Week-end a Brixia! Che città affascinante… Ops, scusate, forse è meglio chiamarla col suo nome attuale, Brescia! Un nome che racchiude in sè l’anima delle montagne, perché deriva da un’antica radice celtica -brig che significa, appunto, “altura”. Una radice che ha dato origine a diversi toponimi: oltre a Brescia si pensi a Brianza, Bressanone, ma anche alla vicina Bergamo che ricalca, invece, più da vicino, il nome di una divinità indigena venerata dal popolo dei Cenomani: Bergimus. Che sia -brig o -birg la valenza è la stessa; si parla di alture, di vette, ammantate dal sacro, punto di riferimento nel territorio, luoghi strategici di riparo e controllo.
Arrivo a Brescia nel primo pomeriggio; dopo un buon gelato artigianale si procede a passo svelto alla volta del Museo di Santa Giulia. Si imbocca quindi Via dei Musei sulla quale, ad un certo punto, si affaccia il maestoso Capitolium di età flavia (73 d.C.). Mi fermo, e osservo, rapita da quei resti affascinanti e coinvolgenti… Già la gente si assiepa all’ingresso in attesa dell’apertura, ma io procedo alla volta del museo (tornerò dopo) perché voglio iniziare dalla mostra “Brixia, Roma e le genti del Po“. Incuriosita dal clamore e dall’attesa di questa importante rassegna, nonché da sempre profondamente interessata dalle tematiche legate al processo di romanizzazione nelle diverse regioni dell’impero, eccomi qui! Occasione fantastica anche perché mi consente di rivedere un carissimo amico e collega della Scuola di Specializzazione in Archeologia, bresciano: Paolo Bonini!
Si entra e si viene subito immersi in una sorta di foresta virtuale: questo per ricreare l’ambiente e il paesaggio che connotava le terre padane all’alba della romanizzazione. Quelle foreste che di certo non aiutavano l’incedere degli eserciti romani e che, al contrario, erano valide alleate dei popoli che le abitavano. Nel caso di Brescia i Cenomani (Cenòmani, alla greca, o Cenomàni alla latina??mah…); gli Insubri più a ovest, in terra milanese, i Veneti a est. Si prosegue con una panoramica sulla cultura materiale di questi popoli di stirpe e cultura celtica: i vasi ” a trottola”, alcune piccole marmitte tripodi, le armille in vetro blu e alcuni esemplari di torques in bronzo mi rimandano immediatamente alle parures salasse valdostane… emerge una sorta di “koiné” (comunità) celtica cisalpina!
Mi colpisce un magnifico diadema in oro con decoro a “tetes coupées”, motivo ampiamente utilizzato e documentato in tutta l’area celtica occidentale. Lo stesso disegno che arricchisce le splendide falere (decorazioni militari metalliche decorate applicabili sia su divise che su finimenti per cavalli) di Manerbio. Giri di “teste mozzate” su dischi con umbone centrale vivacizzato, in un paio di casi, dall’inconfondibile “triscele” celtica. E sempre da Manerbio il famoso “tesoretto”: oltre 4000 dracme d’argento padane, per un peso di circa 30 kg!
E via con corredi funerari di guerrieri, produzione vascolare con chiare “immissioni” di provenienza etrusca fino al panorama numismatico, indicativo dei frequenti transiti e scambi commerciali che interessavano quest’area.
Continuiamo il giro scoprendo stipi votive e santuari; splendidi decori architettonici in terracotta, fino a frammenti di statue monumentali tra cui l’emozionante testa di dea (Giunone?) proveniente da Alba (CN): un volto dal pathos ellenistico con quello sguardo struggente, la bocca socchiusa, girata di 3/4… echi “scopadei”… E cosa dire di quella commovente ed emblematica (anche proprio sul piano del messaggio che implica) mezza testa di dea diademata (sempre Giunone?) in terracotta? Quello sguardo nobile e sereno, che guarda lontano, alto, protetto da una profonda arcata orbitale…e quelle labbra carnose, appena dischiuse, quasi ad emanare un soffio di divinità…il tutto bruscamente interrotto, spezzato, dallo scorrere dei secoli, dal mutare delle menti…
Una terra di matrice culturale celtica ma toccata da flussi ellenizzanti che, in qualche modo, hanno preparato il terreno alla successiva romanizzazione; questo è percepibile, visibile, tangibile grazie a queste oltre 500 testimonianze attestanti l’evolvere, o meglio, il progressivo mutare di una società. Tra pianura padana e Appennino fino a Talamone (GR) da cui proviene il magnifico decoro in terracotta ad altorilievo e statue a tuttotondo del frontone del tempio etrusco-ellenistico: qui, dove un esercito composto da diverse tribù celtiche (Boi e Insubri alleati con Taurisci e Gesati) venne circondato e distrutto da quello romano settant’anni dopo Sentino, quindi nel 225 a.C.
Emblematica per comprendere la “rivoluzione” portata dalla romanizzazione la stele funeraria di Ostiala Gallenia proveniente dall’area veneta dalla quale si evince tutta la forza della commistione tra elementi autoctoni e apporti romani: l’epigrafe è in latino, le due figure maschili indossano tunica e toga, mentre la donna è raffigurata ancora nel suo costume venetico.
Altri elementi interessanti le simulazioni digitali del suburbio e della campagna: pareti trasformate in maxischermi su cui girano le immagini digitali della Brixia di età romana…in lontananza si ode rumore di ruote..sempre più vicine…peccato, però, non vedere il carro che passa, ma solo la strada..(!!) Comunque bello e suggestivo il risultato complessivo…come nella sezione dedicata alla campagna: vedi le ville rustiche con i torchi nel cortile e senti l’abbaiare dei cani e il canto degli uccelli… Sei fuori città e, progressivamente, dai campi centuriati e coltivati, dai piccoli sacelli agli incroci, ecco che ritorni nel bosco, lungo il fiume…in quella pianura dalla quale avevi cominciato…
Un’esperienza bella e sicuramente formativa, ma… qualche piccola “pecca” a mio avviso, c’è. Vengo immediatamente colpita dalle scritte sulle pareti: che si tratti di citazioni latine o di frasi utili alla contestualizzazione, sono realizzate su un tono appena più scuro del grigio dei muri o, per la versione inglese, in bianco e posizionate a nostro avviso troppo in alto…si fa davvero fatica a leggerle! In più le scritte in latino sono distribuite in maniera insolita: quasi a voler ricordare il fusto di una colonna con degli “a capo” inspiegabili ( e talvolta discutibili proprio sul piano della correttezza linguistica…eppure di spazio ce n’è!!) che complicano ulteriormente la lettura…E, sempre in merito a tali citazioni: non si sa perché ma alcune hanno accanto ( o sotto) la traduzione, altre no…evidentemente si presume che, dopo alcune frasi, uno abbia imparato il latino!!
Altra nota: le didascalie dei pezzi. Scarne e difficili. Forse pensate dando tutto per scontato; pensate per un pubblico “addetto ai lavori”, colto, un filo “elitarie” come dire… Sono scelte, per carità, ma non è comunque funzionale al grand public, senza dubbio!
Concludo, quindi, sottolineando come questa sia effettivamente una grande mostra a livello di pezzi scelti e di alcune soluzioni “immersive” molto suggestive, ma risulti un pò fragile sotto l’aspetto del “racconto”…secondo me manca un fil rouge chiaro che aiuti davvero il visitatore medio ad orientarsi tra questi materiali (ad esempio i corredi funerari..li trovi all’inizio, ma poi ritornano anche alla fine..mah..); sembra una mostra suddivisa per temi non bene concatenati tra loro. E, ancora una volta, sempre secondo me ( e secondo il parere di alcuni visitatori non addetti ai lavori che hanno fatto la visita insieme a noi), chi non possiede adeguate basi storico-archeologiche o linguistiche, molto difficilmente comprende gli oggetti anche perché, ripeto, le “dida” non sono state tarate sul visitatore “medio” ( un solo esempio: se la “dida” recita: “Antefissa fittile con Potnia Theron” e nulla più, mi dite quanti tra chi legge capiscono fino in fondo a cosa si riferisce??). Quindi, apparato informativo decisamente migliorabile seppure la straordinaria bellezza di molti pezzi riesca lo stesso ad appagare la vista e lo spirito.
La Cultura è di tutti e a tutti va comunicata; con tutti va condivisa!
Ci rivediamo al prossimo post, sempre “bresciano”, interamente dedicato al sito del Capitolium la cui lunga storia e preziosità dei resti hanno portato alla creazione e all’inaugurazione (pochi giorni fa) del più esteso Parco Archeologico a Nord di Roma.
Stella