Amici, forse alcuni di voi si saranno chiesti quale sia l’obiettivo di questo mio archeo-blog…
Insomma, non è propriamente un blog di aggiornamento in materia; non è un blog di critica ma è una specie di “archeo-TRAVEL” blog! è l’archeologia “a modo mio”.
E’ l’archeologia ” a colori” che da sempre mi ha spinto a studiarla, a ricercarla, a viverla e farla vivere.
Sì, l’avrete capito, mi piace un sacco raccontare e raccontarmi. In ogni sito dove ho avuto la fortuna di lavorare, in ogni viaggio, quelle pietre, quegli orizzonti hanno saputo raccontarmi una storia lasciandomi immagini vivissime nel cuore e nell’anima.
Posso ricordare un soffio di vento, un odore, un sapore…e naturalmente posso ricordare i colori…un mondo come una tavolozza. Un passato in HD che sempre mi ha fatto sentire emozionalmente in “3D” e i cui ricordi ed impressioni sono ancora adesso tanto profondamente incisi dentro di me che non posso non comunicarveli.
A volte qualcuno sottolinea un mio stile un pò “fantasy”.. verissimo! Non lo nego e non lo abbandonerò mai! Forse la mia è un’archeologia un tantino “romanzata”, ma è la mia archeologia a colori!
Ve l’avevo detto sin dai primi post: mi ritengo un’archeologa “narrante” che, se proprio è costretta a fermarsi dal viaggiare, non potrà mai fermare la propria fantasia!
Oggi è noto, il mondo antico non rifulgeva di un niveo ed algido candore, ma di una brillante e quasi disorientante policromia! I templi, le statue… paesaggi assolutamente colorati ricchi di vita, privi di assurdi tabù! Ebbene, questa è ancora oggi la mia archeologia. Viva, colorata, comunicante ed emozionante!
Insomma, cerco di far emozionare anche chi mi legge come, in una certa situazione ed occasione, mi sono emozionata io… Io riesco ad immergermi in un sito, in un’atmosfera, in un’epoca per quanto lontana. E’ come se vedessi gli edifici rialzarsi, la gente aggirarsi tra le colonne, nelle piazze, sulle scalinate… come se le sentissi parlare… è una specie di magia totalmente coinvolgente! E vorrei farla sentire anche a voi.
E se questi miei racconti riusciranno a farvi venire voglia di partire per visitare un luogo o per apprezzare da vicino un’opera o calpestare la millenaria terra di un sito…beh…nessuno sarà più felice di me!!
E concludo con questa frase che trovo assolutamente calzante: “Il lavoro di un pittore non finisce nel suo quadro; finisce negli occhi di chi lo guarda” (A. Sughi)
Stella