Aosta romana. La pioggia d’autunno e la voce degli dei

Quei riccioli ribelli proprio non ne volevano sapere di stare a posto… ma lei oggi doveva risplendere in tutta la sua bellezza e anche l’acconciatura doveva essere perfetta. I lunghi e folti capelli color rame le incorniciavano il viso leggermente tondo, le guance rosate, e soprattutto illuminavano quei grandi occhi profondi il cui colore cambiava col tempo e con l’umore variando dal grigio-azzurro al verde salvia. Uno sguardo particolare, dolce e severo allo stesso tempo, spesso impenetrabile.

Giulia Maricca era una splendida giovane donna; aveva 25 anni, ma l’aspetto fresco si univa ad un’autorevolezza e ad una maestà decisamente fuori dal comune. Giulia Maricca non era una donna qualsiasi: era una flaminica, una sacerdotessa del culto imperiale.

a2899a17d19f5211bd770f21e9fed015

Gaia Giulia Maricca, questo il suo nome completo, discendeva da una delle più importanti famiglie notabili della colonia di Augusta Praetoria, strategica e ricca città ai piedi delle Alpi nord-occidentali. I suoi avi erano Salassi; erano dunque dei Celti che, però, seppero sfruttare l’arrivo di Roma e per questo acquisirono, oltre alla cittadinanza, potenza e ricchezza. Suo padre era un decurione e lei ora era una donna importante ed influente. Le lontane origini galliche si notavano nel suo aspetto fisico. Alta e longilinea, con quel suo incarnato diafano, quasi opalescente, rifulgeva ammantata nel lungo velo arancio e oro.

Quella era l’alba di un giorno importante. Era il 23 settembre; si celebrava l’anniversario di nascita dell’imperatore Ottaviano Augusto, venerato come un dio, soprattutto dopo che il suo successore, il nobile imperatore Tiberio, inaugurò l’Ara del Numen Augusti a Roma il 17 gennaio del 6 d.C., quindi ben 20 anni fa.

1-statua-di-augusto-part-palazzo-massimo

23 settembre. Quel lontano giorno del 63 a.C. Ottaviano nacque per portare gloria e pace; per portare, dopo lunghi ed oscuri anni di guerre civili, una nuova età dell’oro.

Ogni anno l’anniversario di questa nobile nascita viene celebrato in tutte le città dell’Impero; non a caso tutti i santuari dedicati al culto della domus Augusta sono stati inaugurati (o reinaugurati qualora già esistenti) proprio su questa ricorrenza. In questo giorno a Roma avveniva qualcosa di molto importante nel Campo di Marte: l’ombra dello gnomone fatto giungere appositamente dall’Egitto si proiettava sull’immensa superficie del grande Solarium Augusti unendo idealmente l’ingresso dell’Ara Pacis al Mausoleo dell’imperatore. Un imperatore nato per portare la pace e morto come un dio.

75_sperti_1

Augusta Praetoria, da lui fondata nel 25 a.C., possedeva un foro grandioso che, occupando ben 8 insulae (isolati) si apriva su un’area decisamente notevole per questa città alpina che, tuttavia, si estendeva su ben 42 ettari!. Non si trovava proprio nel centro geometrico del rettangolo urbano ma leggermente spostato a ridosso del Kardo Maximus che lo profilava lungo tutto il lungo lato occidentale fino alla Porta Principalis Sinistra a nord. A sud, invece, era delimitato dal Decumanus Maximus, mentre un kardo secondario lo definiva verso oriente.

Questa immensa area era dominata da nord da un’imponente terrazza sacra sulla quale svettava una coppia di splendidi templi gemelli dedicati al divo Augusto e alla sua paredra, la dea Roma, madre dell’impero.

01

Ecco, Giulia Maricca era pronta. Per quest’importante occasione molti personaggi di spicco avrebbero assistito e preso parte alla grande celebrazione augustea nel foro cittadino.

In città era tutto un fermento. La grande piazza era come un formicaio di gente intenta ad allestire gli spazi per i rituali. Gli animali per i sacrifici venivano puliti e abbelliti con bende e fiori: tori, montoni, maiali… I tre accessi erano presidiati e sorvegliati dalle guardie pretoriane.

Il rito era condotto dal sommo Flamen Augustalis, il principale sacerdote del culto imperiale. La sua persona, inviolabile, era letteralmente ammantata di sacralità, tanto che al suo passaggio doveva cessare ogni attività lavorativa ed essere rispettato il silenzio per non disturbare il suo costante contatto col divino.

L’inizio si approssimava e tutti erano chiamati ad occupare il posto loro riservato. Il popolo si era radunato nella piazza bassa racchiusa tra le due fila di botteghe. Prima chiassoso e vociante,  il pubblico si era fatto sempre più silenzioso. Un’atmosfera di raccoglimento stava avvolgendo la platea forense. Tutto risplendeva illuminato dai tanti bracieri e dalle fiaccole. Dalla platea bassa Giulia Maricca raggiunse la zona più sacra del complesso. Un’imponente scalinata definiva il confine tra le due aree. Immediatamente alle spalle di questa, al centro tra i due templi, si apriva un prezioso Augusteum: un ambiente rettangolare sui cui lati correva una banchina che fungeva da base rialzata per le statue dei membri della casata imperiale.

Sui lati della terrazza correva un triportico. Sotto di esso, seminterrato, un criptoportico. Un ambiente particolare, che non tutte le colonie potevano vantare… Una galleria che recingeva tutto lo spazio della terrazza sacra correndo nel sottosuolo e consentendo, comunque, di uscire in corrispondenza della scalinata monumentale di raccordo con la piazza bassa, così come di proseguire sui lati di quest’ultima.

Il criptoportico si rivelava fondamentale per la grande processione sacra, permettendo di sfilare, in rigoroso ordine gerarchico, sfruttando un sapiente gioco di “dentro-fuori”, di “luce-buio”, un vero e proprio percorso catartico. Anche all’interno del criptoportico trovavano posto ritratti della dinastia giulio-claudia ed epigrafi menzionanti le élites cittadine.

Ormai tutto era pronto. Il Flamen maggiore, ben riconoscibile grazie al particolare copricapo a punta, invoca la protezione del Genius Augusti alzando le braccia al cielo. I membri del collegio degli Augustali e i rappresentanti dei Fratres Arvales intonano antiche litanie muovendosi ritmicamente. Una musica avvolge tutto e tutti.

Giulia Maricca è assorta e concentrata. Lei deve rendere omaggio in particolare a Livia Augusta, nobile consorte del divino imperatore, anch’essa quindi assimilata ad una dea di pace e prosperità. Davanti agli altari ornati da ghirlande e bucrani, da fiori e frutta, gli animali dei suovitaurilia vengono immolati. Il loro sangue viene fatto scorrere con i simpula (mestoli) e raccolto in patere d’argento.

I due templi dominano la scena, splendidi nei giochi di luce dei marmi colorati che li decorano. Incorniciature e zoccolature in Rosso antico, in Giallo di Numidia, in Pavonazzetto… E’ il trionfo dell’imperatore. E’ il trionfo di Roma. E’ l’aurea aetas della pax augustea.

Lo sguardo corre verso le celle interne. I colonnati di marmo lucido sfavillano nella penombra. Giulia Maricca con le altre sacerdotesse brucia incenso e spezie. Le innumerevoli statue del foro sembrano dèi fattisi pietra per assistere al rito. Le fontane in marmo rosa e l’acqua del grande labrum (bacino) riflettono ed accentuano i giochi di luce.

22ea644155798a9e97b065163d92486e

La processione ha inizio. Dalla terrazza il sacro corteo scende alcuni scalini e imbocca gli ingressi del criptoportico. Preghiere e nenie si susseguono incessantemente. Dalle finestrelle del criptoportico aperte sulla terrazza si intravedono le luci e le ombre della lunga fila. Il profumo di incenso è a dir poco inebriante e si mescola all’odore dolciastro del sangue animale. Si va come in stato di trance. Il divo Augusto viene invocato come novello Iuppiter, padrone dell’orbe terracqueo e della vastità celeste.

Il corteo prosegue. Percorso per intero il criptoportico, esce quindi nuovamente sulla scalinata centrale per risalire nel triportico superiore. Nessuno osa distrarsi. Nessuno osa staccare gli occhi e le orecchie dal rito sacro. Il divus presto si manifesterà.

Vengono resi onori agli sventurati nipoti dell’imperatore, Gaio e Lucio, i due principes iuventutis, ahimé troppo presto chiamati tra gli dèi superi. Ci si ferma solennemente dinnanzi alla statua di Livia abbigliata come la dea Demetra, portatrice di messi e fertilità. Giulia Maricca innalza il suo salmo ancestrale, si inchina e bacia il ritratto dell’augusta imperatrice.

Si torna quindi sulla terrazza. Il sommo Flamen si ferma esattamente al centro. I due templi alle spalle ed un enorme braciere davanti a sè. Gli altri si dispongono a corona intorno a lui. Siamo giunti al culmine. Giulia Maricca alza le braccia al cielo e chiude gli occhi, completamente posseduta da quella musica martellante e ritmica, da quel pregare profondo, senza sosta.

“Manifestati, oh divo Augusto! Invia un segno della tua sempiterna protezione. Manifestati divo Augusto, figlio del divo Cesare! Manifestati…”

All’improvviso un tuono fortissimo, come un’esplosione. Verso sud, verso le alte vette che disegnano l’orizzonte meridionale della città, un fulmine impressionante squarcia il cielo dell’equinozio d’autunno. La saetta di Giove illumina l’aria fattasi incredibilmente plumbea.

Libra cum Capricorno grida il Flamen alzando imperiosamente il suo bastone ricurvo. Sta vedendo i due segni astrali del divino Augusto per un attimo, un brevissimo attimo, straordinariamente insieme. Un prodigio, impossibile altrimenti. Augusto si è manifestato.

Poi la pioggia. Fitta, fredda, torrenziale. Le nuvole, livide, correvano veloci verso sud, spinte da un vento inarrestabile. Correvano oltre la pianura, oltre le montagne… correvano oltre i secoli portando con sé quel profumo d’incenso, di mirra e di rosa muschiata misto all’odore dolciastro del sangue. La pioggia lava e purifica. Ma non cancella.

Una pioggia d’autunno bagna Aosta e quel suo antico foro di cui solo il criptoportico oggi rimane, quasi nella sua interezza, a ricordarne la monumentalità. Il resto lo si conosce a brandelli. Il resto sta venendo fuori piano piano e presto troverà adeguata valorizzazione.

Gli archeologi e i geometri della ditta “Olimpia – Ricerche e Scavi” stanno lavorando alacremente. Ormai non c’è più tempo da perdere. Piazza Severino Caveri dovrà essere pronta per la prossima primavera. Una piazza nel cuore dell’antico foro romano. Una piazza che ne ha viste tante… ma che oggi, forse, sta per regalare l’emozione del passato.

La pioggia si fa sempre più battente. Gli archeologi devono interrompere temporaneamente il lavoro. Impossibile continuare nel fango. Impossibile leggere le quote. Eppure, incurante del meteo avverso, ancora qualcuno si attarda in cantiere. Una ragazza, un’archeologa, china su quel foglio di carta millimetrata: “Sempre questi dannati riccioli che non vogliono stare al loro posto! E ci si mette pure la pioggia”…

Marika! Marika, vieni, dai… sta piovendo! Non riusciamo a proseguire coi rilievi adesso… continueremo più tardi!”

Stella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...