Sant’Orso di Aosta. Tra storia, leggenda e tradizione alla ricerca di un simbolo senza tempo.

Si è conclusa ieri la 1023ma Fiera di Sant’Orso. Un’occasione unica per vivere l’atmosfera di una città alpina, Aosta, il cui cuore batte da oltre 2000 anni. Un’occasione per immergersi nella magia della tradizione artigiana e della cultura locale addentrandosi nelle strade e nei vicoli vestiti di luci, attardandosi davanti alle ricche bancarelle debordanti di piccoli capolavori fatti rigorosamente a mano, oppure riscaldandosi e rifocillandosi con le tante squisitezze e le robuste specialità del posto.

ORSO. UOMO E ANIMALE. DIVAGAZIONI

Ma c’è dell’altro. Venire ad Aosta per festeggiare Sant’Orso non può non portarvi a visitare la preziosa Collegiata e il raffinato Priorato rinascimentale voluto dal nobile Giorgio di Challant.

Un luogo dalla sacralità quasi palpabile; ben percepibile già nel tiglio plurisecolare (venne piantato tra il 1530 ed il 1550) che si innalza sul sagrato, tra la chiesa di S. Orso e quella, oggi sconsacrata, di S. Lorenzo; un albero molto particolare che, benché squarciato da un fulmine nel 1951, ha continuato a vivere e fiorire diventando quasi un simbolo dell’energia vitale che pervade questo luogo così intimo e appartato.

Pensate che alcuni popoli nord-europei credevano che per richiamare a sé la forza e l’energia dell’orso bisognasse invocarlo vicino ad un grande albero. Perché parlo dell’orso? Beh, diciamo che sul nome di questo santo, personaggio avvolto nella leggenda e della cui vita storicamente ben poco si sa e quel poco nemmeno è certo, vi è parecchio da riflettere. Nel mio personale sentire questo è un nome che nasconde molto.

Orso è un personaggio che riassume in sé molteplici valenze (culturali e cultuali) le cui origini vanno ricercate in un passato profondo e remoto.

Siamo in un luogo le cui radici si perdono nella notte dei tempi. Un luogo dove sin dalla tarda epoca romana si cominciarono a seppellire i propri cari. E fu proprio intorno a importanti mausolei di famiglia che iniziarono a raggrupparsi le tombe successive fino alle prime due chiese paleocristiane risalenti al V secolo d.C. (San Lorenzo a ovest e Sant’Orso dall’altra parte della piazzetta). Oggi San Lorenzo è sconsacrata e viene utilizzata come prestigiosa sede espositiva; ma il suo sottosuolo racchiude un sito archeologico di notevole rilievo dove potrete vedere i resti della prima cappella, le tombe e le epigrafi funerarie dei primi vescovi aostani all’alba della cristianizzazione di queste montagne. Tra questi segnaliamo San Grato, morto alla fine del V secolo d.C., venerato patrono di Aosta e della diocesi valdostana.

ORSO SACRO

L’orso. Un animale da sempre in qualche modo collegato a quella fascia di mezzo tra la vita e la morte. Lui, che all’arrivo dell’inverno si rintana nel buio tiepido e profondo delle grotte, delle caverne, dove si addormenta in un sonno simile ad una morte apparente, ma che al bussare della primavera “torna alla vita”, alla luce. L’orso, un animale che riusciva quindi a rappresentare il magico e imperscrutabile collegamento tra la vita e la morte. Per l’orso nessun cambiamento è irreversibile; l’orso è in grado di attraversare il confine tra la vita e la morte, e quello tra umano e animale. Un animale-simbolo per questo motivo da molti popoli considerato sacro e perciò oggetto di culto e venerazione. Dai popoli nordici, celti, germanici. Ma anche dagli antichi Greci che associavano l’orso alla Luna, anch’essa in grado di mutare stato, di scomparire per poi riapparire, più bella e lucente di prima. E la Luna porta alla dea Artemide (Diana per i Latini) le cui adepte venivano chiamate “arktai”, le “orse”. Il santuario più noto legato a questo culto è quello di Artemide Brauronia, sulla costa orientale dell’Attica. Ma qui era l’aspetto femminile dell’orso a prevalere, l’orsa, nello specifico “mamma orsa”, protettrice delle gravidanze e del parto. E potremmo citare un altro caso di divinità “ursina”: la dea elvetica Artio (letteralmente “l’Orsa”). Una sua effigie in bronzo rinvenuta a Muri, nella regione di Berna (altro caso di città il cui nome si lega a quello dell’orso), ci mostra un’aristocratica figura femminile assisa in trono al cui cospetto campeggia un possente plantigrado affiancato, guarda caso, ad un albero. Un ultimo spunto: l’epiteto “artaius” (ursino?) si ritrova anche abbinato al dio Mercurio (molto amato e diffuso tra i Galli freschi di romanizzazione) in un’epigrafe ritrovata a Beaucroissant, in Isère (quindi in terra allobroga, non così distante dalla Valle d’Aosta!). Gli animali sacri a questa divinità? Lo stambecco e, più frequentemente, il gallo… non dico altro!

UN AFFETTO REMOTO

Non voglio divagare e prometto di trattare più approfonditamente questo argomento, ma pensate al classico orsacchiotto che tutti noi abbiamo stretto tra le braccia da piccoli… il “teddy bear”. Quell’orsetto di pezza o di peluche non è un semplice giocattolo…è molto di più! Vi siete mai chiesti quali sono le sue origini? L’oggetto, definito “transizionale” dagli psicanalisti (un po’ come la “coperta di Linus”), rappresenta una sicurezza, un appiglio, una protezione per il bambino nel suo passaggio dalla mamma al mondo “altro” (dopotutto, va riconosciuto, l’abbandonarsi al sonno per i piccoli non è mai immediato). Qualcosa che lo guida e lo accompagna dalla totale dipendenza dalla madre alla prima forma di “solitudine”. L’orso, l’animale più umano che esista. L’orso, animale considerato psicopompo, ovvero dotato del potere di accompagnare le anime nell’aldilà proprio in virtù del suo “andare in letargo”, assopito in una morte apparente per poi, a primavera, “risorgere”. Un sonno simile alla morte, appunto.

SPUNTI PER UNA VISITA

Ma torniamo in superficie e lasciamoci ammaliare dall’imponenza della splendida torre campanaria romanica (alta ben 46 metri!) alla cui base si può apprezzare un vero e proprio campionario lapideo locale: dai graniti ai calcari, dalle pietre verdi fino alle poderose lastre di marmo grigio-azzurro recuperate dalla città romana e qui reimpiegate. Attenzione però, perché la cuspide e i quattro pilastrini angolari sono del XV secolo. Si pensi inoltre che questo campanile, molto probabilmente in origine era una torre di guardia pertinente a una cinta difensiva che recingeva il complesso conventuale. E il campanile precedente allora dov’era? Se guardate attentamente il lato sinistro della facciata della chiesa lo riconoscerete nella sequenza verticale di bifore restituita da un accurato restauro: era un campanile d’accesso perché alla base si apriva, appunto, il portale.

E ora avviciniamoci alla facciata tardo-gotica, connotata da un’insolita svettante ghimberga in terracotta e da una triade di pinnacoli, anch’essi in terracotta. E’ questo un materiale che ci fa uscire dalla Valle d’Aosta verso la piana del Po, verso il vicino Piemonte e le corti lombarde.

Un materiale che ritroviamo in abbondanza nel vicino Priorato, voluto e commissionato dall’illuminato priore Giorgio di Challant alla fine del Quattrocento. Un edifico che ben rispecchia l’anima della Valle d’Aosta: un’impostazione architettonica mutuata dall’architettura civile francese, ma impreziosita da formelle e decorazioni in terracotta stampata e dipinta, importate dal limitrofo Piemonte. All’interno si cela un vero cameo: la cappella coi suoi pregevoli affreschi tardo-quattrocenteschi.

E infine, per completare la visita esterna, addentriamoci nei suggestivi porticati del chiostro romanico. Risalente alla prima metà del XII secolo, in un momento in cui la comunità abbracciò la Regola agostiniana, il chiostro si distingue per la presenza di una teoria di colonnine binate sormontate da un totale di quaranta capitelli istoriati, uno diverso dall’altro. Dall’Antico al Nuovo Testamento fino alle storie dell’infanzia di Gesù e alla leggendaria vita di Sant’Orso per giungere a simboliche raffigurazioni e agli animali fantastici dell’immaginario medievale, questo luogo riecheggia un misticismo antico e pervasivo.

E ora entriamo in chiesa. Subito lo sguardo viene colpito dai ricercati cromatismi dei marmi in stile Rococò e da una commovente Maddalena piangente ai piedi del crocifisso posto al di sopra di un’elegante transenna in marmo rosa che divide la zona presbiteriale dalla platea destinata ai fedeli.

IL QUADRATO MAGICO

Ma avviciniamoci all’altare. Sorprendente, inaspettato, semplicemente…magico. Sì, quello che si apre sotto i vostri piedi, protetto da una spessa lastra di vetro, è uno dei tanti e misteriosi quadrati magici distribuiti in altrettanti luoghi, cristiani e non, d’Europa. Si tratta di un mosaico datato al XII secolo e realizzato in tessere perlopiù bianche e nere con inserti color arancio chiaro. Ai quattro vertici del quadrato, altrettante figure: un drago, una pantera, un rapace con un’unica testa e due corpi (forse il mitico caradrio) nonché un tritone che regge un serpente. Si presume possano rappresentare i quattro elementi oppure una lettura sul tema della Redenzione dal peccato e della Resurrezione.

All’interno del quadrato sono inscritti sei cerchi. Il registro più esterno riporta questa frase: “Interius Domini domus hec ornata decenter querit eos qui semper ei psallant reverenter “, cioè: “Questa casa del Signore, opportunamente adornata, accoglie al suo interno coloro che sempre a Lui cantino reverenti”.

Una fascia successiva riporta un complesso intreccio di nodi che ben potrebbero rappresentare il legame tra Dio e l’uomo.

Quindi una scritta palindroma (che si può leggere in un senso e nell’altro) con parole speculari: ROTAS OPERA TENET AREPO SATOR. Tanti gli studi, tante le letture, numerose le ipotesi e le interpretazioni. La traduzione letterale suona così: “Il seminatore Arepo tiene in opera le ruote”.

Il significato di base è che “Dio è signore del Creato” e tiene le “ruote”, ossia che il Signore è al centro dell’Universo volendo ravvisare nelle “ruote” nient’altro che le “orbite”.

Infine al centro troviamo un giovane uomo che lotta contro un grosso felino cavalcandolo. Si pensa rappresenti la lotta di Sansone (per i lunghi capelli) contro il leone. Traslando l’episodio: è Cristo che combatte contro il Male. Suggestivo pensare che in realtà l’uomo non stia uccidendo l’animale, ma lo stia obbligando a volgere lo sguardo verso l’alto, cioè verso Dio. Si tratta di un’iconografia molto antica rintracciabile, ad esempio, nelle numerose raffigurazioni di Mitra che sottomette e uccide il Toro. Comunque un culto solare. Comunque un culto salvifico. Suggestivo pensare che il centro della raffigurazione sia interpretabile proprio come un Sole attorno al quale ruotano le “rotas”, le orbite dell’universo. E quel Sole altro non è che Dio, eterna fonte di luminosa salvezza. Non a caso il nome stesso “Sansone” contiene al suo interno la radice ebraica –san indicante proprio il sole (e rintracciabile assai facilmente nella lingua inglese); quei capelli a grosse trecce allargati a ventaglio altro non sarebbero, dunque, che i raggi di questo Sole in forma d’uomo che cavalca il mostro delle Tenebre obbligandolo a guardarlo, quindi a volgere lo sguardo verso la redenzione ed il Bene supremo.

Meritano, poi, particolare attenzione gli stalli lignei posti sui due lati del coro realizzati verso il 1487. Si tratta di un lavoro di notevolissimo livello, sia per l’architettura complessiva nello stile gotico d’Oltralpe detto fiammeggiante, sia per il dettaglio degli intagli lignei; l’autore è un ignoto artista di cultura svizzero-renana (che doveva essere, in quegli anni, subentrato con la sua bottega in Aosta all’atelier di Jean Vion de Samoëns e di Jean de Chetro che, una ventina di anni prima, aveva realizzato gli stalli della Cattedrale). Figure di santi, profeti; figure grottesche, animali, teste e scene di vita quotidiana. Un vero viaggio nel tempo e nella fede.

LA CRIPTA. DALLE FENESTELLAE CONFESSIONIS AL RITUALE DEL MUSSET

Scendiamo ora nella cripta. Un luogo che in origine era grande il doppio ed era suddiviso in due ambienti giustapposti ma tra loro separati da un muro con tre aperture, tre finestrelle attraverso le quali “dialogare” coi  resti del Santo ivi sepolti o comunque per “parlare” con l’Aldilà. Una selva di colonne di epoca romana (tra cui un miliario) precedono la vista dell’altare con la statua di Sant’Orso, purtroppo priva del bastone. Sotto l’altare un angusto passaggio ricorda un’antica pratica cultuale: quella del cosiddetto musset. Il primo febbraio i fedeli strisciano faticosamente dentro questo cunicolo per chiedere a Sant’Orso una grazia, in particolare contro i dolori di schiena e, si dice, anche contro la sterilità. Poi naturalmente ognuno è libero di declinare le sue richieste come meglio ritiene. Pensiamoci: un angusto e buio passaggio. L’orso che si risveglia e a fatica, ancora un pò addormentato, esce dall’antro che aveva ospitato e protetto il suo sonno letargico. Oppure: questo cunicolo così stretto, non potrebbe ricordare l’uscita alla vita del bimbo che striscia fuori dall’utero materno?

Un ultimo passaggio ci porta dal sottosuolo al sottotetto dove si nasconde un meraviglioso ciclo di affreschi ottoniani (XI secolo) analogo a quello presente nel sottotetto della Cattedrale. Oggi non più visibili, erano invece ben evidenti nella primitiva navata centrale. Un complesso sistema di meandri prospettici, animali e storie tratte dall’Antico e Nuovo Testamento in un rincorrersi di verdi, bianco, nero e sfumature di ocra.

Sant’Orso. Dove si intrecciano storia, fede, arte, leggenda e mistero.

Stella

Questo slideshow richiede JavaScript.

2 pensieri riguardo “Sant’Orso di Aosta. Tra storia, leggenda e tradizione alla ricerca di un simbolo senza tempo.

  1. Un luogo straordinario che hai illustrato con la consueta ammirevole competenza e tanta tanta passione. Un luogo attorno al quale ruotano da secoli vicende umane e che porta testimonianze significative degli avvenimenti del passato, anche drammatici. Ricordo che diversi anni fa – era il 2009 – mi ritrovai di fronte ad piazza Sant’Orso quasi completamente recintata e coperta poiché interessata da scavi archeologici. Diedi uno sguardo attraverso i teli e vidi una grande quantità di… scheletri! Erano le vittime aostane della peste del ‘600, o almeno questo avevo letto da qualche parte (in rete non riesco a trovare documentazione in merito). Rimasi veramente sorpreso: non avrei mai immaginato che quell’asfalto da tutti distrattamente calpestato potesse celare (e ancora cela immagino) a solo mezzo metro o poco più di profondità, tali sepolture.

    "Mi piace"

    1. Grazie Longobardo, scusa se rispondo così in ritardo! Hai ragione… la Storia non è dietro di no, ma sotto di noi! E con noi condivide una spesso inconsapevole quotidianità che l’archeologia può riuscire a recuperare e tramandare!

      "Mi piace"

Lascia un commento