Saint-Vincent, nota località della valle centrale, famosa per il suo Casinò e per le Terme, conosciute sin dal XVIII secolo col nome di Fons Salutis.

Saint-Vincent è anche chiamata la “Riviera delle Alpi” in virtù del suo clima mite e della sua esposizione a sud che sfrutta una vera e propria balconata verdeggiante aperta sul fondovalle. Affacciata su un paesaggio arioso, a breve distanza da Aosta, ben collegata alla Valtournenche e alla Val d’Ayas, Saint-Vincent è da sempre sinonimo di ospitalità, benessere e ricettività.
UN PO’ DI STORIA
Ma non va dimenticato l’illustre e ricco passato di questo luogo, attraversato dalla strada romana delle Gallie sin dal I secolo a.C. (a poca distanza dal centro si trovano i resti del ponte in località Cillian), un itinerario ben organizzato e sicuro poi divenuto, col Medioevo, la Via Francigena.

E un percorso così importante da sempre ha richiesto una capillare organizzazione in termini dipunti-tappa, ricoveri per uomini e animali, fonti d’acqua e altre infrastrutture.
Chissà quanti di voi sanno che sotto la bella chiesa parrocchiale di Saint-Vincent, si cela proprio uno di questi luoghi strettamente legati al transito e al riposo dei viandanti…

L’attuale Via Roma, infatti, in buona parte, sebbene con larghezza ridotta, ricalca il tracciato della via romana lungo la quale, proprio dove oggi sorge la chiesa, si apriva una mansio, cioè un edificio deputato all’accoglienza dei viaggiatori, oltretutto dotata di balnea, cioè di un piccolo ma funzionale impianto termale. Un primo complesso, databile al I sec. d.C., poi ampliatosi nel secolo successivo (II-III d.C.) e rimasto attivo almeno fino al IV secolo d.C.
Un sito già noto e frequentato da molto tempo prima dell’arrivo dei Romani, dato che lì dove sorse questa mansio, sono state individuate tracce di abitazioni e oggetti riferibili al lungo periodo che va dalla Tarda Età del Bronzo fino a tutta l’Età del Ferro (XI-V sec a.C.).
Durante il V secolo d.C., il complesso ricettivo-termale era ormai in abbandono e cominciarono ad essere realizzate le prime sepolture tra le quali si distingue un mausoleo, una sorta di grande tomba di famiglia, attorno cui vennero moltiplicandosi e stringendosi le altre sepolture.
UNA PICCOLA “SPA” SULLA VIA DELLE GALLIE
E’ un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo quello che potrete fare nel sito archeologico sotto la chiesa di Saint-Vincent, oltretutto abbellito e arricchito da un recente intervento di valorizzazione e musealizzazione che ne ha reso più evidenti e comprensibili le singole fasi cronologiche e le rispettive destinazioni d’uso.

Dalla lunga fila dei poderosi pilastri della chiesa romanica di XII secolo, si arriverà di fronte al mausoleo e non senza alcune…sorprese! Da qui il cammino prosegue verso le testimonianze dell’età romana dove sarete accolti da un’atmosfera molto particolare, oserei dire “acquatica”!
La sequenza di ambienti era quella canonica: dallo spogliatoio (apodyterium) alla piscina fredda (frigidarium), quindi la vasca tiepida (tepidarium) per poi terminare nel calidarium vero e proprio, la vasca con l’acqua calda!

Certo noi non abbiamo inventato niente! I Romani erano maestri nei sistemi di riscaldamento… sia a pavimento (grazie alle collaudatissime suspensurae) che a parete (mettendo all’interno di un’intercapedine risparmiata nel muro dei particolari mattoni cavi, i tubuli, al cui interno passava l’aria calda). Non so se mi spiego… Tutto grazie al calore prodotto dalla combustione di legname nel praefurnium collegato all’ipocausto (ossia il livello inferiore del pavimento del calidarium). Quest’ultimo era un ambiente “tecnico”, definiamolo così, spesso collegato anche ad una cucina; questo accadde anche a Saint Vincent con certezza nell’ultima fase di vita del complesso, tra IV e V secolo d.C.

La scoperta dell’impianto termale e del suo antico funzionamento vi condurrà, poi, verso l’epoca protostorica (Età del Bronzo Finale e del Ferro) dove sono state allestite belle vetrine didattiche con i reperti meglio conservati e più significativi ritrovati nel sito.
E pensare che tutto emerse per puro caso.. in una notte del 1968 un ordigno esplosivo piazzato all’esterno dell’abside aprì una ferita nel sottosuolo che mise in luce reperti inaspettati!
E POI?
Durante il V secolo, probabilmente in concomitanza con l’abbandono della funzione termale dell’impianto romano, la zona orientale dell’antico complesso viene utilizzata come area cimiteriale. All’interno del probabile mausoleo, infatti, sono state ritrovate alcune sepolture ad inumazione, orientate est-ovest, con il capo rivolto ad est e totalmente prive di corredo, tipiche dei primi tempi cristiani. In particolare si rileva la presenza di una tomba più imponente delle altre, in muratura e intonacata, forse appartenuta ad un personaggio di spicco della comunità, la cui tipologia rimanda ad esemplari rinvenuti durante gli scavi delle chiese aostane di Sant’Orso, San Lorenzo e Santo Stefano ed è databile, sulla base di confronti con le sepolture tardo-antiche di tutto l’arco alpino, proprio al V secolo d.C. Una tomba che ha funto da attrattore per altre sepolture che volevano “starle vicino”, una sorta di sepoltura “ad martyres“. Si è così formato un primo gruppo cui nel tempo se ne sono aggiunti altri denotando una continuità funeraria orbitante intorno ad un primitivo edificio di culto utilizzato verosimilmente fino alla costruzione della chiesa romanica nel XII secolo.
Quest’ultima, dotata di tre navate desinenti in altrettanti absidi e liturgicamente orientata a est con ingresso da ovest, richiama la tipologia di altre importanti chiese romaniche della Valle, quali quelle di Santa Maria di Villeneuve e di San Martino ad Arnad.
Al di sotto dell’area presbiteriale si trova anche una cripta, suddivisa sempre in tre navatelle e comunicante con il coro e con le navate tramite due accessi laterali. Le cripte, si sa (almeno, per me è così), presentano sempre un’atmosfera tutta particolare, pregna di appartato misticismo e spesso si rivelano preziosi scrigni di camei artistici. Qui vanno apprezzati senz’altro i capitelli scolpiti con motivi ad intrecci e foglie di acanto stilizzate, prettamente romanici sebbene figli di una più antica eredità iconografica carolingia.
La parrocchia di Saint-Vincent viene citata per la prima volta in una bolla di papa Eugenio III datata 26 febbraio 1153, che ne attesta l’appartenenza all’abbazia lionese di Ainay. Il legame col celebre centro monastico francese, attuato attraverso la dipendenza dal priorato di Nus, sottolinea il prestigio di questa parrocchia, tra le più ricche e popolose della Valle d’Aosta sin da epoche remote.
Naturalmente non ha potuto mantenere, lungo i secoli, il suo primitivo aspetto romanico, ma ha subito, destino comune a moltissime chiese, numerosi rifacimenti. Dal radicale rifacimento dell’abside centrale (con contestuale riduzione del catino absidale interno) eseguito nel XV secolo, fino alle nuove volte secentesche resesi indispensabili dopo un incendio che devastò il precedente solaio, per concludere con la facciata nuova di zecca realizzata nel 1889 insieme al prolungamento dell’edificio verso ovest di ben 2 campate, opera dell’architetto Camillo Boggio, lo stesso che seguì gli interventi neo-gotici al Castello di Saint Pierre.
Quante storie dietro ( e sotto) una chiesa. Quante vite, quanti volti, quante persone passate o vissute stabilmente in questo tratto soleggiato di fondovalle valdostano.
Un patrimonio di tutti da non dimenticare, ma continuare a condividere e a tramandare. Un patrimonio che, a partire da dopodomani 22 gennaio 2022, verrà ulteriormente valorizzato dalla riapertura in grande spolvero del bel Museo parrocchiale dove restare stupiti dalla monumentale statua lignea di un San Maurizio quattrocentesco proveniente dalla splendida chiesa romanica di Moron.
Per una Saint Vincent diversa, forse insolita; una Saint-Vincent in filigrana tutta da scoprire (e, magari, ri-scoprire).
Stella
Stella, questa la conosco bene, nel ’69 (mi sembra o ’70) ho lavorato come apprendista restauratore, alla rimozione dello scialbo degli affreschi dell’abside, anzi il Pantocrator l’ho ripulito io e ricordo con terrore e sorpresa quando si è rivelato l’occhio del Pantocator, Immagina di grattare un muro bianco e quando gratti appare un Po’ di colore e la Si.na Beneyton che mi grida ‘ Attento, sta scoprendo un occhio!’… Tempus fugiti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita!! beh, guarda.. posso capire l’emozione, sai? Quando scavi e trovi qualcosa di particolare, anche solo un oggetto, un anellino, o una moneta consunta.. stai ritrovando pezzi di vita!! Fantastico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Stella, grazie per questa digressione davvero interessante sul tesoro di storia nascosto sotto alla chiesa di Saint Vincent. Incredibile come un remoto atto terroristico abbia dato il “la” ad una serie di scoperte notevoli: davvero dal male può nascere un bene. Sono stato spesso nella splendida cittadina, ma non ero a conoscenza di questo sito: ecco già una tappa per la nostra prossima gita valdostana di primavera. Sicuramente faremo anche un giro al museo parrocchiale. La mia bimba, alla quale leggo spesso le tue favole, ne sarà entusiasta. Ha solo nove anni ma le piacciono molto la storia e l’archeologia, anche se predilige quella un po’ avventurosa (alla Indiana Jones, per intenderci). Alla prossima!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Alessandro! Mi fa molto piacere! Chissà, magari presto arriverà un racconto più “avventuroso”! Intanto potrei consigliarti quello sul castello fantasma di Montjovet!! Mi dirai… buon pomeriggio!
"Mi piace""Mi piace"