slanciati i due campanili della Cattedrale di Santa Maria Assunta disegnano l’orizzonte della quasi bimillenaria città di Aosta innalzandosi, arditi, verso il cielo.

Sono un punto di riferimento nel paesaggio urbano cittadino; inconfondibili, indicano il primo luogo di culto cristiano dell’antica Augusta Praetoria quando ormai l’impero di Roma volgeva al tramonto.

I suoi grandiosi e monumentali edifici iniziavano a decadere e a servire come cave di pietra a cielo aperto; il suo fulgido e perfetto impianto urbanistico veniva progressivamente occupato da nuove dimore e costruzioni, certo meno ambiziose, e i suoi dèi, celesti e inferi, cominciavano a dissolversi e ad impallidire davanti al dilagare di nuovi culti salvifici concentrati su singole figure, divine e non: dal più violento e militaresco culto solare di Mitra, fino alla speranza di salvezza e rinascita proclamate e diffuse dal Cristianesimo nascente .

RADICI ROMANE

Siamo nella piazza del Foro, per la precisione sulla terrazza sacra che, in epoca romana, era occupata da due templi gemelli sede del culto ufficiale della colonia: oggi piazza San Giovanni XXIII. Questa terrazza era circondata da un doppio sistema di porticati: uno superiore che fungeva da scenografica cornice alla coppia di templi, ed uno inferiore, seminterrato, nascosto: il criptoportico. E’ quest’ultimo un gioiello, un prezioso cameo del patrimonio archeologico della città: un cuore antico che lascia ogni volta esterrefatti e stupiti per la sua eccezionale monumentalità, per la sua aurea geometria, e per quell’incredibile ed inaspettata infilata prospettica sotterranea, “segreta”, delle sue arcate ribassate in dorato travertino.                                                                                                                             Ed è proprio sull’ala orientale del criptoportico che va ad innestarsi la potente fabbrica della chiesa cattedrale, lì dove, in origine, sorgeva una ricca domus patrizia affacciata sul Foro.

LA DOMUS ECCLESIAE

Una domus che poi, con la metà del IV secolo d.C. e in seguito all’Editto di Costantino, divenne sede della prima comunità cristiana della città: quella che si dice “domus ecclesiae”, “casa dell’assemblea”. A questo edificio si può associare anche un primo fonte battesimale le cui tracce sono visibili all’interno del braccio est del criptoportico: era un’ampia vasca per immersione…e in effetti “battesimo”, parole di origine greca, significa proprio questo. Come Gesù era entrato nel fiume Giordano, così, nei primi tempi cristiani, già in età adulta si entrava nell’acqua fino alla vita.

Prima della fine del IV secolo era nata la diocesi di Aosta. Con essa vide la luce la prima cattedrale: è ormai l’alba del V secolo.

Ma non possiamo abbandonare la tarda Antichità senza un accenno allo splendido dittico eburneo di Onorio. Questa sorta di “libro” d’avorio presenta due valve legate da una cerniera. Su entrambe figura all’incirca la medesima rappresentazione:  l’imperatore Onorio (395-423 d.C.) viene raffigurato in piedi sotto un arco, armato secondo lo stile classico, tipico della simbologia del potere consolare tardoantico. Indossa la tunica corta con il motivo del gorgoneion sul petto, il paludamentum che ricade sulla spalla sinistra, la cintura, la spada, i calzari ornati da teste e zampe leonine, la lancia e lo scudo posato a terra. Nella valva sinistra, invece, viene rappresentato appoggiato al labarum, sul quale è appesa una bandiera che riporta l’iscrizione «In nomine Chri(sti) vincas semper», con il globo nella mano sinistra reggente una Vittoria che gli porge una corona con la destra e tiene nell’altra mano una palma.

Ma se Onorio è protagonista della raffigurazione, il console Anicio Petronio Probo ne era il proprietario (406 d.C.) che decise di celebrare la propria investitura al Consolato d’Oriente attraverso questo raffinatissimo dittico, ora custodito nel bel Museo del Tesoro della Cattedrale.

LA FABBRICA DI ANSELMO

Poche le trasformazioni occorse nell’Alto Medioevo. Una figura però troneggia con la sua autorità e la sua immensa cultura: il vescovo Anselmo, che resse la diocesi tra il 994 e il 1026. Con lui la Cattedrale si ampliò e si arricchì enormemente. Pianta basilicale, 3 navate, 8 campate e un’altezza interna che andava dai 9 ai 15 metri. Non c’erano volte, ma capriate di legno che sostenevano il tetto. Sotto il coro, una magnifica cripta, densa di suggestione.

Ma ora saliamo dal sottosuolo fino al sottotetto. E’ qui che si cela un importante tesoro: un ciclo di affreschi, rinvenuto dagli studiosi nel 1979, che rappresenta una delle più importanti testimonianze della cultura pittorica e figurativa degli anni intorno al Mille. Una committenza raffinata e colta; maestranze di altissimo livello. Siamo alla metà dell’XI secolo e questo atelier di pittori è attivo sia qui che nel sottotetto di Sant’Orso. Naturalmente quello che oggi corrisponde al sottotetto, all’epoca era assolutamente a vista; dobbiamo quindi immaginarci una cattedrale molto più alta di quella attuale, coronata da un soffitto di solide capriate lignee.

PREZIOSI AFFRESCHI E…NON SOLO

Gli affreschi visibili in Cattedrale si sviluppano nella parte alta delle pareti laterali della navata centrale romanica. Si va dagli “Antenati di Cristo” ai Vescovi di Aosta”; dalle “Storie di Sant’Eustachio”, soldato romano poi convertitosi e martirizzato, fino alle “Storie di Mosè”. La visita consente di riscoprire una parte della chiesa oggi non più visibile perché occultata dal ribassamento del soffitto; visite guidate conducono alla scoperta di questo prezioso ciclo iconografico che fa di Aosta uno dei massimi centri di arte Ottoniana in Europa.

Sempre nel corso dell’XI secolo si procedette alla costruzione di un’abside occidentale al di sopra del criptoportico affiancata da una coppia di campanili; i resti affrescati dell’originario arco trionfale sono anch’essi visibili nel sottotetto.

Doveva essere una chiesa semplicemente grandiosa, imponente, con le 4 torri campanarie, e i suoi due catini absidali (uno, ad est, intitolato alla Vergine e l’altro, a ovest, oggi scomparso, dedicato a San Giovanni Battista). Nel presbiterio si conserva parte del raffinato pavimento musivo del XII secolo; di eccezionale qualità  la raffigurazione dell’Anno circondato dai Mesi con, ai quattro angoli, le raffigurazioni dei Fiumi del Paradiso. Si nota l’espressività delle figure, la vivacità dei colori, la tecnica, chiaramente mutuata dall’arte musiva romana, ma qui reinterpretata con tutto il sapore dell’immaginifico medievale e cristiano. Più a est ancora un mosaico, generalmente ritenuto di un secolo più tardo, dominato però dai bestiarii medievali, da tutto quel repertorio immaginario e fantastico che popolava le conoscenze, le credenze e spesso le paure dell’uomo medievale. Uno schema geometrico composto da un quadrato che racchiude un cerchio suddiviso in spicchi, e a seguire un altro cerchio, un altro quadrato ed infine un cerchio ancora. All’interno dominano le rappresentazioni di quattro animali chiaramente ibridi, ossia frutto della fusione di animali viventi in ambienti ed elementi tra loro assai diversi. All’esterno del quadrato altre bestie “strane”: una chimera, un unicorno, un grifo ed un orso. Ancora più all’esterno il Tigri e l’Eufrate, fiumi della culla di ogni civiltà e due dei fiumi del Paradiso. Si riconoscono infine con certezza in quanto corredati da didascalie, un elefante (l’Africa?) ed una Chimera analoga alla nota statua rinvenuta ad Arezzo e, quindi, di indiscutibile matrice etrusco-orientalizzante.

Un rebus, un inganno, un dedalo? Cornici apparentemente ordinate che racchiudono una fantasia in cui retaggi del mondo classico di mescolano ad invenzioni medievali.

Insolito e particolare l’accesso principale posto al centro della navata sud e ancora oggi esistente ed utilizzato. E sempre di epoca romanica era il chiostro presente sul lato nord, ma in seguito sostituito da quello tardo-gotico ancora oggi fruibile.

Una Cattedrale medioevale semplicemente monumentale che coniugava modelli transalpini e carolingi al più autentico stile romanico di tradizione italica. Una Chiesa, quindi, che già evocava e riassumeva l’identità culturale di questa piccola ma focale regione ritagliata nel cuore stesso delle più alte vette alpine.

Vi do appuntamento ad un prossimo post per approfondire fasi successive ed ulteriori aspetti della chiesa “madre” della diocesi augustana.

Stella

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...