“Acqua! Presto, portate acqua!!”. L’intero convento era in subbuglio. Anzi, l’intero borgo di Porta Sant’Orso. Tutti accorrevano per aiutare a domare le fiamme; un fumo nero avvolgeva ogni cosa e intossicava gli uomini. Arnolfo non ci pensò due volte. Corse immediatamente allo scriptorium; alcuni confratelli tentarono di fermarlo, di impedirgli di gettarsi in quel vero e proprio inferno, ma non vi fu nulla da fare. Facendo appello a tutte le sue forze e al suo coraggio, Arnolfo si rovesciò un mastello d’acqua addosso e si infilò in quelle mura fiammeggianti. “Il codice! Mio Signore, ti prego, fa che si sia salvato! Non posso perdere quel codice!!”. Le fiamme, il calore, il fumo. Poi, più nulla.
“Priore! Priore! Nobile Arnolfo, dove siete?!!”. L’incendio era stato finalmente arginato, ma di Arnolfo pareva non esservi più traccia… I confratelli e gli operai cercavano spasmodicamente in mezzo alle macerie, alle travi crollate, al fumo persistente.
Ad un certo punto qualcuno nota un lembo di tonaca, un piede… Arnolfo! “Eccolo! Presto, aiutatemi a tirarlo fuori!!”. Subito tutti si adoperarono per sollevare quel pesante armadio che si era abbattuto su Arnolfo-. Il priore era privo di sensi, ferito e contuso; lo portarono in infermeria dove venne immediatamente sottoposto alle cure del cerusico e dell’erborista.
Sospeso in uno stato di morte apparente, sprofondato in un sonno imperturbabile, l’unico segnale di vita era quel lento alzarsi ed abbassarsi del petto che lasciava capire che il priore era ancora in vita. Per quanto debole, quel respiro lasciava ben sperare.
“Non temere Arnolfo, sono qui accanto a te! Non ti abbandonerò. Insieme dobbiamo portare a termine la nostra missione. Presto starai meglio. Non perdere tempo. Guarda a sud, Arnolfo. E non dimenticarti della direzione del sole. Una serie di antichi sapienti saprà parlarti. I loro insegnamenti andranno scolpiti nel marmo. E i gemelli, Arnolfo. Nati dallo stesso grembo, eppur così diversi. Là dove il sole scompare, l’albero di Israele si sdoppierà; due gemelli, una moltitudine di fratelli. Prima l’odio, poi la pace. Guarda nella notte. Con gli occhi penetra le tenebre, Arnolfo. La luce di Dio ti accompagnerà”.
“Padre Ardagh! Padre Ardagh!!”. Arnolfo dopo tre giorni si risvegliò di soprassalto facendo sobbalzare il confratello che lo assisteva. “Presto, dobbiamo proseguire i lavori! Presto… e, e il mio codice… dov’è il mio codice?!!”.
Arnolfo guardò interrogativo il giovane confratello accanto a lui. Strano, non lo aveva mai visto… forse non lo aveva notato; forse era il giovane novizio giunto dalla Tarantasia… Il monaco lo fissò. Quegli occhi… una strana sensazione pervase Arnolfo facendolo rabbrividire. Quegli occhi, quell’azzurro… no, non è possibile. Il novizio gli porse un fagotto: “Cercate questo mio nobile priore? Lo tenevate stretto sotto la vostra veste.”
Arnolfo, tra l’incredulo e l’euforico, afferrò quel fagotto avvolto nella stoffa e lo aprì. “Il codice!”. Fortunatamente si era danneggiato solo in parte… Quelli che aveva sofferto maggiormente erano i capitoli finali. Molte pagine erano annerite e parzialmente bruciate. Illeggibili. Perdute. Alzò lo sguardo verso il novizio per ringraziarlo, ma il ragazzo non c’era più. Non lo aveva neppure sentito uscire… mah, che strano! Lo avrebbe cercato più tardi.
Tuttavia non si perse d’animo. Riprese il lavoro con ancor più passione di prima. Le rovine dell’incendio erano state rimosse in breve tempo. In fin dei conti la biblioteca si era salvata e lo scriptorium aveva subito danni risolvibili. Nuovi banchi, nuovi leggii, nuovi scaffali: i carpentieri erano già stati allertati. Così come aveva già provveduto ad ordinare una nuova fornitura di pigmenti e foglia d’oro.
Il Signore aveva voluto salvarlo. E le sue vesti zuppe d’acqua avevano in buona parte protetto il codice: il tavolo sul quale lo aveva lasciato era stato appena lambito dalle fiamme, l’unico… Quasi un miracolo!
Dopo alcuni giorni di studio e ricerca, messe insieme le notizie del codice ancora leggibili e le sue conoscenze, il priore convocò il capo cantiere. I lavori di decorazione del colonnato sud dovevano tassativamente partire.
La galleria sud
Anche qui avrebbero dovuto cominciare da est con la menzione della data di inizio della vita regolare: “ANNO AB INCARNATIONE DOMINI MCXXXIII IN HOC CLAUSTRO REGULARIS VITA INCEPTA EST“. “Ricordati… la direzione del sole…”.
Subito dopo doveva esserci la raffigurazione dei protagonisti dell’avvio della nuova vita claustrale: Sant’Agostino, i SS Pietro e Orso, il primo priore Arnolfo (reso con dimensioni inferiori) e infine il vescovo Erberto.
A seguire due capitelli avrebbero ricordato la missione dei monaci attraverso figure significative di apostoli (spicca la figura di S. Andrea, assai venerato a Sant’Orso) e pie donne (Marta e Maria).
Poi Arnolfo volle un capitello interamente dedicato al patrono Orso ispirato alle tradizioni locali (del resto le uniche conosciute ai più) e raffigurante i momenti più salienti della sua vita: la carità verso i poveri, il miracolo della fonte, l’episodio del servitore del perfido vescovo Ploceano e infine la morte di quest’ultimo. Volle inoltre far rappresentare la malvagità di Ploceano attraverso una strana mitra a due corni, quasi fosse una sorta di diavolo, unita ad un volto dai tratti ferini. Arnolfo inoltre stabilì che questo capitello fosse davvero speciale grazie ad un particolare artificio idraulico. I lapicidi, infatti, dovevano lasciarlo cavo e creare un foro in corrispondenza della “fons Sancti Ursi“, ovvero la miracolosa sorgente di Busseyaz, così da poter riempire d’acqua il capitello e rendere ancor più realistico il miracolo del Santo.
Da questo punto in poi, procedendo verso ovest, doveva prendere avvio una ricca sequenza di profeti: i quattro maggiori, i dodici minori e in più i quattro detti “anteriori”: Mosè, Balaam, Natan ed Elia, ognuno recante un rotolo con il motto del proprio libro. “Una serie di antichi sapienti saprà parlarti…”.
Una scelta assai colta quella di Arnolfo che inoltre volle, ispirato dal codice di padre Ardagh, che ai profeti della galleria sud corrispondessero specifici messaggi delle scene situate a nord. La scelta dei versetti, privi di legame logico nell’economia della sequenza, lasciò perplessi molti dei confratelli, ma Arnolfo non volle sentire ragioni. Sarebbe stata un’originale peculiarità del chiostro di Sant’Orso.
Natan cita il peccato e per questo richiama il peccato originale. Balam mette in guardia dalle malizie dei falsi sapienti (quindi instaurando un legame col serpente). Elia cita “tria tabernacula” e sul lato opposto troviamo i 3 fanciulli nella fornace. Mosè invita ad innalzare canti a Dio per trovare la salvezza.
Isaia con un unico verbo ricorda l’apparizione del bastone dal tronco di Yesse: l’inizio della stirpe di David. Chiosa accanto Geremia: “questo è il nostro Dio”. Ezechiele ricorda che “i padri mangiarono uva acerba”. In passato i tempi non erano maturi, ma oggi esiste una nuova comunità riformata. “Guardavo nel volto della notte” recita il cartiglio dell’imberbe Daniele. Una visione messianica; un ficcare gli occhi nel buio più profondo per poter vedere ciò che ancora non è, ma che sarà: la venuta in gloria del Messia.
Il primo dei profeti minori è Osea che paragona la gloria di Dio ad un olivo, simbolo di pace per le genti. Amon precisa che “il Signore sorgerà da Sion”, quasi una conferma per i tre Magi situati sul lato opposto. Abdia vaticina che “il Signore allontanerà i saggi da Idumea (Palestina)”, cioè avvertirà i Magi di tenersi alla larga dalle genti idumee, con chiaro riferimento ad Erode. La sua strage degli innocenti è ricordata da Gioele che ricorda il pianto delle madri dei bimbi massacrati.
Giona, meditando sui suoi errori durante i tre giorni trascorsi nel ventre della balena, impara ad affidarsi al Signore e quando ne esce, sano e salvo, è come se rinascesse dall’inferno a nuova vita. Michea sentenzia che “l’uomo giusto abbandonò la terra” ventilando morti innocenti. Ma subito dopo Naum manda un messaggio positivo: “il sole è sorto”. I nemici svaniscono, le ombre si dissolvono, quando interviene Dio. Infine Abacuc sottolinea l’importanza di dare da bere ai propri amici, naturalmente con intento moraleggiante.
L’ultimo dei capitelli dei profeti si apre con il messaggio di speranza di Aggeo: “Io muoverò il cielo”, da completare “affinché vi sia un cielo nuovo e una terra nuova. Zaccaria ricorda l’ira di Dio verso il suo popolo, che tuttavia deve essere vista come potente stimolo alla conversione. Malachia maledice colui che tesse inganni. E, non a caso, dall’altra parte si trova la favola della volpe e della cicogna. L’ultimo profeta è Sofonia che invita la Chiesa “figlia di Sion” ad innalzare lodi al Signore.
Ed eccoci agli ultimi tre capitelli della galleria sud. Subito dopo i profeti Arnolfo decretò la raffigurazione di quattro uomini seduti su seggi intenti a sostenere delle piante le cui radici sono chiuse in un sacco. Alternativamente un uomo barbato ed uno imberbe: quando uno reggerà il doppio ramo fiorito, l’altro avrà in mano un solo ramo secco e viceversa. Arnolfo pensava che questa simbologia avrebbe fatto ben capire i rapporti tra i canonici di Sant’Orso e il Capitolo della Cattedrale, soprattutto per quanto concerneva il potere di elezione del vescovo.
Segue un capitello connotato da un motivo vegetale e da quattro teste caprine. Nella parte alta dovrà figurare questa scritta: “MARMORIBUS VARIIS HEC EST DISTINCTA DECENTER FABRICA NEC MINUS EST DISPOSITA CONVENIENTER“. Ma sì, si disse Arnolfo, un piccolo autoelogio ci sta! Questo splendido chiostro istoriato richiamerà l’attenzione per la varietà delle sue sculture marmoree e della raffinatezza con cui sono state disposte.
E ultimo il capitello con le aquile. Non dimentichiamo che siamo nei pressi del refettorio! Già, perché i monaci sono equiparati ad aquile che, se da un lato sono gli unici volatili capaci di guardare il sole volando più in alto di tutti, quando ha bisogno di cibo scende a terra in cerca di carne. Magari qualcuno saprà interpretare questa “carne” pensando al miracolo dell’Eucaristia?
Arnolfo era decisamente soddisfatto del lavoro: il suo studio e le sue indicazioni avevano imbastito una decorazione che avrebbe stupito tutti! E doveva riconoscere che i lapicidi erano davvero talentuosi e assai operosi.
Ripreso il codice, Arnolfo si rese conto che per la galleria occidentale era rimasto davvero poco di scritto. La parola che più spesso ricorreva era “gemini“, gemelli. “Gemelli… gemelli, simili eppur diversi…” continuava a ripetere tra sé e sé. Arnolfo si dedicò al completamento della miniatura, che si era salvata. Eccoli! Ma certo… Aveva trovato il soggetto da far rappresentare sulla galleria occidentale… “là dove il sole scompare”, non a caso in direzione della Cattedrale…
Un’altra squadra di scalpellini e scultori era pronta a partire. Certo il tema stabilito dal priore non era affatto semplice da raffigurare.. oltretutto in così poco spazio. Fu allora che ad Arnolfo venne un’altra idea…
Stella