Alla ricerca del tempo ma non perduto! Il senso proustiano dell’archeologia

Una madeleine. Quel dolcetto morbido, dall’inconfondibile profumo di burro e vaniglia e dalla particolare forma a conchiglia. Un dolcetto che sa di casa, di thè davanti al camino, di coccola. Un dolcetto squisitamente materno e femminile proprio per quella forma allusiva alla dea dell’amore e della bellezza.

E non avrebbe potuto scegliere un dolce diverso, Marcel Proust, per far scatenare quell’avvolgente e stordente turbinio di ricordi, sentimenti ed emozioni che tesseranno il raffinato e complesso ordito della sua poderosa Recherche.

Rileggiamo insieme quel denso passaggio:

“Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un po’ di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati madeleine, che sembrano lo stampo della valva scanalata di una conchiglia di San Giacomo. E poco dopo, sentendomi triste per la giornata cupa e la prospettiva di un domani doloroso, portai macchinalmente alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato inzuppare un pezzetto di madeleine. Ma appena la sorsata mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato, trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me. Un delizioso piacere m’aveva invaso, isolato, senza nozione di causa. E subito, m’aveva reso indifferenti le vicissitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita…non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale. Da dove m’era potuta venire quella gioia violenta? Sentivo che era connessa col gusto del tè e della madeleine. Ma lo superava infinitamente, non doveva essere della stessa natura. Da dove veniva? Che senso aveva? Dove fermarla? Bevo una seconda sorsata, non ci trovo più nulla della prima, una terza che mi porta ancor meno della seconda. E tempo di smettere, la virtù della bevanda sembra diminuire. È chiaro che la verità che cerco non è in essa, ma in me. È stata lei a risvegliarla, ma non la conosce, e non può far altro che ripetere indefinitivamente, con la forza sempre crescente, quella medesima testimonianza che non so interpretare e che vorrei almeno essere in grado di richiederle e ritrovare intatta […]”

Ecco, quella piccola madeleine è un simbolo potentissimo! E’ il dolce viatico della memoria che spinge ognuno di noi involontariamente, inaspettatamente e istintivamente a ricercare qualcosa dentro di sè, a “scavare” nel proprio animo, nel proprio io.

Il noto ritratto di Marcel Proust realizzato da Jacques-Emile Blanche nel 1892 (Musée d’Orsay)

La Recherche è il romanzo più lungo del mondo. Anzi, sono tanti romanzi in uno. Tante vite e tante storie, atmosfere, attimi e intrecci. Dopotutto la vita stessa di ognuno di noi è fatta da un’infinità di intrecci e di incontri con altrettante infinite persone che lasciano traccia in noi.

Un’opera che ho letto, amato e (odiato) per intero in lingua francese. Perché, vi chiederete? O forse no, forse non ve lo state chiedendo ma ve lo dico lo stesso. Era il 1996: ero a Pisa, al secondo anno di università, e avevo intrapreso il percorso di Lettere classiche con indirizzo archeologico. Ebbene, vidi che quell’anno il corso di Lingua e Letteratura francese aveva un corposo monografico interamente centrato sulla Recherche di Proust tenuto dal compianto prof. Francesco Orlando.

Qualcosa è scattato in me. E’ vero, il mio obiettivo era diventare archeologa, ma, oltre ad aver sempre amato profondamente la lingua e la cultura francese, sentivo che forse, in quell’analisi della Ricerca del tempo perduto, avrei potuto trovare elementi che mi avrebbero aiutato a capire anche me stessa, il mio desiderio di cercare e di viaggiare nel passato. O meglio, di usare il viaggio a ritroso per capire chi io fossi, per capire il presente e provare a immaginarmi nel futuro. E di fatto, cos’è la ricerca archeologica se non un viaggio a ritroso? Sì, cercare il tempo “perduto” per ritrovarlo e raccontarlo era il mio obiettivo e quella grande opera mi chiamava, mi attirava a sé nello squisito incantesimo al burro di una madeleine per darmi una sorta di brouillon, di “schema” e di senso. Questo pensavo.

E oggi, nel centenario della Recherche e nel 150mo anniversario della nascita di questo straordinario autore, sento di aver fatto bene a seguire quell’istinto. Indagare il passato significa immergersi nel tempo e nelle vite degli altri; significa tentare di ricostruire fatti ed esistenze attraverso frammenti, indizi e ipotesi. Possiamo sentirci soddisfatti o restarne delusi. Possiamo trovare conferme oppure smentite.

Come nella Recherche: l’importanza di quei cenni, di certi abbozzi apparentemente secondari o trascurabili che poi, alla fine, si rivelano fondamentali per lo sviluppo di una storia e per il definirsi di un’identità.

Quest’opera, non è solo il lungo racconto della vita e dell’apprendistato di qualcuno a
nome Marcel, ma parla di tutti noi. Invita tutti noi a capire ciò che siamo, quello che
dobbiamo fare, e ad esserlo. Ci invita a finirla ‘di pulirci gli occhiali’ e a diventare ciò che
dobbiamo diventare.

Henri Gervex (1852-1929). “Une soirée au Pré-Catelan”. Huile sur toile, 1909. Paris, musée Carnavalet.

Il gusto di quella madeleine è il gusto stesso della ricerca. E’ il gusto stesso della vita che, nonostante tutto o grazie a tutto, va assaporata al meglio! E non è un caso se la Recherche è, in primis, lo specchio di un’epoca dal nome emblematico: Belle Epoque.

Chiudo con una riflessione. La ricerca nel proprio io e nel passato non è mai la ricerca di un tempo perduto. Quel tempo è stato, ma non è perduto. Qualcosa rimane sempre tra le righe, tra le pieghe, sotto traccia, pronto a riaffiorare nel voluttuoso sapore di un’inconsapevole madeleine.

Stella