Metto sempre una bella musica come sottofondo quando lavoro: mi aiuta nella concentrazione e soprattutto nell’ispirazione. Ebbene, le note del pianoforte di Yann Tiersen hanno cominciato ad insinuarsi nel mio animo risvegliando emozioni e ricordi di un altro viaggio #OltreConfine.
E stavolta è un #OltreConfine molto vicino e famigliare. Un territorio limitrofo affascinante in cui storia e geografia assomigliano alle nostre mescolandovisi e fondendovisi. Una terra “sorella”, “fuori porta” da sempre in sottile equilibrio tra Italia e Francia sul filo delle vette montane.
Una terra da poco violentata da una terribile catastrofe naturale che ha devastato il Col di Tenda e che merita di riacquisire presto il suo importante ruolo di transito e “liaison”. Nello specifico voglio parlarvi di un villaggio che mi è rimasto profondamente impresso nell’animo: Saorge.
Uno di quei meravigliosi villaggi abbarbicati, “les villages perchés” come li chiamano i “cugini d’Oltralpe”, appollaiato sul suo imprendibile nido di roccia a 50 km da Ventimiglia, lungo l’impervia e selvaggia valle del Roya, nella regione del Mercantour.
Terra strana questa del Mercantour. Terra di fate e di streghe. Terra di demoni e di sciamani. Terra gitana e provenzale; sabauda e mediterranea… sospesa in un equilibrio sempre un po’ precario tra Italia e Francia, letteralmente appesa al Colle di Tenda. Vi avevo già raccontato di una mia esperienza di archeo-trekking in questa zona “meravigliosa”: la Valle delle Meraviglie, appunto, il regno del dio della tempesta!
Ho avuto modo di andare a Saorge tre estati fa, e ancora oggi, se chiudo gli occhi, inizio a sentire “La Noyée” di Yann Tiersen diffondersi per quelle viuzze strette, sinuose, serpeggianti tra case alte e strette, avvinghiate le une alle altre, tra ombra e luce, tra portici e piazzette. Inizio a sentire un profumo tutto particolare nell’aria, un profumo fatto di sale, di mare, di sabbia, di rocce cotte dal sole, di erbe aromatiche, di rosmarino, di timo e di rose.
Arrivare a Saorge è come trovarsi in un mondo immaginario. Si percorre questa strada antica, ricalcata con un nastro di asfalto su un percorso quasi millenario, l’antica Via del Sale inizialmente tracciata dai Conti di Ventimiglia nel lontano 1178 e poi messa in sicurezza alla fine del 1500 dal lungimirante Carlo Emanuele I di Savoia che, dopo essersi impossessato di Tenda, vide in questo collegamento un’ ardua ma imprescindibile via d’accesso al mare. E tale rimase.
La Via del Sale, che poi nel 1800 prese a chiamarsi Reale Strada, collegava Nizza ai monti e poi, dal Colle di Tenda, si spingeva nella provincia Granda piemontese. Probabilmente da qui trae origine la passione dei Piemontesi per le acciughe e per… la Bagna Cauda!! Quale pesce, infatti, poteva conservarsi al meglio sotto sale per così lungo tempo e per un così impegnativo viaggio se non le care vecchie acciughe? E quanto bene faceva assumere sale iodato e pesce azzurro a quelle popolazioni sempre racchiuse tra i monti che, in cambio, fornivano formaggi e burro!
Dicevo, un nastro d’asfalto stretto e spesso aggettante sul vuoto con panorami “imprenables” (sempre come dicono i Francesi) sulla Valle della Roya che corre sotto, incassata nelle rocce che piombano verticali nelle sue gelide e vorticose acque.
Si arriva e già per parcheggiare bisogna essere dei prestigiatori e… degli alpinisti! Sperando che i freni dell’auto non decidano di dare forfait proprio oggi, ci si addentra in questo borgo spettacolare.
A distanza di 2 anni io e Leo usiamo ancora l’espressione “alla Saorge” o “è un tipo un po’ Saorge” per definire personaggi decisamente originali, un po’ zingari, un po’ “Woodstock”, un po’… Saorge, appunto!
Tutti sorridenti, molti scalzi, con vestiti insoliti e sgargianti, tutti un po’ chiassosi ma divertenti! Queste strade dal sapore prettamente medievale: strette, ombreggiate da due file di case in stile ligure, alte, coloratissime, con le persiane che si possono aprire solo in basso.

E musica. Musica da ogni angolo, da ogni piazzetta. Quel giorno c’era anche un mercatino di artigianato e prodotti tipici locali: una meraviglia! Conservo ancora il vasetto di quello strepitoso miele alle nocciole e del profumatissimo miele alla lavanda!
Saorge, ossia San Giorgio. Il ricordo di questo santo cavaliere uccisore di draghi si conserva nei resti di un castello aggrappati con tenacia ad un promontorio roccioso che dall’alto domina il villaggio e si protende sulla paurosa forra sottostante. Mi fa venire in mente alcuni castelli catari in rovina visti tra Carcassonne e Perpignan… Da lassù, voltandosi verso il paese lo si può abbracciare tutto a volo d’uccello: un grappolo di case colorate appese non si sa bene come le une alle altre e contemporaneamente attaccate quasi per magia ad un pendio improbabile. L’antico tracciato della Via del Sale correva intagliato nel banco roccioso e solo i muli riuscivano a percorrerlo con dei pesi addosso. Pensate che fu solo così che nel XVII secolo si riuscì a trasportare a Saorge lo splendido organo barocco fatto realizzare da maestri artigiani pavesi (sì, avete capito bene, a Pavia!!), e che, dopo essere arrivato al porto di Nizza, doveva raggiungere la bella chiesa di Saint Sauveur.
Una chiesa dall’esterno quasi anonimo, una facciata nuda, geometrica sebbene irregolare, con un unico elemento colorato che si distingue: la cuspide del campanile conformata a bulbo e rivestita in tegole a scaglia policrome. Ma l’interno è stupefacente: un trionfo di rosa e azzurro, di stucchi e decori in legno dorato. Effetto sorpresa! Già, perché Saorge si trova anche sul tracciato di un altro importante itinerario che intreccia cultura, arte, fede: le Chemin du Baroque!
Poi, ecco quell’inconfondibile languorino… ora di pranzo! Troviamo posto in un simpatico e colorato dehors “in salita” ricavato in un vicolo. Fuori da questo curioso “bistrot- épicerie” un paio di grandi lavagne scritte a mano raccontano i piatti del giorno. Una giovane cameriera super tatuata e molto truccata esce armata di un sorriso disarmante e ci fa accomodare.
E’ fatta: due “tourtes” alle verdure con semi di sesamo e papavero e una grande insalata con frutta: sì, insalate miste, pomodori, olive nere e verdi, pesche, arance e anguria! Tutto squisito e sapientemente accompagnato da un fresco vinello bianco fruttato giunto in tavola sfuso in una vecchia bottiglia di spesso vetro giallo-verde (tipo quelle dell’olio…).. Nel frattempo un gattone pigro rosso tigrato ci studiava da lontano in attesa di qualche bocconcino mentre un micetto tutto bianco si strusciava contro le gambe della sedia per farsi coccolare.
Nel pomeriggio si riprende la passeggiata; destinazione chiesa romanica della Madonna del Poggio, X secolo! L’unica chiesa così antica, in puro e raffinato stile romanico lombardo della vallata… un sogno! Uno spicchio di Medioevo selezionato, poetico, basico, essenziale.
Quest’abside ricamata di archetti pensili e questo campanile allungato, dotato di ben sette livelli di quadrifore e trifore cieche, incorniciati in questa campagna apparentemente nuda, in un silenzio rotto dal frinire delle cicale e dei grilli, in un’aria dorata che ti scaldava anche l’anima. Peccato fosse chiusa, ma vi assicuro che già la sola visita dell’esterno ci ha riempito di soddisfazione.
Attaccata a questa chiesa una piccola cappella con la facciata rivestita di affreschi quattrocenteschi: vicino all’entrata un cartello “proprietà privata” e infatti la cappella si trova praticamente attaccata ad una villa che, pur seminascosta dagli alberi, non nega la sua bellezza aristocratica… chissà chi sono i proprietari!
Ma non sapevamo che il bello doveva ancora venire…
Inforchiamo una ripida salita in acciottolato senza nemmeno un angolo d’ombra… per fortuna un sottile venticello bastava a tenerci sù il morale! Destinazione: Monastero dei Francescani Osservanti, XVII secolo, monumento appartenente al Patrimoine National.
Ci avviciniamo, siamo noi due e una coppia di turisti inglesi. Intorno, quel silenzio che solo gli assolati pomeriggi d’estate sanno regalare. Un cartello recita che la prima visita guidata sarebbe partita da lì ad una mezz’ora: aspettiamo, anche perché altrimenti non avremmo avuto modo di entrare!
La facciata giallo chiaro con specchiature color mattone profilate di bianco, sobria nel suo gusto pur barocco, si erge su un prato cinto da alti alberi che incorniciano il panorama mozzafiato sul villaggio. Una fontana dà il benvenuto.
In quest’atmosfera sospesa attendiamo che il portone si apra. Ed ecco che l’ora giunge; lo sbalzo tra esterno ed interno è scioccante, sia per il passaggio luce-ombra che per lo sbalzo caldo-freddo! Nel frattempo gli aspiranti visitatori sono aumentati e veniamo contingentati in un corposo gruppetto di circa 15 persone. Un ragazzo giovane ci accoglie sorridente, gentilissimo: sarà lui la nostra guida.
Entriamo nella corte interna, illuminata da ben nove meridiane dipinte tra XVII e XIX secolo. Ciò che immediatamente ci colpisce è venire a sapere che oggi, questo monastero non è più abitato da monaci, ma è utilizzato come “casa di ispirazione” per artisti, siano essi musicisti, poeti, scrittori, attori, sceneggiatori… Loro possono restare lì per creare, per coltivare la loro vena creativa, gratuitamente! Ricambiano l’ospitalità facendo visite guidate del monastero e arricchendo le serate della comunità con incontri, conferenze, concerti, a seconda del loro personale talento… ma non trovate sia semplicemente meraviglioso? In più si occupano della manutenzione ordinaria della casa facendo le pulizie e curando l’orto..
devo dire che questo sarebbe un modo efficace, intelligente e oculato da adottare anche da noi per salvare siti analoghi dal degrado e dall’abbandono… A questa notizia io e Leo ci siamo guardati; e non c’è stato bisogno di dirsi nulla… quanto avremmo voluto fermarci lì a scrivere! Ancora oggi, ogni tanto, sospiriamo pensando alla pace, al silenzio e soprattutto a quella particolare atmosfera “fuori dal tempo” del Monastero do Saorge.
Giunti sul retro, mentre lo sguardo si perdeva tra gli ortaggi dell’orto, le vigne e poi sù, verso un fondo di vallata laterale che più impenetrabile non si potrebbe immaginare, un tuono improvviso annuncia l’arrivo repentino di un temporale estivo. Il cielo di colpo si fa scuro e si riempie di nuvoloni color antracite, spessi e gonfi di pioggia.
Per circa un quarto d’ora ce ne stiamo lì, sotto un porticato secentesco affacciato su una natura rigogliosa, con le narici ormai sature di aromi e profumi e nelle orecchie solo la voce tintinnate della pioggia. Poi tutto passa. Tutto rapidamente si consuma e torna a splendere un sole d’arancio che volge al tramonto.
In lontananza, verso il mare, il fantasma di un arcobaleno; sotto di noi le fosche gole del Roya ruggiscono indispettite dal temporale. E noi lì, come in una bolla, sorpresi e travolti dall’incontenibile voglia di raccontare quel posto, di non andarcene, di stare lì, liberi, un po’ zingari e un po’ mistici, un po’ Francesi e un po’ Italiani, sotto l’ombra diruta del castello di Saorge.
Stella