Recitava la pubblicità “tormentone” di un noto gelato in voga negli anni ’90 che “Du is mei che uan”…ricordate?
Beh, senza dubbio il successo incredibile di molte coppie di gemelli attuali la dice lunga. Un “effetto-specchio” che piace, affascina, convince sul web e sui social, in particolare nel mondo del fashion e della musica pop. Un magnetismo “al quadrato” che rende i gemelli, anzi, ancor più le gemelle, delle creature quasi mitiche, come uscite da una fiaba, come uscite, è il caso di dirlo, proprio da uno specchio magico!
E ci si diverte ad osservarle nei minimi particolari, sforzandosi di individuarne le differenze o le peculiarità E su questo le stesse twins giocano parecchio: dal colore al taglio dei capelli, al trucco, all’abbigliamento! Uguali, certo, ma con sfumature o “interpretazioni” diverse di un medesimo stile.
Ma, a ben pensarci, il fenomeno “gemelli” non è solo cosa di oggi… Sin dal mito queste coppie suscitano attenzione, curiosità e un pizzico di “timore” nel senso che due creature così uguali, per non dire spesso identiche, ma dal carattere diverso se non addirittura opposto, generate dallo stesso ventre…sì, beh, hanno sempre avuto quel “che” di destabilizzante ed “esotico”.
Iniziamo dall’alba degli dei. Apollo e Artemide. Il Sole e la Luna, fulgidi figli gemelli di Giove e Latona che videro la luce su Asteria, l’isola fluttuante che, da quel momento, venne fissata al fondo del mare e mutò il suo nome in Delo.
Due gemelli dalle luminose imprese e dalla brillante personalità, entrambi invincibili arcieri. Artemide, forse più enigmatica e misteriosa del fratello, indiscutibilmente legato all’astro diurno. Entrambi legati alle arti e alla divinazione, ma lei connotata da una natura più selvaggia, selvatica ed inafferrabile quale si addice alla notturna dea della caccia.
Una coppia ricca di sfaccettature e suggestioni, entrambi dedicatari di molteplici culti legati alle altrettante valenze dei corpi celesti che presiedono. Non potendo (e non volendo in tal sede) dedicare lo spazio necessario alla disamina di questa coppia divina, ci limitiamo a riportare la loro immagine raffigurata più volte nel porticato del barocco Palazzo Roncas di Aosta. Il proprietario, infatti, l’ambizioso e carismatico barone Pierre-Léonard Roncas, una volta nobilitato dal Duca di Savoia, scelse Apollo e Artemide, il Sole e la Luna, quale emblematica coppia luminosa della sua araldica accompagnati dall’esplicito motto “omnia cum lumine“.
L’influenza di gemelli astrali continua anche in ambito aerospaziale! Dopo le numerose missioni recanti il nome di “Apollo”, tra cui la numero 11, quella che portò allo storico primo allunaggio del 20 luglio 1969 celebra quest’estate i suoi primi 50 anni, ecco pronta a partire, nel 2024, la prima missione denominata “Artemide” che porterà anche la prima donna sulla superficie della Luna.
La mitologia classica conosce molti altri gemelli.Una delle coppie più celebri è rappresentata da Castore e Polluce, i Dioscuri, letteralmente “i figli di Zeus”. Essi erano identici in tutto,ma Castore era mortale, Polluce immortale. Alla morte del primo, il secondo ottenne di condividere la propria immortalità con lui, ed essi si alternarono nell’oltretomba e nel cielo, formando la costellazione dei Gemelli.
Passiamo ad un’altra coppia di “gemelli diversi”, questa volta di biblica memoria: Giacobbe ed Esaù.
Figli gemelli di Isacco e Rebecca. Esaù, dai folti e ricci capelli rossi, alto e muscoloso, era un cacciatore e si distingueva per la prestanza e la forza fisica. Giacobbe, invece, esile e mingherlino, dai lisci capelli neri, oltre ad essere il prediletto della madre, era noto per la sua astuzia. Il primo a nascere è Esaù e, subito dopo, vede la luce Giacobbe. L’eredità e la benedizione di Isacco sarebbero dunque toccate per diritto ad Esaù, secondo la legge della primogenitura. Passano gli anni. Esaù è ora un giovane alto e forte come una quercia. Ha il corpo ricoperto di un folto pelo rossiccio. Giacobbe invece è mingherlino e di carattere dolce.
Diversi già nell’aspetto ma anche nel carattere! Ma cosa successe di grave tra i due?
Un giorno Giacobbe aveva preparato una minestra di lenticchie. Esaù arriva dalla campagna stanco e affamato. Dice al fratello: “Lasciami mangiare un po’ di questa minestra, perché sono sfinito. ” Giacobbe approfitta della circostanza: ci teneva alla primogenitura e desiderava ardentemente ricevere la benedizione del padre Isacco. Allora dice al fratello: “Ti darò questa minestra, se tu mi cedi la tua primogenitura!”.
Esaù risponde: “Sto morendo di fame. A che mi serve allora la primogenitura? Dammi la minestra!”. E così Esaù vende il proprio diritto sotto giuramento al fratello gemello per un piatto di minestra di lenticchie. Certo Giacobbe si dimostra in questa occasione un profittatore. Ma, tra i due fratelli, Esaù si comporta in modo peggiore. A tal punto disprezza la benedizione del padre, da barattarla per un piatto di minestra!
Una storia che molto venne ripresa ed interpretata spesso per trovare l’origine prima a dissensi interni alla chiesa oppure per tentare di stabilire quale chiesa fosse la più importante. Una coppia di gemini che ritroviamo nella galleria occidentale del chiostro romanico della Collegiata dei SS. Pietro e Orso ad Aosta. Una galleria, non a caso l’unica del chiostro, a presentare colonnine binate, ossia gemelle!
Cosa ci racconta, dunque, questa galleria? E’ una storia contorta e complicata, in cui inganni e ambiguità la fanno da padrone!
Si comincia con Rebecca partoriente aiutata dall’ostetrica e la nascita di Giacobbe e del gemello Esaù. Rebecca, dal cui ventre nasceranno due popoli, qui è simbolo della Chiesa da cui sono derivate la Cattedrale e Sant’Orso. Di nuovo vi saranno accenni, più o meno velati, ai conflitti tra queste due Case, chiaramente auspicando la riconciliazione finale. Importante l’ambiguità tra Giacobbe ed Esaù; Isacco cade nell’inganno e benedice Giacobbe credendolo Esaù che, in quel momento, si trova fuori a caccia. Esaù non perdona al fratello questo inganno e cerca di vendicarsi. Vuole uccidere il fratello.
Nella scena successiva Rebecca consiglia a Giacobbe di fuggire nella città di Harran e rifugiarsi presso il di lei fratello Labano. Così, prima con il ricatto e poi con l’inganno, Giacobbe diventa il nuovo capo del clan ed eredita la promessa fatta da Dio ad Abramo. Dio, accettando l’azione non troppo limpida di Giacobbe, vuole dimostrare che il suo progetto di salvezza è affidato a chi lo apprezza e non a chi si basa solo sui propri diritti umani. La salvezza è un dono e come tutti i doni viene offerta a chi sa accoglierla.
In viaggio Giacobbe fa uno strano sogno. Una scala è appoggiata sulla terra, mentre la sua cima raggiunge il cielo. Ed ecco degli angeli che salgono e scendono sopra di essa. Sempre nel sogno Giacobbe sente una voce: “Io sono il Dio di Abramo e il Dio di Isacco, tuo padre. La terra sulla quale ti sei coricato la darò a te e alla tua discendenza. La tua discendenza sarà numerosa come i granelli di polvere della terra“.
Quando Giacobbe il mattino seguente si sveglia, ricordandosi del sogno fatto, capisce che Dio ha confermato la benedizione del vecchio padre Isacco.
Confortato dal sogno, si rimette in cammino dirigendosi verso la città di Harran. Prima di entrare in città, stanco e assetato, si ferma a bere accanto al pozzo dove già sua madre Rebecca veniva ad attingere acqua. In quel momento arriva al pozzo una bella ragazza di nome Rachele, figlia di Labano, fratello di Rebecca. Rachele è la cugina di Giacobbe. Tuttavia Labano ha una figlia maggiore, Lia. Non bella, ma da accasare. Giacobbe vuole sposare Rachele e per questo accetta di lavorare per Labano sette interminabili anni. Alla fine, però, Labano lo obbliga a sposare Lia. Labano tuttavia per concedere a Giacobbe anche Rachele pretende che il giovane lo serva per altri sette anni. Così Giacobbe, dopo quattordici anni di lavoro quasi forzato, si ritrova ormai uomo maturo e con due mogli.
Vengono quindi raffigurati tutti i figli di Giacobbe: dodici maschi e un’unica femmina, Dina. La grande colonna singola al centro riporta la scena della riconciliazione finale, un auspicio, per chi la commissionò, per un nuovo equilibrio tra la Cattedrale e, appunto, Sant’Orso!
Lasciamo ora le Sacre Scritture per un’altra coppia famosissima di gemelli influencer! Anche se, a ben guardare, solo uno dei due può davvero definirisi tale… Sì, stiamo parlando di Romolo e Remo!
Impossibile non conoscere la loro storia. Una storia remota, avvolta nel mito, dal sapor di leggenda! M, si sa, dietro ad ogni leggenda si nasconde un’antica verità!
Frutto dell’amore impossibile tra il dio Marte e la Vestale Rea Silvia, figlia di Numitore, legittimo re di Albalonga spodestato dal fratello malvagio Amulio che volle togliere di mezzo ogni possibile rivale. Fu così che, saputo della nascita dei gemelli, obbligò Rea Silvia ad abbandonarli nel fiume Tevere credendo di destinarli ad una morte certa. Invece vennero trovati sulle sponde, urlanti e affamati, da una lupa che li allattò nella sua tana sul colle Palatino. Probabile che dietro questa “lupa” si celi una madre adottiva; col termine “lupa” si indicavano, con disprezzo le prostitute. Vennero poi trovati e allevati dal pastore Faustolo, dal nome sicuramente beneaugurante!
Tuttavia i due non erano destinati ad andare d’amore e d’accordo. Il noto episodio della fondazione di Roma, infatti, riguarda solo uno dei due: Romolo, appunto!
Una volta cresciuti Romolo e Remo vennero informati sulle loro origini e vollero rivendicare il trono di Alba Longa.
Uccisero dunque lo zio impostore Amulio e posero di nuovo sul trono il nonno Numitore. Non volendo dividere il potere, chiesero il permesso di fondare una nuova città, proprio in corrispondenza dei luoghi dove erano cresciuti, cioè nei pressi del colle Palatino.Una lite. Un grave gesto di arroganza da parte di Remo che ignorò un sacro divieto oltrepassando la linea del solco primigenio tracciato con l’aratro dal fratello, alla base del suo assassinio.
La nascita di Roma secondo la tradizione viene fissata con una precisione sorprendente al 21 aprile del 753 a. C., quindi nella seconda metà del VIII secolo. Le sue origini si mescolano a elementi storici, ma sopratutto leggendari e mitologici, con notizie pervenute fino ai nostri giorni grazie agli scritti di famosi autori classici, come Varrone.
In realtà la data precisa è del tutto convenzionale e si deve proprio a quest’ultimo che, basandosi su alcuni calcoli astrologici dell’amico Taruzio, la rese pubblica intorno al I secolo a.C.
Ancora oggi in questa data si tengono solenni festeggiamenti per il Natale di Roma.
Le indagini archeologiche sul Palatino hanno portato a scoperte straordinarie. Ritrovamenti del tutto eccezionali sono le tracce di capanne del X-IX secolo a.C., cioè anteriori alla fondazione della città, i resti dell’antico santuario delle Curiae Veteres attribuite dalla tradizione scritta a Romolo, i pozzi votivi con i loro depositi spettanti ad un secondo antichissimo santuario (metà/fine VIII secolo a.C.) che fronteggiava le antiche Curie sulla via che saliva dalla valle del Colosseo al Foro, una residenza aristocratica (probabile casa natale di Augusto) che si estendeva lungo la pendice del Palatino sino alla sella tra il Palatino e Velia, le rovine impressionanti del famoso incendio neroniano del 64 d.C., le grandi realizzazioni imperiali (neroniane, flavie, adrianee, severiane, tardo-antiche) che caratterizzano il paesaggio di questo settore urbano fino alle destrutturazioni dell’insediamento del VI e VII secolo d.C., alle spoliazioni di età medievale e rinascimentale e agli sterri post-unitari. Tremila anni di storia sono passati sotto gli occhi e tra le “mani”, degli archeologi, restituendo alla comunità scientifica e alla città un formidabile patrimonio di “memorie”.
Tuttavia, nonostante la si debba al solo Romolo, di fatto la nascita dell’Urbe è riassunta e simboleggiata, ancora oggi, ovunque e a distanza di secoli, dalla lupa capitolina che allatta i due gemelli, quasi un animale “totem” che svetta anche ad Aosta, denominata per le sue vestigia “Roma delle Alpi”, in piazza della Repubblica.
E si potrebbe continuare a lungo indagando il tema dei gemelli anche in letteratura, a cominciare dai Maenecmi di Plauto, imperniata sulle avventure di due fratelli gemelli, separati fin da piccoli, chiamati nello stesso modo e protagonisti di straordinarie peripezie. A questa commedia si ispirò Carlo Goldoni che, ne I due gemelli veneziani (1747), mette in scena le maschere della commedia dell’arte (Arlecchino, Colombina, Brighella, Rosaura, il dottor Balanzoni), accanto a due gemelli, Zanetto e Tonio, dei quali il primo è la classica figura dello sciocco, mentre il secondo è il “gemello spiritoso”, incarnazione dei valori della nascente borghesia; e alla fine, dopo un variegato repertorio di trovate comiche, con una soluzione abbastanza inconsueta Goldoni fa morire in scena il gemello sciocco, decretando il trionfo dell’altro.
Un tema ghiotto, molto amato, su cui si sviluppò buona parte del filone della “commedia degli errori”, sia in Italia che in Europa.
Ma volendo giungere ad una conclusione, riflettiamo su questo fenomeno dei “twin influencer”. Gemelli che si propongono sul web, sui social, nel mondo virtuale. Gemelli la cui vita, in fin dei conti, esiste e si racconta su questi mezzi veloci, anche effimeri, volubili. Mezzi tanto persuasivi e penetranti, quanto rapidamente desueti.
Ecco, meditando su questo mondo immaginario, su questo universo parallelo, voglio concludere citando un noto romanzo di Umberto Eco, “L’isola del giorno prima” (1994).
Estate 1643. Il protagonista, il piemontese Roberto de la Grive, naufrago su una nave deserta (o forse no?) presso un’isola irraggiungibile, ha un fratello immaginario: un gemello inesistente al quale egli attribuisce, in un gioco di specchi, le responsabilità del suo sventurato destino.
Una pura immagine, che si identifica con l’”io” ma che ne costituisce al tempo stesso un riflesso “altro”. Ne scaturisce un vertiginoso gioco di rimandi che rende impossibile arrivare alla natura genuina dell’individuo.
Ecco, forse questo è il rischio: l’eccessivamente doppio, riflesso, moltiplicato, riprodotto, amplificato, enfatizzato dalla virtualità di un mondo in cui il confine tra vero e falso è sfuggente, sfrangiato… spesso molto, troppo, labile.
All’inizio del post parlavamo di “specchio magico”: affascinante ma anche inquietante. Tanto da chiedersi cosa sia vero e cosa no.
Stella