Immergersi nel MAR di Aosta … e scoprire oltre 5000 anni di storia!

Siete ad Aosta e vi propongono di andare al…MAR?! Tranquilli, non è uno scherzo: si tratta del Museo Archeologico Regionale, un vero scrigno di tesori e conoscenze inaugurato il 15 ottobre del 2004.

LA SEDE

Racchiuso nell’elegante sede della ex Caserma Challant, creata in epoca napoleonica dal precedente complesso monastico delle suore Visitandine, insediatesi qui nel XVII secolo, è questo un edificio che sorge in un luogo significativo: al di sotto dell’attuale piazza Roncas, infatti, si celano i resti della Porta Principalis Sinistra, cioè la porta di epoca romana che si apriva sul lato nord delle mura. Nel sottosuolo del Museo è inoltre possibile apprezzarne le vestigia, recentemente oggetto di un accurato intervento di valorizzazione e musealizzazione. Illuminati in arancione tutti i resti di epoca romana; in bianco le murature cronologicamente successive. E si scopre, già scendendo, il prospetto orientale della torre est di questa porta urbica; da lì, come in una sorta di suggestivo labirinto, ci si inoltra tra le mura illuminate; dalla penombra riemergono le testimonianze di antichi monumenti oggi non più visibili, come le fondazioni di un grande corpo confomato a cavea che doveva chiudere, in maniera davvero scenografica, il lato nord del complesso forense, innalzandosi alle spalle della terrazza sacra già circondata dalla porticus triplex impostata sul sottostante criptoportico.

ENTRIAMO…

Il luminoso corridoio di accesso vi farà cominciare la visita dalla sala dedicata al collezionismo: cosa ti fa venire voglia di iniziare una collezione? Qui avrete modo di vedere anche degli oggetti “insoliti”…che ci fanno delle tavolette sumere e delle formelle africane in Valle d’Aosta? Venite e lo scoprirete!

DALLA PREISTORIA…

Si prosegue con la Sala della Preistoria e Protostoria: resterete affascinati dalle magnifiche stele antropomorfe del III millennio a.C. provenienti dall’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans! Le stele sono delle enormi lastre di pietra sagomate a forma di figura umana: queste rievocano, in forma stilizzata, un corpo sormontato da una testa e la superficie presenta delle incisioni che riproducono elementi dell’abbigliamento e ornamenti. Antenati? Eroi? Divinità?

Conoscerete i Salassi, ovvero la popolazione celto-ligure che abitava queste montagne già secoli prima della conquista da parte dei Romani; li conoscerete attraverso oggetti come vasi, suppellettili e gioielli (splendide le armille in pietra ollare o in bronzo), ma anche grazie ad iscrizioni di epoca romana e a monete.

… ALL’EPOCA ROMANA E OLTRE

Proseguendo entrerete nella Sala del Plastico dove potrete immaginare di sorvolare sull’antica città romana di Augusta Praetoria Salassorum divertendovi ad individuare i monumenti che già conoscete o a scoprirne di ignoti. Il vostro percorso di scoperta sarà corredato inoltre da video, da ricostruzioni in scala 1:1 di botteghe artigiane o atelier di scultori e da particolari esperienze tattili grazie alle riproduzioni degli oggetti esposti.

La progressiva scoperta della città avverrà attraverso gli oggetti ritrovati nelle tombe in decenni di scavi e ricerche: dalle urne alle lucerne, dai gioielli alle pedine da gioco fino alle decorazioni in osso di uno straordinario letto funebre.

La Sala delle Epigrafi vi farà conoscere qualcuno degli antichi abitanti della città romana e, dai loro nomi, talvolta esotici o “barbari”, potrete capire come l’antica Augusta Praetoria fosse un vivace centro multietnico!

La suggestiva Sala dei Culti vi condurrà al cospetto delle divinità maggiormente testimoniate su queste vette: domina Giove, mirabilmente rappresentato da uno splendido busto in argento ritrovato al colle del Piccolo San Bernardo. Nella stessa sala, sin da lontano, noterete il magnifico balteo in bronzo (“balteo”= pettorale da parata per cavallo, in tal caso appartenente ad una statua equestre) decorato da una concitata scena di battaglia tra Romani e Barbari ad altissimo rilievo con parti a tutto tondo, databile tra la fine del I secolo d.C. e l’inizio di quello successivo.

E poi la vita quotidiana, domestica. Com’erano le case a quel tempo? Com’erano arredate? Cosa si mangiava? E le terme? A tutte queste curiosità il MAR saprà darvi una risposta.

Il giro si conclude con un assaggio dell’Aosta paleocristiana e altomedievale, in una sala dominata da un meraviglioso ambone marmoreo decorato da animali araldicamente affrontati, risalente all’VIII secolo d.C. e ritrovato durante scavi condotti in Cattedrale. Interessanti i due speroni e la spada rinvenuti nella tomba di un cavaliere sepolto nella chiesa dei SS. Pietro e Orso nel XIV sec. d.C.; infine, tra i corredi funerari notiamo alcuni graziosi monili femminili, tra cui spiccano due finissime fibbie burgunde.

E non finisce qui. Gli appassionati di monete non potranno perdersi la Collezione Numismatica Pautasso, ricca di ben 720 monete tra le quali spiccano quelle celtiche e preromane.

E si finisce con l’ultima “new entry”: la sala della Collezione Carugo, con reperti della civiltà etrusca, dell’Antico Egitto e della Mesopotamia. Un piccolo “cameo” per gli amanti del Vicino Oriente allestito come fosse uno studiolo, in base al concept della “casa-museo”.

Anche il MAR di Aosta si affaccia sul Mediterraneo!

Un museo non grande ma molto ben curato e strategicamente allestito, a ingresso gratuito, dove viaggiare indietro nei millenni e conoscere la lunga e densa storia di queste montagne, di questa regione di confine piccola ma cruciale, luogo di transito e di scambio per popoli e culture al di qua e al di là delle Alpi. Se ne volete un primo assaggio, cominciate con la visita virtuale!

Stella

Alla finestra. Cercando le Regine delle nevi…

Già da alcuni giorni, ormai, #laMusaallaFinestra mi indica il famigliare profilo dello Château Blanc che, con le sue “torri” di roccia, ghiaccio e neve sbircia in casa nostra ogni giorno.

In una mattina di maggior suggestione l’ho indicato a Costanza dicendole:” Vedi quella montagna laggiù proprio davanti a te? Si chiama “Castello Bianco”… magari è lì che si trova il palazzo di Elsa!”. E lei prontamente:” Un castello? Eh sì, allora ci abita la regina Elsa! Ma…si vede?”

“No, non si vede da qui, sai? Le regine delle nevi si nascondono! Non si fanno vedere facilmente e non è nemmeno semplice salire sulle montagne per cercarle!”

Già, quando non sono loro che, per qualche oscura ragione o per capriccio, decidono di venire a spiarti dalla finestra e … BRRR che brivido!

Scena dallo storico film di Lev Atamanov del 1957
Scena dallo storico film di Lev Atamanov del 1957

Già, per me la sola “Regina delle nevi” è proprio quella inventata e descritta da Hans Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nel 1846. Quella, sì, faceva un po’ paura… a me bambina “un po’ tanta” per la verità! Algida, glaciale, enigmatica…anzi, direi pure perfida! Lei, assisa sul suo remoto trono di ghiaccio in un palazzo sperduto tra le nevi eterne dove eterna è la morsa del freddo.

Lei, abbigliata come una misteriosa e nordica Afrodite Sosandra inspiegabilmente trasferitasi dalle calde coste campane di Baia nella fredda Siberia;

Afrodite Sosandra da Baia

lei, elmata come una sorta di dea Athena polare e sovieticamente robotica dallo sguardo magnetico (nella foto il confronto con la regale Athena Parthenos di Fidia del Museo Archeologico di Atene).

Già solo analizzando la commistione di queste due dee notiamo la sapiente alchimia di irresistibile bellezza, avvolgente fascino, ma candore virginale e severa austerità. Bene, ecco a voi una splendida metafora della montagna innevata. Quelle cime lontane, alte, irraggiungibili e irte di insidie che riescono, tuttavia, ad ammaliare gli uomini attirandoli a sé. Esiste una leggenda altoatesina che narra di fate misteriose vestite di bianco che, mimetizzate nella neve e nel ghiaccio, col loro canto suadente ed ipnotico attirano gli alpinisti che non possono fare a meno di salire, salire, salire… a rischio della vita. E,volubili come tutte le fate, talvolta li catturano e non li fanno tornare…mai più!

Lei, la prima Regina bianca, bellissima e irraggiungibile ma di indole malvagia che grazie ad uno specchio spiava gli uomini cogliendone debolezze e fragilità.

E sempre attraverso questo specchio, sua finestra sul mondo, notò Kai, ancora bambino; come una violenta tormenta di neve raggiunse il suo villaggio e gli conficcò un frammento di ghiaccio in un occhio e uno nel cuore. Da quel momento Kai cambiò diventando ombroso e irascibile. La Regina lo rapì e lo trascinò con sè al castello. Mille avventure dovete affrontare la piccola Gerda, sua amica del cuore per trovarlo e liberarlo.

Ecco,qualche elemento in comune con la più recente e popolare regina Elsa di Frozen c’è… ma ben poco a parte la familiarità con ghiaccio,freddo e neve e l’aver colpito al cuore la sorella Anna, partita alla sua ricerca. Elsa, un personaggio che da subito può anche non riscuotere molta simpatia ma che trova la salvezza nell’amore,anzi,il 2VERTO AMORE” come in tutti i film Disney, sia esso fraterno, pseudo-materno (come in “Maleficent”) o più tradizionale (vedi bacio del principe di turno).

Certo Elsa è più glamour con quei suoi abiti bellissimi, in particolare quello molto hollywoodiano da serata degli Oscar in paillettes azzurre iridescenti, tulle e profondo spacco. La regina di Atamanov mai si sarebbe scoperta in questo modo! Per non parlare della mossetta ancheggiante da soubrette!

Un mix riuscito e voluto di Barbie, dive del cinema e, naturalmente, PRINCIPESSE!

Elsa che fugge innanzitutto da se stessa lasciando dietro di sè solo freddo, neve e gelo. Passeggiando come nulla fosse, raggiunge un isolato sperone di roccia: la Montagna del Nord, (che trovo assai simili al nostro Dente del Gigante)

dove crea magicamente il suo straordinario palazzo di ghiaccio con una terrazza affacciata sui monti che mi ricorda tantissimo la terrazza dei ghiacciai in cima a Skyway!

E sempre riguardo alle montagne di Frozen I, vorrei proporvi un’altra suggestione. La cima doppia verso cui camminano Anna, Kristoff e Olav mi ricorda moltissimo le cosiddette “vedette del Rutor”, splendido ghiacciaio prossimo allo Château Blanc con cui ho iniziato il post. E tutto torna!

Cime dal fascino straordinario, oltretutto recentemente protagoniste di uno speciale sul numero 102 di Meridiani Montagne corredato da foto eccezionali!

Guardate un pò qua… e ditemi voi!

82037109_10158092020256204_951861458277236736_n

Beh, che Elsa sia passata da queste parti? Sembrerebbe di sì, anche se la storia pare sia ambientata in Norvegia…dico “pare” se guardiamo le abitazioni, gli abiti, i motivi decorativi…ma… di fatto Arendelle esiste davvero e si trova in AUSTRIA!

Già, in una località che per noi archeologi rappresenta una pietra miliare nello studio della Protostoria europea: si tratta di Hallstatt!

Chi tra gli aspiranti archeologi, infatti, non si è trovato, anche solo per un esame, a studiare questa importante civiltà protostorica così chiamata in seguito alla scoperta, avvenuta nel 1846 da parte di Ramsauer, della grande necropoli situata a monte dell’omonimo centro situato nel Salzkammergut, nella regione montuosa dell’Alta Austria?
Nell’area di diffusione della cultura di Hallstatt – che comprendeva la Francia orientale, l’Altopiano svizzero, il Giura, la Germania meridionale, la Boemia, l’Austria inferiore e la Slovenia – le popolazioni erano protoceltiche, o quantomeno hanno costituito il substrato da cui, in quell’area geografica, negli ultimi secoli precristiani ebbero origine i Celti.
Ma adesso c’è di più!
Se fino ad alcuni anni fa Halstatt rappresentava, oltre ad un sito archeologico relativamente “elitario” anche un incantevole borgo alpino affacciato su uno splendido lago, l’Hallstatt See, patrimonio UNESCO per via dell’incredibile unione tra elementi storico-culturali e contesto naturale: una vera perla nel cuore del leggendario Salzkammergut, ai piedi dell’imponente Dachstein.
Un paesaggio strepitoso, pittoresco, fiabesco.
Appunto… FIABESCO, tanto da diventare la location prescelta per ambientarvi “Frozen”.
Ed ecco che il tranquillo borgo di Halstatt si è trasformato nel fantastico regno di ARENDELLE!
E, sotto lo sguardo basito degli archeologi attratti dal lago e dalle miniere di sale più antiche d’Europa, Halstatt è stata letteralmente presa d’assalto da migliaia di fans di Elsa, Anna, Olav, Kristoff e Swen!
Un fenomeno in costante ascesa. Ora i turisti a caccia dello scorcio perfetto sono davvero troppi e il sindaco cerca di frenare questa dilagante invasione!
Beh, che dire, le mie bimbe saranno felicissime di sapere che Arendelle esiste davvero e che potranno andarci anche loro!

Che viaggio fantastico abbiamo fatto! Ed è bastato affacciarsi alla finestra…

Stella

 

 

Castello di Introd. La misteriosa Signora e la corona di pietra

C’era una volta un antico regno dove gli uomini vivevano in pace e in armonia. Una natura di sfolgorante bellezza ammantava i dolci pendii che, dalle pendici della grande montagna sacra chiamata “Paradiso”, scendevano fino nel fondovalle dove scorreva lo spumeggiante fiume Aura dalle sabbie iridescenti.

In quel regno incantato tutti si davano da fare lavorando nei campi e nei boschi, allevando il bestiame, coltivando la terra e prendendosi amorevolmente cura di quanto li circondava.

Quel popolo mite e operoso non aveva bisogno di re o di comandanti: tutto filava liscio e senza dissidi. Come mai?

A monte del grazioso villaggio, di cui purtroppo non ci è dato sapere quale fosse l’antico nome, perdutosi nei secoli, viveva una saggia e anziana donna.

Immaginando la saggia e misteriosa "Signora"
Immaginando la saggia e misteriosa “Signora”

Per avvicinarsi alla collina dentro cui lei aveva ricavato il suo rifugio bisognava salire parecchio attraversando prati e boschi.

Introd - Plan de Morod (foto Patrizia Luboz)
Introd – Plan de Morod (foto Patrizia Luboz)

Infine si arrivava ad una meravigliosa radura circondata da altissime pietre. Questi enormi massi erano ricoperti di segni misteriosi che solo l’anziana “Signora” solitaria sapeva leggere e interpretare; solo a poche persone era permesso avvicinarsi, ma a nessuno di vederla.

Giunti ai margini della radura, prima di imboccare una specie di corridoio d’accesso delimitato sempre da grandi lastroni di pietra che, si diceva, fossero gli spiriti degli antenati, si chiamava la Signora a gran voce e si aspettava.

Introd - Il sentiero dei grandi lastroni di pietra (foto di Patrizia Luboz)
Introd – Il sentiero dei grandi lastroni di pietra (foto di Patrizia Luboz)

Solo dalla voce la saggia sciamana della valle riconosceva animo e intenzioni dando, quindi, ascolto oppure cacciando via chi non risultava gradito.

Era lei, con la sua sapienza, la sua veggenza e la sua magia, a far sì che nel piccolo ma florido regno tutto andasse per il meglio.

Ed era lei, e soltanto lei, che aveva il potere di comunicare col grande e potente spirito della montagna “Paradiso”. Si narrava, infatti, che fin dalla notte dei tempi quei luoghi fossero sorvegliati da un enorme drago di roccia e ghiaccio; una creatura benevola che, si raccontava, aveva coraggiosamente difeso quel regno dalle insidie di un terribile serpente. Questo mostruoso rettile primordiale voleva avvelenare tutto in modo da creare un lugubre e desolato deserto dove regnare indisturbato. Il suo talismano era una preziosa corona d’oro massiccio da cui non si separava mai.

Il grande drago di roccia lo affrontò e, dopo un lungo combattimento, riuscì a congelarlo e imprigionarlo sottoterra impossessandosi della corona, simbolo del suo potere. Un simbolo dalla forza incredibile che, se cadeva nelle mani sbagliate, poteva diventare un devastante strumento di distruzione.

Il drago del “Paradiso” aveva quindi deciso di trovare riposo nel cuore della grande montagna che, forse, proprio da lui prese il nome. La sua presenza garantiva pace e benessere.

Il drago nella montagna (disegno di Costanza Acerbi, 3 anni e mezzo)
Il drago nella montagna (disegno di Costanza Acerbi, 3 anni e mezzo)

La vecchia Signora era il tramite tra gli uomini e la potente creatura; per secoli questo perfetto equilibrio era rimasto immutato proteggendo il regno da ogni tipo di calamità, sciagura o inimicizia.

Ma, in un freddo giorno di tempesta, tutto questo rischiava di finire…

Giunsero insieme da un paese lontano, oltre le grandi montagne e le vaste brughiere. La loro terra da anni era sconvolta da malattie e carestia. I due fratelli decisero così di fuggire in cerca di fortuna. Rimasti soli, intrapresero quel lungo viaggio pieno di incognite verso la terra incantata del grande “Paradiso”.

Dopo mesi e mesi finalmente raggiunsero la meta. Subito si accorsero di quanto quel luogo fosse ricolmo di gioia e serenità. Tutti li accolsero col sorriso e a braccia aperte, offrendo loro aiuto e ospitalità.

I due fratelli, gemelli sebbene differenti, si ambientarono in fretta in quell’angolo di pace. Tuttavia rimasero stupiti della mancanza di un re… Sembrava loro impossibile che tutto fosse gestito da una vecchia “pazza” che viveva da sola in un nascondiglio perduto nel cuore del bosco, protetta da spiriti di pietra…

I due erano davvero molto diversi. Marco, di gran cuore e molto sensibile, ogni giorno si prodigava in mille lavoretti e amava quel clima di pace tanto a lungo sognato. “La vecchia Signora?”, diceva allo scettico fratello Guglielmo, “è una saggia, una guaritrice, e va rispettata! La gente di qui lo fa e infatti le cose vanno alla perfezione! Anzi, che bisogno c’è di un re col rischio di scatenare conflitti? Datti una calmata e vivi sereno, altrimenti prendi il tuo cavallo e vattene!”.

Eh già, Guglielmo…! Permaloso, ribelle e con una certa inclinazione all’attaccar briga per nulla. A lui quella “favola della vecchia” proprio non andava giù. “Secondo me non è vero! Non esiste nessuna vecchia! E’ senz’altro un modo per nascondere le immense ricchezze di questa valle e impedire che un uomo forte prenda il comando! Qui fanno tutti ciò che vogliono… altroché! Ah, ma io non mi fido! Anzi, mi impadronirò dei loro tesori segreti e diventerò re!”, ghignava l’avido ragazzo.

E così, in una notte oscura, accompagnato da un vento di tempesta, Guglielmo si avventurò spavaldo verso la dimora della “Signora”. All’ingresso del “corridoio” di alte pietre non scese nemmeno da cavallo. Fu l’animale, però, ad imbizzarrirsi e disarcionarlo fuggendo all’istante. Guglielmo, inveendo contro quella “stupida bestia” decise che avrebbe continuato a piedi. Iniziò a gridare in maniera villana: “Ehi, vecchia solitaria! Dai, esci dal tuo buco! Cos’è, sei una maga e non ti sei accorta che sto arrivando?! Io non ho paura dei tuoi incantesimi, sai?”.

Silenzio. Nessun rumore. Niente. Solo un buio sempre più fitto e gelide raffiche di vento che rotolavano, ululando, giù dalla grande montagna. Guglielmo tuttavia non aveva nessuna intenzione di fermarsi. Andava avanti nella scura tormenta urlando e agitando la sua spada. Arrivò infine a quella che sembrava una grotta, chiusa da un gigantesco masso. Si avvicinò e con enorme fatica riuscì a spostare il pietrone quel tanto che bastava per entrare, convinto di trovare il grande tesoro di quello “strano” popolo che lui davvero non capiva.

Sempre avvolto nell’oscurità Guglielmo si ritrovò all’inizio di una lunga scala che scendeva ripida verso il basso. “Lo dicevo io che non c’è nessuna vecchia! Ah ah ah… povero ingenuo mio fratello! Io troverò il tesoro e io sarò re!!”, esultò con arroganza.

Scese a grandi balzi i primi scalini che iniziarono a girare formando una specie di scala a chiocciola. Ad un certo punto vide, in fondo, una luce bianca e accelerò la sua discesa. Correva, saltava, ma nulla. In realtà non avanzava di un passo e, dopo un po’, si rese conto di stare sempre nello stesso punto. E se provava a fermarsi, gli era impossibile: la scala lo costringeva a muoversi con lei, in un eterno e sfiancante vortice verso il nulla.

Improvvisamente un rumore assordante e una voce scura e possente: “Guglielmo! Che la sciagura incomba su di te! Hai osato violare un grande segreto e un luogo sacro! Ora rimarrai per sempre chiuso qua dentro e per sempre correrai dietro ai tuoi vani sogni di ricchezza!”.

“No, no! Aiuto! Chi sei? Perdonami, ti prego! Farò ciò che vuoi ma lasciami andare!”, gridava disperato Guglielmo.

“Chi sono? E me lo chiedi? Io sono il grande drago Paradiso, protettore di questi luoghi e di questa gente! Tu hai offeso me e la mia fedele servitrice, la saggia Signora! Hai acceso la nostra ira e quindi questa sarà per sempre la tua atroce condanna!”.

“A meno che….!

“A meno che?! Cosa devo fare? Dimmelo! Chiedimi ciò che vuoi e lo farò! Sono pentito… sinceramente… come posso ottenere il vostro perdono?”.

“Taci scellerato! Tu non potrai fare proprio niente! La tua avidità è velenosa e pericolosa! A meno che… tuo fratello non si metta alla tua ricerca affrontando insidie e incognite… Se lui riuscirà a trovarti dimostrandoci che, nel mondo, almeno una persona che prova sincero affetto nei tuoi confronti esiste (benché tu non abbia mai fatto chissà cosa per meritartelo), allora forse tornerai libero…”.

“Mio fratello? Marco? Ma… ma lui non ama l’avventura, il rischio… lui, lui è un ragazzo tranquillo; se lo facesse rischierebbe la vita! No, non voglio metterlo in pericolo, non è giusto!”, protestò Guglielmo.

“Avresti dovuto pensarci prima e dargli ascolto! Ormai è tardi! Che il destino, dunque, si compia!”.

Erano già passati tre giorni e di Guglielmo non si avevano notizie. Il buon Marco iniziava ad essere preoccupato. “Sarà uno dei suoi soliti colpi di testa! Avrò giocato d’azzardo in qualche locanda e si sarà messo nei guai… o forse c’è di mezzo qualche ragazza… ma me lo avrebbe fatto sapere in qualche modo… è come scomparso nel nulla!”. Decise di aspettare ancora un paio di giorni. Nulla!

Alla fine Marco si confidò con l’anziana sarta del villaggio. Una donna buona e gentile che lo aveva preso in simpatia. Piccola e curva, col viso solcato di rughe, una massa di capelli bianchi e ricci raccolti in un disordinato chignon e, cosa che lo aveva colpito sin dal primo istante, due occhi di un verde cristallino e profondo capaci di scrutargli nell’anima.

Da lei, la vecchia Intra, Marco si sentiva accolto, ascoltato e benvoluto. Tutti nel villaggio andavano da lei e non solo per un rattoppo o per farsi confezionare un vestito nuovo! Intra sapeva dare sempre ottimi e avveduti consigli! “Se di sicuro non possiamo andare dalla Signora per ogni nostra necessità o dubbio”, dicevano tutti, “Intra è un po’ la nonna del villaggio; è una di noi e la sua lunga vita le ha insegnato molto!”.

Marco sentiva che il suo gemello era vivo e che si trovava in grave difficoltà; percepiva un forte senso di angoscia e ultimamente non riusciva nemmeno più a dormire bene. “Saggia Intra, sono disperato… Cosa posso fare? Come faccio a ritrovare mio fratello?”.

“Siediti, Marco”, gli disse Intra continuando a ricamare, “hai ragione: tuo fratello non è morto! Ma di fatto si trova bloccato in una assai brutta situazione da cui solo tu potrai salvarlo. Ma non sarà affatto semplice, mio caro ragazzo”.

Intra lo guardò. Marco aveva gli occhi sbarrati e le mani sudate… “Tieni, questo è per te” e l’anziana gli porse il ricamo appena terminato. Era un centrotavola rotondo, una specie di corona decorata con, in mezzo, una torre e un drago. Marco lo fissò interrogativo.

Stanotte recati dalla Signora. Mostrale il ricamo e… fai ciò che lei ti dirà!”.

Giunse la notte, illuminata da una splendente luna piena. Marco, impaurito ed emozionato, si mise in cammino, senza alcun tipo di armi, verso il luogo dalle grandi pietre parlanti. All’inizio del lungo corridoio gli venne istintivo chinarsi e chiedere ai grandi spiriti il permesso di avvicinarsi. Quando si rialzò Marco si accorse che le grandi pietre brillavano alla luce della luna come se fossero di vetro e illuminavano il cammino davanti a lui.

Sentendosi rassicurato proseguì stringendo tre le mani il ricamo di Intra. Arrivato vicino alla collinetta in mezzo alla radura, si gettò nuovamente a terra e disse: “Oh saggia Signora, so che tu sai di me e del perché oso venire al tuo cospetto. Con me porto questo ricamo eseguito dalla saggia Intra. Lei mi ha consigliato di recarmi qui affinché tu, Signora, possa suggerirmi il modo per salvare mio fratello. E del tuo ascolto già ti ringrazio”.

L’intera radura rifulse di luce; la collina si aprì facendo uscire un vibrante scintillìo dorato. “Avvicinati, ragazzo. Non temere. Avrai il mio aiuto”, disse una profonda voce di donna dall’interno della grotta.

Pieno di stupore e meraviglia, Marco si ritrovò in una grande stanza circolare rivestita di specchi. Ma non vedeva riflessa la sua immagine, bensì quello che accadeva in diversi luoghi sia a lui noti che sconosciuti. Sul fondo, una grande scala dorata.

“Vieni avanti Marco”, disse la stessa voce. Il giovane con cautela si avviò su per la scala: dopo molti scalini giunse ad un lunghissimo corridoio. Lo percorse fino in fondo e si ritrovò su una terrazza. Si affacciò e… sotto di lui l’enorme, immensa e possente mole del drago più grande che avesse mai visto!

“Eccoti! Sei al cospetto del grande e potente drago Paradiso!”. Marco si voltò, ma non vide nessuno. “Chiamalo, non indugiare!”.

“Oh potente drago Paradiso, sono Marco. Sono giunto fin qui per salvare mio fratello!”.

La gigantesca creatura aprì gli occhi e si voltò verso di lui. “Marco, tuo fratello voleva solo ricchezza e potere; per questo è stato condannato e sarà punito in eterno. Ma tu, che sei diverso, vieni pure da me, prendi ciò che vuoi e il potere sarà tuo!”, gli disse il drago.

“No, potente drago! Io non voglio né ricchezze né potere! Questi spettano a te e alla Signora… io voglio solo salvare mio fratello!”.

Il drago, compiaciuto, allungò il muso verso di lui:” Cos’hai tra le mani, ragazzo? E’ un ricamo mi pare… mostramelo!”. Marco glielo srotolò davanti agli occhi. “Ah, che meraviglia!”, esclamò Paradiso, “ questa è senz’altro opera di Intra… sempre una maestra senza pari! E quindi è questo che ti è stato assegnato… bene, bene mio baldo giovane! Ti attende un glorioso destino!”.

“Glorioso destino? Ma quale destino? Io voglio solo salvare mio fratello e tornarmene a casa in santa pace con lui! Dimmi dove si trova!”, si innervosì Marco.

Paradiso continuò con tono fermo e pacato sebbene imperativo: “ Ragazzo, mantieni lucidità! Il ricamo di Intra parla chiaro! Per salvare il tuo irruente fratello dovrai innanzitutto recarti nel luogo dove io cacciai la serpe antica, il mio nemico. E’ un luogo a strapiombo sulla vallata, protetto da forze oscure. Lì sorge una scura collina ricoperta da una foresta impenetrabile. Al centro della foresta, in cima alla collina, si apre un cunicolo al cui interno rinchiusi la bestia maligna che, però, pur bloccata, ha conservato il controllo su quel luogo prosciugando anche i due torrenti che vi scorrevano accanto, rendendolo così arido, sterile, mortifero. Tu dovrai annientare la serpe, per sempre! Stanala e uccidila!

Marco era impietrito… “Ma, ma io non so neppure tenere una spada in mano… e per di più ho il terrore dei serpenti! Come farò?”

“Mettiti in cammino. Parti! Abbi fiducia e coraggio! Io, da parte mia ti faccio un dono: la mia corona! Era il talismano del rettile… se lo vedrà e se supporrà di poterlo riavere, riuscirà ad uscire dalle viscere della terra dove l’ho segregato!”.

Marco prese la grossa corona, la infilò a fatica nello zaino e tornò sui suoi passi. All’ingresso Intra lo stava aspettando. Lui le corse incontro. Incrociò lo sguardo verde dell’anziana che gli mise una mano sulla spalla e lo rassicurò. Marco, per un istante, vide l’immagine di Intra riflessa su una delle pareti-specchio della grotta e, con suo grande stupore, si accorse che non corrispondeva affatto alla vecchia sarta che conosceva lui! Lo specchio, infatti, rifletteva una giovane ragazza vestita di verde con una massa di boccoli rossi… Fu un attimo, eppure…

Intra non pronunciò una parola ma tenne sempre Marco per mano e lo accompagnò fino ai margini della scura collina. Una muraglia di rovi impediva l’ingresso. E fu lì che Marco iniziò ad usare la spada: faticosamente si aprì un varco in quella nera foresta pervasa da un terribile odore di morte.

Improvvisamente Marco si sentì mancare il terreno sotto i piedi; si sentiva sprofondare nella melma e non poteva muovere le gambe! Sabbie mobili! “Aiuto! Aiuto!”. Fu in quell’occasione che Intra intervenne con la magia: Marco la vide alzarsi in volo e, con un ampio gesto delle braccia, trasformare quel putrido pantano in un placido laghetto da cui riuscì a uscire semplicemente bagnato.

“Intra, ma… tu… chi sei in realtà?”. La donna non gli rispose; si limitò a sorridergli e lo invitò a procedere.

Pochi passi e dal terreno ecco uscire un improvviso fiotto di fuoco e vapori sulfurei! A Marco sembrò che gli si bruciassero i polmoni! Non poteva respirare! Di nuovo Intra intervenne e il fuoco divenne acqua; i vapori, nebbia.

Raggiunsero insieme la sommità della collina. Tutto intorno era nero e marcio. Si udivano rumori sordi e inquietanti provenire dal sottosuolo, accompagnati da una costante vibrazione, simile ad una scossa di terremoto.

Marco si voltò verso Intra per trovare il coraggio che gli serviva. L’anziana, imperturbabile, gli fece capire di prendere lo zaino ed estrarre la corona: era il momento!

Non appena il prezioso monile venne tolto dalla sacca, la vibrazione si trasformò in un tremendo boato che squarciò la foresta riecheggiando orribilmente nell’aria. La terra si aprì e in un vortice di fiamme e lava incandescente, la malvagia serpe primordiale uscì dal suo pertugio sibilando furiosamente!

“La mia corona! Eccola! Ridammela subito, maledetto! Finalmente il giorno della vendetta è arrivato!”.

Il rettile attaccò immediatamente: le zampe dagli artigli affilati, le spire stritolanti, la lunga lingua mortifera, lo sguardo pietrificante… Marco, dalla sua, aveva l’agilità e la velocità. Cercava di difendere la corona dagli assalti della serpe. Intra osservava la scena; non voleva intervenire con le arti magiche… ma alla fine, quando vide Marco soccombere, schiacciato dalla bestia che affondava le unghie sul suo ventre, pronta a conficcargli i denti nel collo, fu allora che decise di entrare in gioco. Ma non con la magia! Serviva solo il vero coraggio. Con un balzo fulmineo prese la corona da sotto la schiena di Marco e attirò su di sé l’attenzione del serpente che subito tentò di azzannarla.

Marco si alzò in difesa di Intra, incredibilmente agile per la sua età…

La serpe era riuscita ad agganciarle la lunga chioma per divorarla, ma Marco con un salto si aggrappò alla corona e la gettò nello squarcio del terreno da cui la belva era fuoriuscita.

Immediatamente scese il silenzio. Un silenzio di pietra. Un soffio gelido rotolò giù dalla montagna: il drago Paradiso, come se prendesse forma da una nuvola, apparve in tutta la sua potenza.

“Adesso la tua fine è sancita, demone! Il tuo talismano è stato gettato nella lava incandescente e tu lì lo raggiungerai!”. E fu così che il grande drago soffiò un turbine di polvere ghiacciata sul rettile che, contorcendosi e gridando, cadde nel buco infuocato dove si dissolse all’istante.

Marco, incredulo e disorientato, vide lo squarcio richiudersi, la terra, risanata, ricoprirsi di fiori e alberi da frutto. Poi avvertì un tocco leggero sulla spalla e si voltò: davanti a lui una giovane fanciulla sorridente con una massa di riccioli rossi e due meravigliosi occhi verdi e trasparenti. “Grazie Marco! Il tuo valore e il tuo coraggio hanno rotto la maledizione che la serpe aveva lanciato prima di essere imprigionata. Era stata sconfitta, privata della corona, simbolo del suo malvagio potere, ma ahimé non del tutto! Solo un giovane umano dall’animo puro avrebbe potuto salvare definitivamente questa florida terra dal pericolo che si nascondeva nelle profondità del suo ventre. Grazie! Così facendo hai salvato anche me! Io sono la Signora. E questo luogo si chiama Introd. Io non ho età, e sin dalla notte dei tempi veglio su questi monti. E ora anche tu potrai vivere qui dove avrà origine una potente dinastia. Guarda!”.

Marco fu invitato a guardare la sommità della collina affacciata sulla vallata, lì dove la corona era stata gettata e la serpe distrutta. Lì, proprio in quel punto, Intra gettò il suo ricamo e dalla terra emerse una poderosa fortezza circolare; una grandiosa “corona di pietra” con un’alta torre al centro sotto la protezione del drago Paradiso.

Il castello di Introd
Il castello di Introd

“Ecco”, disse Intra, “questo è il tuo castello. Vai, entra: c’è già qualcuno che ti aspetta!”.

Marco si avvicinò al portale e… Guglielmo corse fuori e lo abbracciò!

I due fratelli furono finalmente di nuovo insieme; Guglielmo però, decise di lasciare Introd al fratello e, su suggerimento di Intra, si trasferì non lontano, nel fondovalle vicino al fiume Aura dove costruì una torre alta e massiccia per controllare il territorio, i transiti, il fiume e, da lì, sebbene distante, aiutare e sostenere il valoroso fratello Marco.

Corte interna del castello di Introd dopo il restauro di inizio Novecento
Corte interna del castello di Introd dopo il restauro di inizio Novecento

“Ma attento”, disse infine Intra a Marco, “questo castello sorge in un felice luogo tra le acque di due torrenti gemelli, però, nei secoli, subirà ancora il devastante attacco del fuoco. Difendetelo! Proteggetelo! E rinascerà sempre, ogni volta più bello di prima!”.

Stella

 

 

 

 

 

 

 

Nonno Tiglio e le dolci sorprese dell’albero cavo

Pioveva. Pioveva a dirotto ormai da una settimana. Il cielo quel giorno era anche più grigio del solito. Spesse nuvole basse gonfie di pioggia stazionavano tutt’intorno alla città, coprendo da giorni la vista dei monti e del cielo.

Quelle giornate erano ancor più buie e tristi per la piccola Cochi. Il suo amato nonnino, purtroppo, non c’era più! Improvvisamente, nel cuore della notte, aveva deciso che era ormai tempo di attraversare il magico ponte verso l’Eternità.

Quel nonno pieno di vita e di energia le mancava moltissimo; lei, però, non riusciva a buttar fuori il vortice di emozioni che la divorava e preferiva starsene da sola. Le sembrava che la solitudine la consolasse, che, stranamente, con la sua discreta e impercettibile compagnia, la facesse stare un po’ meglio…

Nonostante la pioggia insistente e le proteste di sua mamma, Cochi era uscita! Le sembrava di soffocare, aveva bisogno di aria; aveva bisogno di quel “tutto” che solo il “nulla” ti può dare!

Camminava per le strade semideserte della città. Istintivamente le sue gambe la portarono nel posto che forse più di tutti lei amava, ancor di più in quelle giornate dall’atmosfera ovattata, quasi surreale.

Eccolo lì! Cochi si sedette sul muretto e si guardò intorno: quella era la sua piazzetta preferita! La chiesa, il grande campanile e lui, il grande albero cavo! Sin da quando era piccola le avevano raccontato la lunga e sorprendente storia di quel tiglio plurisecolare (ben 500 anni splendidamente portati!) e lei amava sedersi sotto le sue fronde rigogliose a fantasticare, sognando che, in realtà, quello squarcio creato da un fulmine, non fosse altro che l’ingresso di mondi fantastici…

Quel pomeriggio, cosa abbastanza insolita per Aosta, era scesa persino la nebbia! Sembrava di essere in un sogno! E in tutto quell’avvolgente grigiore, l’autunnale chioma dorata del grande tiglio brillava come un grande faro.

“Meno male che ci sei tu… nonno Tiglio“, pensava Cochi (che così aveva soprannominato il suo albero del cuore) rovistando nello zainetto alla ricerca di una vecchia foto del nonno… !Ma, dov’è finita? Eppure è sempre qui nella taschina interna…uffa!”, brontolava la bimba.

Ad un certo punto sentì un fruscio tra le foglie secche dietro di lei. In men che non si dica un grosso gattone grigio con gli occhi azzurri si stava strusciando contro la sua schiena.

“Micio! Ehi, bel micione… ma da dove sbuchi?”, disse Cochi finalmente sorridente. Il gatto la guardava sornione facendo il bel brusio delle fusa.

Poi, improvvisamente, con un balzo rapidissimo, il gatto letteralmente sparì nello squarcio del tiglio.”Ma… ma dove?”. Cochi era sbigottita: va bene la velocità felina, ma quel gatto era sparito! Non poteva crederci. Si guardò intorno: non c’era nessuno e pioveva a dirotto. Scavalcò la cancellata di ferro che recingeva l’aiuola del tiglio e si sporse nella cavità per vedere se, forse, vi fosse un’ulteriore tana servita da rifugio per il gatto.

Non immaginava che quello squarcio fosse così ampio e profondo… fece un passo per entrarvi e ….

…. “AHAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!”

Uno scivolone, un imprevisto salto nel buio! Stava cadendo in una specie di scura galleria senza appigli, ruzzolando sempre più giù finché non si accorse di una luce. Una luce dorata, calda e brillante che, facendosi sempre più forte, la accolse rallentando la “caduta” come in un abbraccio soffice.

Quando si rese conto di essere finalmente ferma, Cochi si guardò attorno stupita… era inverno! Intorno a lei un soffice cuscino di neve ricopriva ogni cosa, ma non faceva per niente freddo! Luci dorate, alberi natalizi, decorazioni di ogni foggia e dimensione impreziosivano le strade di quel paesino innevato. Si sentì subito a suo agio.

La neve scricchiolava sotto i suoi passi; presto fu attratta da un inebriante profumo di biscotti che riempiva l’aria. Decise che una bella merenda, dopo quella tremenda caduta, ci voleva proprio!

Si trovò davanti ad una meravigliosa pasticceria con enormi vetrine piene zeppe di golosità! La porta del negozio si aprì.

Cochi, super golosa e sempre più curiosa, entrò! Banconi e banconi di incredibili prelibatezze. Il profumo di pasta frolla e di burro si sovrapponeva a quello delle meringhe e si intrecciava con quello del cioccolato e della crema. Sotto i suoi occhi vide prender forma una Sacher con una lucida copertura di cioccolato fondente fatto colare dall’alto…

“Benvenuta! Vuoi fare merenda? Ti va una bella cioccolata calda con panna? Mentre te la preparo, tu prendi quello che vuoi…” Una voce stranamente “famigliare”… Cochi cercò con lo sguardo da dove provenisse per vedere chi ringraziare. Ma non vide nessuno.

“Miao, miao….frrr”. “Ehi, micione” Sei finito qui anche tu?!” disse la bimba al gattone grigio improvvisamente ricomparso. Il gatto le fece capire di seguirlo. Cochi gli andò dietro. Si ritrovò in una grande sala con ampie finestre affacciate sulle montagne innevate. Comodi divani, poltrone e tavolini. Sulla destra il fuoco scoppiettava nel grande camino e, accanto, un pianoforte a coda suonava … da solo!!

Il gatto si era acciambellato su un divano e la guardava. Cochi gli sedette accanto. Quel posto era davvero bello e accogliente; caldo e luminoso e tutto “sapeva di buono”!

“Ecco la cioccolata, bella densa come piace a te! La panna te l’ho messa in una tazza a parte così ne hai quanta ne vuoi!”

Cochi alzò lo sguardo per ringraziare, ma… di nuovo non vide nessuno… Che strano!

Bevve e mangiò di gusto… prese anche dei dolci da portare a casa. !Chissà che ora è… mannaggia, e come faccio a tornare a casa? Non so nemmeno dove sono finita!”.

Il gatto le si strusciò tra le caviglie e la fissò. “Ok, ho capito! Ti seguo”.

Si ritrovò in un’altra grande sala elegante col soffitto e le pareti in legno. Grandi lampadari lavorati e tavolini coperti da tovaglie preziose perfettamente stirate. Dalla strada innevata entravano decine di persone e tutte si accomodavano.

Al bancone, di schiena, un signore alto indaffaratissimo, giacca bianca e pantaloni neri, preparava cocktails e aperitivi; ovunque un tripudio di leccornie: focaccine, pizzette, tramezzini, sfoglie salate…

“Preparo tutto io, sai? Assaggia se vuoi!”. Di nuovo quella voce… Cochi, che era una vera gourmet, non se lo fece ripetere… era tutto squisito!

Il gatto si strusciò di nuovo: eh sì, era davvero ora di andare… ma dove?

Il signore con la giacca bianca le si avvicinò e le sorrise. Due occhi chiari e buoni. Un nasone importante che però stava bene su quel viso dalla fronte ampia, buono e gentile.

Cochi lo fissava, quasi inebetita. “Vieni piccola, ti accompagno all’uscita”. Il signore le indicò un mobile dietro il bancone, sotto la macchina del caffé. Fece scorrere uno sportello:” Entra! Infilati qui, dove tengo gli sciroppi. Tua mamma da piccola si nascondeva sempre qui dentro a mangiare dolcetti di nascosto!”, ridacchiava sornione.

“Mia… mamma?!”. Fu in quel momento che la piccola comprese. “Ma allora tu sei… tu…”. Il signore elegante le accarezzò le guance paffute. “Sù, ora vai! Torna a trovarmi quando vuoi! Sai, qui si lavora sempre! E siamo sempre sotto le Feste…tutto l’anno! Un’ultima cosa: grazie per aver accettato il mio in-VITO!”

papà

Lo sportello si chiuse. Fu poi il gatto a riaprirlo. Cochi uscì. La nebbia si era dissolta e aveva smesso di piovere!

Era felice! “Ciao nonno!”.

Stella

 

 

 

 

San Martino. Quel santo-soldato che attraversò la Valle d’Aosta

“No, proprio no… Questa vita non fa per me. Non ce la faccio più! Prima o poi dovrò decidermi e prendere una decisione radicale, definitiva!”. Questi e altri pensieri affollavano la mente del giovane soldato che, pensieroso e solitario, si aggirava in sella al suo cavallo lungo le mura della città di Samarobriva, importante città commerciale e militare della Gallia Belgica. Era novembre. Un vento freddo carico di umidità soffiava da giorni, incessante, da nord, dalla terra di Albione, portando con sè un forte odore di mare. Quel giorno una pioggia battente stava imperversando sulla città. Il terreno era già una distesa fangosa.

Stretto nel suo caldo mantello di lana il giovane soldato si accorse che stava perdendo sensibilità alla punta delle dita dei piedi e delle mani. “Che freddo… forse è meglio rientrare all’accampamento. Magari riesco a riflettere anche seduto accanto al fuoco, anziché continuare a gelare qui fuori!”.

Ad un tratto uno strano fagotto attirò la sua attenzione. Un groviglio di poveri cenci, un paio di gambe seminude magrissime e di braccia quasi scheletriche: un uomo, in evidente stato di sofferenza, se ne stava rannicchiato contro le mura, vicino alla porta d’ingresso della città. Il giovane soldato si avvicinò. L’uomo, sui trent’anni ma apparentemente più vecchio, ebbe giusto la forza di alzare gli occhi cerchiati da profonde occhiaie viola verso di lui; socchiuse le labbra, come volesse parlare, ma non ne aveva la forza. Da quel misero cencio consunto con cui tentava di ripararsi dai rigori del clima, probabilmente un vecchio sacco sdrucito, estrasse una mano ossuta e la tese verso il giovane a cavallo.

Costui non indugiò oltre. Scese dal destriero, decisamente meglio bardato del poveretto a terra, e con un colpo netto di spada tagliò a metà il suo caldo mantello invernale di lana cotta per condividerlo con l’uomo sfinito dal gelo e dalla fame. Glielo posò delicatamente sulle spalle e lo chiuse. Passò una mano amica su quel volto e pronunciò parole di conforto.

SanMartinoEIlPovero

Quegli increduli occhi incavati improvvisamente si accesero: lacrime di commozione illuminarono lo sguardo azzurro di quel poveretto che riuscì ad alzarsi, ad accennare un inchino e baciare la mano generosa che gli aveva mostrato pietà e carità.

Felice, il giovane soldato rientrò al campo. Ma quell’incontro aveva fatto scattare qualcosa di molto particolare dentro di lui. Mentre rientrava alla sua tenda, sapeva che da quel momento la sua vita sarebbe cambiata.

“Martino! Martino! Ma dov’eri finito?!”. La voce squillante di Marcello, suo amico da sempre e compagno d’arme, lo ridestò.

Il giovane ebbe come un sussulto. “Martino… questo è il mio nome. Mi venne dato da mio padre, il valoroso comandante della legione di stanza nella Colonia Claudia Savariensium, nella lontana provincia di Pannonia. Lì vidi la luce. Un padre autoritario, severo, esigente. Un padre che vedeva in me un grande guerriero, un valoroso soldato al servizio di Roma, quale lui per tutta la vita era stato e con sommo onore. Mi ha cresciuto così, secondo la sua volontà, avviandomi al mestiere delle armi. Avviandomi al culto del dio Mithra, dio nato dalla roccia, figlio del Cielo e della Terra; avevo già assistito a diversi Misteri, ma qualcosa di non spiegabile mi impediva di sentirmi parte di quel gruppo, di quel culto del quale, invece, lui era da sempre un fervente seguace, un adepto, uno di quelli che erano ormai giunti oltre la sesta porta, quella di Giove, la porta bronzea. Ne restava solo una, la settima, quella di Saturno, per raggiungere il grado iniziatico maggiore.

E l’ho sempre seguito, lungo le infinite strade dell’Impero, ad ogni angolo del mondo, in province sconosciute e terre straniere. Ho passato l’infanzia nei pressi della città di Ticinum (che, mi pare, oggi voi chiamate Pavia), e sempre al seguito di mio padre ho viaggiato in buona parte delle province continentali del grande Impero di Roma.

Cammino

Ed eccomi qui, ora, non più soldato di Roma ma al servizio di Cristo Gesù. Ripenso a quell’episodio accaduto alle porte di Samarobriva… un episodio che mi ha segnato per sempre. Dopo aver abbandonato l’esercito non ho più avute notizie di mio padre. So che la legione ha fatto ritorno in Pannonia. Il vescovo Ilario mi ha battezzato e ora mi sento un uomo nuovo! Ho deciso di tornare a Sabaria, dai miei genitori: voglio condividere con loro questa mia nuova condizione. Voglio che anche loro conoscano la fede in Cristo e vengano battezzati. Mio padre sarà sicuramente un osso molto duro e del resto è ancora profondamente offeso con me… ma con mia madre credo di avere margine di riuscita…

In questo inverno gelido in cui mi vedo costretto a viaggiare, eccomi in questa valle prima a me sconosciuta. Ho superato quasi per miracolo il colle dell’Alpis Graia scendendo fino al villaggio di Ariolica tra infiniti pericoli e rischi. Una natura impervia, infida, seppur dotata di un suo fascino inspiegabile. Il mio passato nell’esercito mi ha temprato; sono rotto a tutto! Ma queste montagne non state affatto semplici da superare.

Da Ariolica, dove ho riposato e mi sono ben rifocillato, ho guadagnato il fondovalle insieme ad alcune guide locali, in gruppo con alcuni mercanti. Ho visto paesaggi straordinari dove il genio militare romano ha saputo realizzare opere incredibili pur di arrivare ad ottenere una strada degna di questo nome. Le strade dell’impero… sono uno degli elementi che han fatto la potenza di Roma!

Anche in queste terre di confine, strette da gole vertiginose tra rocce, strapiombi e torrenti impetuosi, circondate da boschi impenetrabili, la strada romana è un punto di riferimento, una certezza.

Eccomi ad Augusta Praetoria: la vedo in lontananza, con le sue mura e le sue torri. Ne ho sentito parlare sin dalle terre galliche, come di una città bellissima, ricca, vivace, ma che da alcuni anni a questa parte soffre di un progressivo declino. La gente che la abitava se ne sta allontanando, non sentendosi più così sicura come una volta. Le scorribande di popoli stranieri stanno iniziando a farsi sempre più violente e ripetute. Eppure l’imperatore Costantino solo alcuni decenni fa ha proceduto ad un vasto intervento di monitoraggio e manutenzione delle arterie stradali, anche di questa via che collega la Transpadana alle Gallie, un asse viario decisamente strategico!

Ma ormai la sera è vicina, le ombre della notte si allungano rapidamente e il freddo è già pungente. Mi fermerò in questo sobborgo alla periferia occidentale della città; vedo un gruppo di case, una fattoria. Vedo che ci sono luci, proverò a chiedere ospitalità.

“Ma cosa fate in giro a queste ore? Chi siete? Andate via! Non abbiamo nulla, siamo povera gente! Quel poco che avevamo ci è stato portato via, o dai barbari o dalle tasse dell’imperatore! Andate via! Cercate alloggio in città piuttosto!”.

La voce che aveva risposto al suo bussare dalla fattoria era nervosa, concitata… Martino provò a spiegare chi era, che non voleva nulla se non un pagliericcio e un tetto per la notte e che avrebbe pure pagato per quella generosità! Ci volle tutto l’impegno per convincere l’uomo ad aprire la porta, ma alla fine ci riuscì.

“Che Dio sia con voi, fratello”, salutò Martino. “Dio? E quale? Giove? Mithra? Asclepio? Ercole? o forse qualche misterioso dio egiziano? Come lo chiamano… Serapide?.. ne avete talmente tanti… ma nessuno che mostri un pò di bontà e di carità nei confronti della povera gente!”, esclamò l’uomo visibilmente contrariato.

“L’unico Dio, fratello. Il Dio della Carità, dell’amore e della condivisione”. L’uomo lo fissò perplesso. Non capiva quelle parole né mai le aveva sentite… “Mah, cos’è un culto nuovo? Una nuova bugia? Ah, sì… quello autorizzato e ufficializzato da Costantino, giusto? Noi siamo gente semplice, gente che vive nei campi e si spacca la schiena tutti i giorni! Noi siamo legati alle nostre antiche tradizioni, quelle che ci hanno insegnato i nostri padri e i padri dei nostri padri, da sempre”.

Martino lo ascoltava con grande attenzione e interesse, senza sbottare o mostrare fastidio. L’uomo se ne accorse e gli diede fiducia. “Ma voi, chi siete? Da dove venite?”. Martino allora gli raccontò della sua vita, dei suoi lunghissimi viaggi, dei tanti posti che aveva visto e del perché stava tornando in Pannonia. Colui che lo aveva accolto in casa infine si presentò: “In città mi chiamano Darius, ma il mio vero nome è Daro, il figlio della quercia”. E fu così che, davanti al fuoco e con un piatto di zuppa, giunse infine il sonno ristoratore.

La mattina dopo Martino si svegliò di ottimo umore, pronto a ripartire. Chiamò l’uomo che lo aveva ospitato, ma in casa non c’era nessuno. Uscì. Davanti a lui si stendeva un’ampia campagna ondulata; in lontananza, verso sud, il baluginare del fiume e, all’orizzonte, le due altissime vette che dominavano la valle. La notte aveva lasciato un velo di ghiaccio su ogni cosa. Ad un tratto udì delle voci provenire da un campo più a nord. Si incamminò in quella direzione. un gruppetto di uomini e donne era raccolto intorno ad una grande quercia. Tutti mormoravano. Una nenia incomprensibile, quasi una melodia, si diffondeva nell’aria.

“Martino, buongiorno! Vieni, unisciti a noi!”. Il suo ospite lo stava chiamando. Martino venne quindi presentato alla piccola comunità, evidentemente incuriosita e in parte non priva di sospetto.

“Vieni Martino. Qui siamo tutti parenti, amici, sodali. Qui siamo tutti eredi dell’antico popolo di queste montagne. Quel popolo capace di muoversi veloce sugli strapiombi rocciosi anche nel buio più nero. Quel popolo che adorava le rocce, il cielo, gli alberi. Un popolo molto antico in grado di vivere in simbiosi perfetta con la natura senza bisogno di stravolgerla e piegarla alle sue necessità. Questo luogo, che ai più appare come un povero grappolo di catapecchie fuori dalla bella Augusta Praetoria, è in realtà un luogo sacro. Vedi questa grande quercia? ha centinaia di anni, è qui da sempre, dal tempo del non-tempo, da quando il Mito era Storia. E’ la nostra memoria, il simbolo della nostra identità”.

querce_NG2

Martino era rapito dall’eloquio appassionato di Daro; voleva capire, conoscere. Tuttavia non voleva rinunciare alla sua missione e iniziò col raccontare loro dell’episodio del mantello tagliato e delle visioni che ne seguirono. Di come tutto questo aveva cambiato la sua vita e il suo destino.

La gente di Daro lo ascoltava, capiva che Martino era un uomo buono e non era lì per far loro del male.

“La tua storia è bella e toccante, Martino. Questo tuo dio ti ha scelto, ti ha mandato messaggi importanti. Ma noi non lo abbiamo ancora incontrato. Per noi ciò che conta è il cielo stellato sopra le nostre teste, la madre terra che ci nutre, l’eterno ciclo di vita e di morte rappresentato dallo scorrere eterno delle stagioni e dal girare degli astri. In molti hanno già tentato di distruggere questa quercia. Invano. Noi siamo disposti a difenderla con ogni mezzo. Questo albero, Martino, affonda le sue radici assai in profondità. Noi conosciamo questo terreno, lo coltiviamo e sappiamo i tesori che racchiude. Questo terreno ogni tanto ci restituisce frammenti di grandi pietre piatte, alcune hanno persino un volto! E la grande quercia sorveglia queste pietre e gli spiriti che le abitano. Questo è un luogo diverso da tutti gli altri, Martino. I Romani ci hanno impiantato una delle loro necropoli; qui nulla può essere costruito senza il volere degli antichi dei. La quercia lo impedisce. Qui c’è la nostra città perduta, sai?

“Ma, come si chiama questo luogo, Daro?”, chiese Martino.

“Gli abitanti della città lo chiamano Cordelianum. Per noi sarà sempre Cordela, la città degli antenati, la città delle grandi pietre“.

“Nessuno ne ha mai scritto perché la nostra tradizione è quella di raccontare a voce e memorizzare. Nostro compito sarà proprio quello di non perdere mai questa memoria, ma anzi di tramandarla ai nostri figli, nipoti, discendenti. Sono tempi assai duri, questi caro Martino, ma noi non demorderemo. La gente che vuole ascoltare la voce delle pietre si sta rarefacendo. L’angoscia di questo volgere di anni, la crisi dell’autorità imperiale, le continue migrazioni di popoli sconosciuti e spesso nemici, non aiutano questo genere di ascolto ma piuttosto la ricerca di una via di fuga, spesso solo un abbaglio temporaneo. Noi invece abbiamo deciso di cercare rifugio nel nostro passato, nelle nostre credenze, e le proteggeremo ad ogni costo”.

Martino decise di fermarsi in quel sobborgo ancora un pò. Da una parte Daro era uomo saggio e amava stare ad ascoltarlo, ad imparare; in quel piccolo popolo Martino ritrovava persino briciole di quella antica religione che ricordava praticata nelle campagne della Pannonia e della Gallia, ma che nessuno gli aveva mai spiegato davvero. Dall’altro gli sembrava di essere tornato a Siccomario, il modesto villaggio alla periferia di Ticinum dove aveva trascorso gli anni tra infanzia e adolescenza. Eh, già… proprio una vita in periferia la sua. E lì, alle porte occidentali di Augusta, stava riscoprendo una volta di più sebbene in modo ancora diverso, tutto il senso e il valore di quel suo “essere in periferia”. La sua missione erano le periferie, lì doveva stare! Lì serviva la sua parola.

Quella sera Daro condusse Martino in visita ad una donna molto anziana, considerata la saggia del clan. La donna aveva infatti espresso il desiderio di conoscere personalmente questo insolito viaggiatore che si muoveva da est a ovest attraverso l’impero. E soprattutto che aveva storie così diverse da raccontare!

“Prego, entrate pure”. La voce della donna era sottile ma profonda; Martino si accorse subito che riusciva a toccare le corde dell’anima. Quando la vide restò colpito da quello sguardo indagatore, quegli occhi di cui non si vedeva la fine, dal taglio affilato e incorniciati da ciglia ancora lunghe e nerissime nonostante l’età.

” Io sono Maricca. Molte lune sono passate da quando aprii per la prima volta gli occhi al mondo. Ho visto molte cose. E sento che tu sei un uomo buono, venuto a portarci importanti novità”. Martino era ammaliato. Raccontò a Maricca la sua storia; ad un certo punto lei gli disse: “Ho visto queste cose. E so che quanto dici corrisponde a verità. Tu vuoi far conoscere la tua fede e questo è legittimo. Ma fallo con rispetto, in punta di piedi. Non distruggere le tradizioni degli antichi. Noi non siamo spiriti malvagi e siamo disposti ad ascoltarti. Qualcuno potrà e vorrà seguirti da subito; altri no, ma probabilmente i loro figli o i loro nipoti, sì. Sarà il tempo a decidere”.

Martino era senza parole. Quella donna sembrava conoscerlo molto più di quanto non credesse…

Quella stessa sera il piccolo popolo di Daro e Maricca si radunò alla luce di un grande falò vicino alla quercia secolare; erano venuti ad ascoltare Martino. E il giovane soldato di Cristo parlò loro della sua fede, del messaggio di salvezza, di resurrezione, di vita eterna. E si rese presto conto che quegli stessi concetti non erano poi così lontani dalle loro credenze. Erano un’altra forma dell’eterno ciclo di vita-morte-rinascita. Martino cercò quindi di adottare una strategia già spesso utilizzata in passato dai Romani: il sincretismo. Una parola difficile, certo, ma che racchiudeva una profonda saggezza.

Martino cercò di utilizzare sapienti parallelismi, andando ad illustrare innanzitutto i punti di contatto tra le due fedi e spiegando loro che, in fin dei conti, il suo Dio era rintracciabile nella natura stessa. Il popolo di Cordela però non capiva come potesse essere uno solo vista la molteplicità di aspetti del mondo naturale… e non capiva come il figlio di un Dio avesse potuto decidere di morire per gli uomini anziché salvarli direttamente intervenendo in maniera più… “divina”, appunto. Ma Martino provò a spiegare loro che la divinità del gesto era proprio quello: morire per mostrare che si sarebbe risorti.

Alla fine Martino si trattenne a Cordela per diverso tempo; il tempo necessario ad imbastire, autorizzato dalla saggia Maricca, una sala di adunanza nella quale sarebbe stata esposta una croce. Questa sala venne costruita intorno alla grande quercia, a voler rappresentare l’incontro dei due mondi, senza danneggiare minimamente la quercia naturalmente!

La partenza fu dolorosa. Martino avrebbe tanto voluto fermarsi, ma non poteva! La sua missione lo avrebbe portato ad attraversare terre sconfinate fino a tornare in Pannonia per poi ritornare ancora…avanti e indietro per portare la novella del Signore.

CONTRO IL DIAVOLO SULL’ANTICO PONTE

Attraversò così tutta la valle Baltea seguendo l’efficientissima strada romana delle Gallie, incontrando uomini, villaggi, soldati; superando torrenti, orridi, paludi…

Sempre ricorderà la sua tappa nel villaggio sulle sponde del torrente Lys… un incontro decisamente “diabolico”. Al suo arrivo vide che solo una traballante passerella in legno univa le due sponde dell’impetuoso torrente Lys il cui transito si rivelava sempre pericoloso, ancor di più quando il corso d’acqua era gonfio e rabbioso per le troppe piogge o per lo scioglimento delle nevi. Ma la popolazione aveva bisogno di passare, e di farlo spesso…Mercanti, contadini, pellegrini, soldati…in tanti dovevano superare l’imprevedibile Lys e quella maledetta passerella spesso mieteva vittime innocenti.

Approfittando di questo bisogno, il Maligno si era insinuato nella comunità e accontentò la popolazione costruendo, nell’arco di una notte, un ponte meraviglioso: alto, solido, possente. Un ponte che sicuramente avrebbe saputo contrastare le onde di piena del Lys. Ma in cambio chiese una ricompensa importante: un’anima. Almeno una. E sarebbe stata di colui che per primo sarebbe transitato sul “suo” bellissimo ponte. E anche per gli abitanti di Pont-Saint-Martin, l’aiuto di Martino si rivelò fondamentale. Fu lui a far passare, per primo, sul ponte, un cagnolino; e quindi fu l’anima della bestiola ad essere “sacrificata” per salvare la gente del posto.

Insomma: storia, fede e leggenda si mescolano perfettamente ancora oggi nel Carnevale di Pont-Saint-Martin dove il nome stesso del paese si deve ad un ponte del I secolo a.C., costruito dal genio romano sulla via verso le Gallie, tuttora splendido e utilizzato.

Ponte romano di Pont-Saint-Martin (da www.guideaostawelcome.it)
Ponte romano di Pont-Saint-Martin (da http://www.guideaostawelcome.it)

Alcuni anni dopo Martino si trovò a ripassare da Cordela. Trovò ancora Daro, assai anziano e malato, divenuto guida spirituale del gruppo che aveva abbracciato la parola di Martino. Purtroppo non trovò Maricca che, nonostante l’ascolto e la comprensione, non aveva voluto abbandonare la fede degli avi, ma che volle farsi seppellire sotto un cumulo di pietre appena all’esterno della sala “comune”.

Anche in quell’occasione Martino si fermò alcuni giorni con loro e, quasi fosse un miracolo, nonostante si fosse agli inizi del mese di Samhain, in quei tre giorni pareva di essere in primavera! Quell’uomo, ex soldato di Roma, era destinato alla santità! Di lì a breve divenne l’acclamato vescovo di Tours, l’illustre apostolo delle Gallie!

Vitrail_Saint_Martin_Arc-en-Barrois_281008_1

Da quella volta sono trascorsi molti secoli. E molte cose sono cambiate. L’antica Cordela, rimasta sepolta dallo scorrere del tempo e dagli eventi, è tornata a far parlare di sè e al suo nome ha unito il ricordo di Martino: Saint-Martin-de-Corléans!

Saint-Martin-de-Corleans

La sala assembleare voluta da Martino e Daro fu trasformata nel Medioevo in una piccola chiesa col suo campanile; e così la potete trovare ancora oggi.

25846585

Chissà se lì sotto ancora resistono le antiche radici della grande quercia…. probabilmente, sì!

Sicuramente quella che oggi chiamiamo Area Megalitica è un luogo dove poter vivere e toccare l’ancestrale e potente rivelazione della sacralità.

 

Stella

Torre di Bramafam. La bambina sull’arcobaleno

Per questa breve storia si rende necessaria una premessa: io in questo caso mi faccio solo scrittrice di chi ancora non lo sa fare. E’ un racconto inventato da mia figlia Costanza, 3 anni, e io desidero condividerlo con voi!

Noi passiamo davanti alla Torre di Bramafam tutte le mattine e tutti i pomeriggi, andando e tornando dall’asilo (io lo chiamo ancora così, non “scuola dell’infanzia”… mi piace di più!).

Aosta. La Torre di Bramafam
Aosta. La Torre di Bramafam

E lei guarda, guarda, riguarda…. Un giorno mi chiede che cos’è. Un giorno chi ci abita… Un giorno “ma perché è tutto chiuso?” (e qui la risposta avrebbe potuto essere un’altra domanda ma lasciamo stare…).

Aosta. Giardinetti accanto alla Torre di Bramafam
Aosta. Giardinetti accanto alla Torre di Bramafam

Finché,un pomeriggio, al parco giochi di via Festaz che, come sapete, si apre proprio ai piedi di questo misterioso castello di città, antica residenza dei Visconti di Aosta, lei se ne esce annunciandomi:” Mamma, siediti! Ti spiego una cosa del castello”.

C’era una volta, tanto tempo fa, una principessa bambina molto triste. Era stata chiusa nella torre di pietre e non poteva più uscire. Lei piangeva, piangeva, piangeva… ma nessuno la sentiva!

Un giorno però, dei bambini se ne accorsero! e sì, perché solo i bambini potevano sentirla!

Allora tutti insieme decisero di disegnare un enorme arcobaleno! Ma grande grande, eh?!

Alla fine i bambini sollevarono l’arcobaleno che arrivò fino in cima alla torre e così la principessa bambina vi salì sopra e scivolò, in mezzo a mille grandi fiori viola e blu, fino nel grande giardino! Era contenta! Finalmente aveva smesso di piangere! E da quel giorno andò sempre giocare coi bambini!

E ci viene davvero! Ma i grandi non possono vederla… solo i bimbi, sai mamma?!.

Il grande arcobaleno all'ingresso dell'asilo di Costy
Il grande arcobaleno all’ingresso dell’asilo di Costy

 

Semplice e piena di sogni e poesia… E chissà se ogniqualvolta vediamo un’altalena ondeggiare nel vento, o un dondolo muoversi, magari impercettibilmente, o dei petali viola e blu svolazzare nell’aria, in realtà non sia proprio la principessa bambina, finalmente libera di giocare!

Stella (e Costanza)

Saint-Marcel. Il castello dell’Acqua Verde

Nel piccolo borgo adagiato sui prati del fondovalle tutti aspettavano con ansia l’arrivo della primavera. Già da oltre vent’anni, infatti, gli inverni erano più lunghi e freddi che mai.  Lì, ai piedi dei grandi monti boscosi dove comunque le ombre usavano attardarsi più a lungo rispetto ad altri luoghi della valle; Lì, nel villaggio raggomitolato tra le braccia pietrose della montagna, si sapeva che il sole faticava ad allungare i suoi raggi.

Ma da oltre vent’anni c’era un problema che gli abitanti non sapevano risolvere…

Vi fu un tempo, infatti, in cui con l’inizio di ogni primavera, con lo scioglimento delle nevi, dalle sorgenti nascoste nella foresta iniziava a sgorgare, copiosa, l’Acqua Verde!

Le Acque Verdi di Saint- Marcel (centrovalledaosta)
Le Acque Verdi di Saint- Marcel (centrovalledaosta)

Un’acqua magica, che portava salute e prosperità, che faceva fiorire i campi e germogliare i raccolti. Un’acqua che, si narrava, era il magico dono di una fata generosa e potente: la fata Everda, la cui misteriosa dimora era da sempre custodita dalla folta vegetazione dei boschi.

Da oltre vent’anni, però, l’Acqua Verde non scorreva più. Il piccolo borgo di Saint-Marcel si stava lentamente spopolando…. chi resisteva le aveva provate tutte, ma della sorgente non vi era più traccia! La foresta, un tempo amica e accogliente, si era fatta ostile, scura e insidiosa. Chi vi si addentrava rischiava di non fare ritorno! Cos’era successo?!

Da oltre vent’anni, non solo l’Acqua Verde era sparita, trasformandosi in un maleodorante rigagnolo paludoso, ma anche il bel castello dei Signori del luogo era caduto in rovina. Con la morte dell’ultimo proprietario, infatti, il castello era passato in mano alla famiglia della perfida moglie: gente avida e assetata di potere.

In breve tempo l’eredità era stata letteralmente spazzata via e quel castello abbandonato, perché non più ritenuto all’altezza del rango e della ricchezza dei suoi nuovi abitanti che, mai amati, si erano da subito accaniti contro la gente del villaggio.

Avevano distrutto tutto! Avevano abusato del loro potere per sfruttare il territorio all’estremo, senza alcun rispetto per la natura! Avevano persino tentato di impossessarsi dell’Acqua Verde per venderla…ma senza riuscirvi! L’Acqua Verde era scomparsa. Il castello abbandonato, lasciato ai rovi e alle ortiche. Il paese nella miseria.

Anche quella volta, tutti speravano che qualcosa cambiasse; solo la vecchia Marcella, la saggia del villaggio, sentiva che non era ancora giunto il momento… e per questo veniva additata e ritenuta una porta-sfortuna!

Un pomeriggio, sul tardi, l’anziana donna passeggiava lungo quello che un tempo era il ruscello dell’Acqua Verde. Ad un tratto, ai piedi del grande castagno secolare, intravide un fagottino adagiato tra le felci. Si avvicinò con cautela e… “Oddio! Ma… è un neonato!”-esclamò incredula.

Prese quel fagottino tra le braccia: sembrava in buona salute, il colorito era roseo. Il piccolo fece un paio di smorfiette, socchiuse gli occhi e accennò un sorriso. La vecchia Marcella, che non aveva avuto figli, pensò fosse un dono del cielo e portò il bimbo a casa.

Apprestandosi a cambiarlo, però: “Ma sei una femminuccia!” esclamò Marcella, ancor più felice! Ma non credette ai suoi occhi quando si accorse di un particolare: sotto il piedino sinistro c’era una macchia… una voglia molto particolare!

“Il segno! Allora tu sei… E sei capitata a me! Dovrò educarti… ma soprattutto, piccola, dovrò difenderti!”, le disse la vecchia Marcella accarezzandole il visino. “Il segno di chi cammina sulle rocce, il segno di un’antica stirpe che si credeva perduta! Ti chiamerò Sylvette, perché sei figlia del bosco e lì ti ho trovata!”. La piccola sgranò due enormi occhi turchesi e sorrise allungando la manina verso “nonna” Marcella. La attendeva un destino importante!

Mia figlia Ottavia
Mia figlia Ottavia

Ma cosa aveva visto Marcella? Di che segno parlava? Era il cosiddetto “piede di strega”: una voglia a forma di piede sotto il piede, appunto! Una voglia che aveva la stessa forma di una strana impronta che si credeva fosse stata lasciata da una strega (o secondo altri una fata) secoli e secoli addietro sopra un enorme masso da tutti ritenuto magico! Sullo stesso masso una miriade di fori circolari che si pensava fossero stati lasciati dal bastone di quella misteriosa creatura, inafferrabile spirito delle rocce e delle miniere!

Il masso con coppelle e "impronta di piede" nel villaggio di Seissogne (SaintMarcel)-(www.archeosvapa.eu)
Il masso con coppelle e “impronta di piede” nel villaggio di Seissogne (SaintMarcel)-(www.archeosvapa.eu)

La fata era buona, ma gli uomini ne avevano paura e perciò lei si era rifugiata nel cuore della montagna. E infatti quei cunicoli segreti, illuminati da colori incredibili quasi come se fossero accesi da luci nascoste, erano creduti la sua misteriosa dimora.

La miniera di Servette (Saint-Marcel)
La miniera di Servette (Saint-Marcel)

La scomparsa dell’Acqua Verde si pensava fosse un chiaro segnale che la fata se ne era andata, offesa per sempre! Ma adesso quella neonata poteva cambiare molte cose… se solo…

Passarono gli anni. Sylvette era un’adolescente molto sveglia, intelligente e curiosa. E anche molto bella! L’anziana Marcella l’aveva educata e istruita passandole tutte le sue conoscenze ma mettendola sempre in guardia:”Non girare mai scalza, mi raccomando! Non mostrare mai il tuo piede! A nessuno!”. Sylvette era obbediente, ma in cuor suo proprio non capiva il motivo di quel divieto…

Giacomo, il giovane figlio del borgomastro era poco più grande di Sylvette: bello e aitante, era corteggiato da tutte le ragazze della contrada…tutte, tranne quella che a lui interessava davvero: la bellissima, sfuggente, misteriosa Sylvette!

Suo padre lo aveva più volte messo in guardia su quella strana ragazza: “Non si sa nemmeno di chi sia figlia! E’ una trovatella raccolta nel bosco da quella pazza di Marcella! Sarà una strega come lei… stanne alla larga!”.

Immaginando Sylvette (wattpad)
Immaginando Sylvette (wattpad)

Ma più il padre insisteva, e più lui proprio non riusciva a levarsela dalla testa. Finché un giorno la seguì di nascosto: Sylvette aveva imboccato il sentiero nel bosco, si era fermata davanti al grande castagno forato e lì si era tolta le scarpe (certa di essere sola!). Poi aveva proseguito inerpicandosi sù per le rocce più agile di un camoscio!

Il giovane Giacomo faticava a starle dietro – “ma dove diavolo sta andando?!”, si chiedeva sospettoso. Sylvette giunse in un posto nel bosco noto come Eteley, “il campo delle stelle” – come le aveva insegnato Marcella – e lì si fermò. Si sedette su una strana protuberanza tonda sporgente dalla parete rocciosa e chiuse gli occhi. WE fu in quel momento che Giacomo vide il suo piede!

macine-SaintMarcel (AndarperSassi)
macine-SaintMarcel (AndarperSassi)

“Ma che diamine!…”. “Allora sei tu! Sei la strega delle miniere! Aveva ragione mio padre! E’ colpa tua! Restituiscici l’Acqua Verde, maledetta!!”, le urlò a squarciagola il ragazzo, totalmente fuori di sè.

Sylvette, terrorizzata, cercò rifugio all’interno di una galleria che si infilava nel ventre della montagna. Giacomo la inseguì, ma non avendo la stessa agilità, né conoscendo l’oscura galleria, precipitò in una voragine che per magia si richiuse immediatamente sopra la sua testa.

Sylvette aveva osservato la scena esterrefatta, senza parole! Si avvicinò con cautela al punto in cui Giacomo era precipitato e toccò la roccia venata di turchese.

La galleria si illuminò improvvisamente. Le rocce splendevano d’azzurro, giallo oro e viola acceso. La voragine si riaprì e ne uscì un vortice di nebbia azzurra che, poco a poco, prese la forma di una donna.

fatabudruina

“Eccoti Sylvette. Sei giunta a me. Ora hai l’età giusta. Sono Everda, la strega (come mi chiamano gli uomini che non sanno) delle miniere! Io non sono una strega; sono lo spirito protettore di questi luoghi e dei tesori che custodiscono. Per anni uomini senza scrupoli hanno torturato la natura e le montagne accecati dalla peggiore delle illusioni: il denaro e il potere! Finché non verrà posta mano al castello al cui interno si cela la porta che conduce alle sorgenti dell’Acqua Verde, vivranno miserabili e senza speranza!

“Ma io cosa posso fare, Everda?” – chiese Sylvette disorientata.

Everda le mostrò il suo piede:” Tu sei come me, sei una figlia delle rocce! Se riuscirai a convincere il popolo del paese a darti ascolto e a restaurare l’antico castello, potrai aiutarmi a ridare loro l’Acqua Verde. Sarà difficile, ma qualora ne avessi bisogno, mostra questo amuleto: è un granato color rubino. E’ il segno della pietra, è il gioiello dimenticato! Forse, e sottolineo forse, capiranno… Buona fortuna figlia mia!”.

granato grezzo
granato grezzo

E la saggia Everda scomparve in un vortice di luce turchese. La galleria tornò buia e silenziosa.

Tornata in paese Sylvette fu accolta da una gran confusione. Qualcuno aveva visto il giovane Giacomo seguirla nel bosco senza fare ritorno.

Venne aggredita dal borgomastro:” Maledetta strega! Cos’hai fatto a mio figlio?! Lo sapevo che avresti portato sciagure! Avrei dovuto cacciarti molto tempo fa! Tu e quella vecchia pazza che ti ha cresciuta!”.

“Ma no… Marcella non…”. Sylvette non riuscì a finire la frase che, spintonata, venne condotta verso le prigioni. “No! Se mi imprigionate non potrò aiutarvi! Io posso salvare vostro figlio e tutti voi! Io posso far tornare l’Acqua Verde!!” – urlò Sylvette. “Portatemi al castello! Per favore!” – supplicò.

Sollevata di peso, tutti indicavano il suo piede e la maledicevano; fu in quel momento che Sylvette mostrò l’amuleto. “E questo? Questo non vi dice nulla? Siete davvero diventati tanto sciocchi? Avete dimenticato il vostro passato?”.

Tutti urlavano,. Ma nel frastuono generale si levò, incredibilmente, la voce tonante del borgomastro:” Il granato! Il granato magico! L’amuleto dei nostri antenati, maestri cavatori e abili intagliatori. Il segno del popolo delle macine di pietra! Come fai ad averlo?!”. E allora, sceso il silenzio, Sylvette con voce ferma disse:” Seguitemi e capirete”.

Si recò quindi al castello, ormai ridotto a rudere: scuro, vuoto, pericolante. Alcuni lo credevano persino maledetto e abitato da fantasmi. Sylvette vi entrò, leggera come un gatto. Il borgomastro provò a seguirla, ma il pavimento scricchiolava paurosamente e una trave si spezzò sotto il suo peso. Capì che non avrebbe potuto proseguire. I suoi occhi incrociarono quelli di Sylvette; solo allora si rese conto di quanto quelle due gemme turchesi brillassero anche nel buio. E si fidò. “Per favore, ciò che più mi sta a cuore è che tu riporti a casa mio figlio!”.

Sylvette sorrise e come un’ombra scivolò tra le macerie infilandosi nei sotterranei del maniero.

Si trovò davanti ad una parete di roccia: nel mezzo una protuberanza tonda a lei nota. “Eccola! La macina!”. E incastrò il granato rubino nel foro al centro della macina. Quest’ultima scricchiolando cominciò a girare fino a che si bloccò: si aprì un varco tra le rovine. Sylvette vi si addentrò. Dal fondo una luce turchese si fece sempre più viva e avvolgente. La ragazza si ritrovò nel cuore di una miniera; tutt’intorno la roccia brillava di mille colori e sfumature preziose.

Miniere turistiche di Saint-Marcel (foto di Fabio Marguerettaz)
Miniere turistiche di Saint-Marcel (foto di Fabio Marguerettaz)

Continuò a camminare. Si voltò per vedere il varco da cui era entrata, ma non c’era più! Proseguì: iniziò a udire delle voci e nella semi-oscurità iniziò a distinguere delle figure umane;: erano tutti quelli che negli anni si erano avventurati alla ricerca delle sorgenti dell’Acqua Verde, mossi però da fame di ricchezza. Ora, sorvegliati da Everda, lavoravano legati nel cuore della miniera accatastando macine su macine. Ad un tratto Sylvette riconobbe anche Giacomo. Lui non lavorava con gli altri, ma era stato imprigionato sotto l’Acqua Verde: poteva respirare, era vivo, ma addormentato!

Non appena lo vide, Sylvette sfiorò l’acqua che per magia evaporò. Il giovane si risvegliò di soprassalto; vide Sylvette e si mise a piangere. I due si guardarono. Non servirono altre parole. “Ti aiuterò, Sylvette! Conta su di me!”-le disse Giacomo abbracciandola.

“Sono qui per liberarvi, amici!” – esordì la ragazza – “Sarete presto a casa, ma dovrete impegnarvi tutti per ricostruire il castello e rispettare le ricchezze della natura! Solo così tornerà l’Acqua Verde, il benessere e la felicità!”.

L’intero paese aspettava, assiepato intorno al castello… all’improvviso un chiarore: e uno dopo l’altro i compaesani smarriti uscivano dai detriti del maniero crollato, sani e salvi! Ne uscì anche Giacomo, abbracciato alla sua Sylvette. Il padre lo accolse in lacrime. “Da domani tutti qui! Lavoreremo uniti e il castello risorgerà tornando anche più bello di prima! E sarà nostro, di tutta la comunità! Sarà la dimora della nostra storia!”.

Il castello di Saint-Marcel oggi (lavori in corso) - centrovalledaosta
Il castello di Saint-Marcel oggi (lavori in corso) – centrovalledaosta

In breve tempo il castello di Saint-Marcel tornò al suo antico splendore. Niente più streghe né fantasmi. Niente più miseria o superstizione.

Le Acque Verdi di Saint-Marcel (da mapio.net)
Le Acque Verdi di Saint-Marcel (da mapio.net)

L’Acqua Verde era tornata a scorrere, i campi a fiorire, i raccolti a germogliare. La magica porta delle sorgenti custodita nei sotterranei del maniero, protetta dalla magia di Everda e del misterioso granato rubino.

Stella

 

Château Vallaise di Arnad. La Dama della Fenice

Aveva appena 17 anni, Giovanna. Era bella, molto. Era piena di sogni e progetti, maturati crescendo tra Ivrea, Torino e, soprattutto, Nizza dove suo padre, ricchissimo mercante, influente Tesoriere di corte e potente Magistrato del mare, occupava posizioni di notevole importanza. E lei aveva Nizza nel cuore; aveva quel mare dentro gli occhi (di un azzurro brillante e mutevole) e dentro l’anima.

Lungomare nei pressi di Nizza
Lungomare nei pressi di Nizza

Le dolci colline canavesane che avevano segnato la sua infanzia erano state presto soppiantate dalla sua profonda passione per il mare; un mare che si rifletteva anche in quel carattere volubile, a volte capriccioso, in quel suo essere imprevedibile e dotata di un fascino magnetico.

Guardava fuori dal finestrino della carrozza, Giovanna: il mare era ormai lontano e davanti ai suoi occhi si innalzavano montagne incombenti, rivestite di boschi. Un paesaggio bellissimo, per carità, ma lei, lì, non ci voleva proprio stare!

Arnad-paesaggio
Arnad-paesaggio

Aveva fatto una breve sosta nella sua amata Ivrea, dai parenti; aveva preso le ultime cose, alcuni oggetti cui era legata, abiti sontuosi fatti cucire su misura con stoffe preziose, gioielli… Ma tutto questo non le dava gioia. Giovanna si chiedeva a cosa le sarebbero serviti, lassù, in quella borgata a lei sconosciuta. Giovanna guardava fuori dalla carrozza e ad un tratto si accorse che stava piangendo. Stava andando ad Arnad, dove avrebbe raggiunto un uomo assai più grande di lei, esponente di un’antica stirpe, che però lei non conosceva. Quest’uomo si chiamava Charles-François-Félix de Vallaise-Romagnano. Di quest’uomo, a lei, non importava nulla… Eppure, per volontà di suo padre e di suo fratello, lo stava raggiungendo per diventarne la moglie! E purtroppo sapeva che non aveva possibilità di scelta: avrebbe dovuto obbedire! Ma… c’erano tanti “ma” che si agitavano in lei come le onde in tempesta!

§§§§

Era da poco arrivata in Valle d’Aosta la piccola Giovanna. Aveva 10 anni e fino a quel momento aveva vissuto in Liguria, in un grazioso paese sul mare. Per ragioni di lavoro i suoi genitori avevano dovuto trasferirsi e a lei quelle montagne proprio non piacevano. Non riusciva ad ambientarsi, Giovanna: le mancavano i vasti orizzonti, le distese azzurre, le voci dei gabbiani…

Anche coi suoi coetanei non riusciva a legare… nel paese dove abitava, Arnad, c’era un gruppetto di ragazzini con cui ogni tanto si trovava a giocare. Un giorno, però, volendo metterla alla prova, alcuni di loro la portarono al “castello”.

Chateau Vallaise-Una porzione del castello non ancora restaurata
Chateau Vallaise-Una porzione del castello non ancora restaurata

Era un grande edificio abbandonato, semi diroccato e in gran parte avvolto da erbe infestanti, rovi e ortiche. Nel giardino, ormai in preda all’incuria, ancora spuntavano qua e là alcuni cespugli di rose e di ortensie azzurre.

“Vediamo se hai il coraggio di entrare! Devi riuscire ad attraversarlo tutto, entri dalla parte della grotta stregata ed esci dal rudere tra le vigne! Sai, dicono che sia infestato di fantasmi!

La grotta artificiale di gusto romantico nel giardino
La grotta artificiale di gusto romantico nel giardino

E che ci sia pure una terribile strega capace di trasformarsi in mille donne diverse, una più bella dell’altra, ma cattivissime… e che possa attirare tutti nella sua stanza segreta prendendo le forme di un grande e meraviglioso uccello bianco: si fa seguire e… ZAN!! Sei spacciato! Ti trasforma in un dipinto e rimani lì appiccicato al muro, per sempre! Si narra che diverse donne di cui era gelosa abbiano fatto quella fine…”.

Giovanna si vide costretta ad entrare; doveva dimostrare di essere coraggiosa! E lei, che era testarda e caparbia, non si tirò indietro! Si graffiò, si sbucciò un ginocchio, ma voleva superare quell’intrico di vegetazione e trovare la porta di ingresso. Ad un certo punto sentì un fruscio improvviso che la fece spaventare… poi le sembrò di intravedere un movimento in mezzo alle foglie. “Un uccellino vuole accompagnarmi!”, pensò, e continuò ad avanzare. L’imponente facciata di quello che un tempo era un palazzo sfarzoso ed elegante comparve tra gli alberi.

Chateau Vallaise prima dei restauri esterni
Chateau Vallaise prima dei restauri esterni

Udì nuovamente un fruscio e, per un attimo, tentennò: “E se fosse una biscia? Un ragno gigante, o un topo o… uno scorpione??!!”, pensò coi sudori freddi. Intravide, invece, delle  lunghe piume bianche a terra e si rassicurò. Sentiva in lontananza le voci del gruppetto: chi la incitava, chi la scherniva… solo una bimba la pregava di tornare indietro!

All’improvviso, dietro una fitta e scura cortina di edera, Giovanna sentì un alito di aria fredda accompagnata da un odore di muffa, funghi, erba…”Ecco, ci siamo! Ho trovato l’ingresso!”. Si fece coraggio e, dopo un lungo respiro, entrò.

§§§§

La carrozza si fermò. Giovanna, elegantissima nel suo frusciante abito celeste che metteva ancor più in risalto il colore dei suoi occhi, i capelli biondi raccolti sulla nuca in un morbido chignon, scese dando la mano al padre e si guardò intorno. Quella antica dimora di famiglia attaccata alla collina le parve subito troppo scura, triste e buia.

Portrait d'une jeune femme (parismuseescollections.fr)
Portrait d’une jeune femme (parismuseescollections.fr)

Ad un tratto si fece avanti lui, Charles – che lei chiamerà sempre Carlo -: alto, moro, di corporatura abbastanza robusta. Era evidentemente più maturo di lei, e questo la spaventava moltissimo, ma per qualche minuto incontrò il suo sguardo: due occhi verdi, buoni,  ma ritrosi e velati di timida tristezza, accompagnati da un sorriso che, sebbene appena accennato, comunicava una profonda gentilezza.

Portrait d'un gentilhomme inconnu-XVII siècle
Portrait d’un gentilhomme inconnu-XVII siècle

“Benvenuta madamigella Gabuti”, le disse Carlo inchinandosi e sfiorandole la mano con le labbra, “la sua presenza illumina la mia umile dimora”.

Imbarazzata e a disagio, Giovanna ritrasse la mano forse troppo bruscamente e non rispose al saluto, ma abbassò lo sguardo, infastidita. Senza troppi complimenti il padre le strinse il braccio con forza e le fece capire quale comportamento avrebbe dovuto tenere. Carlo, anch’egli visibilmente a disagio, per l’intero pomeriggio non le rivolse più neppure una parola.

Una volta sistematasi nella sua camera, Giovanna pianse amare lacrime: “In che posto sono finita? Perché proprio io? Io non voglio stare qua e men che meno voglio sposare quel tipo insipido e… vecchio! Vecchio come questa dimora ammuffita, fredda, umida, lugubre!”. E la notte trascorse tra mille tormenti in attesa dell’indomani, quando sarebbe diventata, per forza, la baronessa di Vallaise-Romagnano.

Chiesa parrocchiale di San Martino ad Arnad
Chiesa parrocchiale di San Martino ad Arnad

Una cerimonia lunghissima, esagerata e pomposa che la piccola chiesa del paese a stento riusciva a contenere. L’intera borgata e villaggi limitrofi accorsi a vedere la giovane e ricca Giovanna, la sposa giunta da lontano che avrebbe risollevato le sorti della nobile ma sventurata casata dei Vallaise. Ospiti illustri appartenenti all’aristocrazia valdostana e piemontese: tutti a spettegolare, giudicare, commentare. Volti falsi, sorrisi bugiardi.

E Carlo? Sempre dimesso e silenzioso; elegantissimo, persino oggettivamente di bell’aspetto, pulito e curato… ma… quel suo sguardo triste e perso… no, Giovanna proprio non riusciva a sopportarne la vicinanza!

Lei, radiosa e più bella che mai! Svettava in altezza; risplendeva nel suo meraviglioso abito in seta e damasco: stoffe preziose cucite da sarte incaricate apposta da Madama Reale in persona, gioielli mozzafiato, che nessuno lassù, in quello sperduto villaggio, si era mai neppure sognato! Accanto a lei il padre e il fratello: duri, severi, inflessibili. Nei loro volti di pietra tutta la durezza dell’obbligo cui era chiamata e da cui non poteva esserci scampo. Sarebbe diventata nobile, ma a che prezzo?

Un prezzo altissimo, non fosse altro per la dote immensa che recava con sé e che avrebbe consentito al miserabile Carlo di sollevare la schiena e la testa – sempre se ne fosse stato capace – pensava amaramente Giovanna.

Dopo festeggiamenti e convenevoli che le parvero eccessivi, insopportabili ed interminabili, facendo ritorno all’oscura casaforte, Giovanna venne assalita da forte nausea e giramenti di testa. Si ritirò immediatamente nella sua stanza dove, accusando un persistente malore, rimase chiusa per giorni e giorni.

§§§§

Seguendo il misterioso volatile dalle ali bianche, Giovanna era quindi riuscita ad entrare nel maniero. Avvolte nella penombra stanze neppure troppo ampie ma completamente ricoperte di dipinti, purtroppo consunti dal tempo, molto rovinati e lacunosi. Le lunghe finestre rotte, sommerse di polvere e oscurate da spesse ragnatele. Giovanna fu lì lì per tornare indietro, ma la viva curiosità ebbe la meglio e si impose di andare avanti.

Pavone bianco
Pavone bianco

Si guardava intorno meravigliata: quel palazzo era davvero strano: da un lato sembrava ci avessero vissuto fino al giorno prima, e dall’altro, invece, mostrava tutti i segni di un secolare abbandono.

La luce che qua e là riusciva a penetrare illuminava volti di donna dipinti sulle pareti…e notò che si assomigliavano tutti! “Sembra sempre la stessa modella!”, pensò.

Ad un tratto Giovanna si fermò. Davanti a lei un lungo corridoio e il grande uccello bianco e oro comparve da una porta socchiusa sul fondo. Le volò vicino: pareva invitarla a seguirlo ancora! La bambina stavolta non ebbe tentennamenti. La porta immetteva in una stanzetta quadrata sempre ricoperta di dipinti, anche sul soffitto. Da lì si proseguiva in un altro breve corridoio con una grande cancellata di legno dipinto, una cosa che lei non aveva mai visto!

L'alcova della baronessa
L’alcova della baronessa

L’uccello si posò al di là della cancellata e aprì le sue ali; inaspettatamente ne uscì una luce dorata che illuminò la stanza. Era una camera da letto: c’era tutto! Un grande letto a baldacchino, un mobile con la specchiera, bauli e persino una specie di piccolo pianoforte! Solo che… come si faceva ad entrare? Giovanna si accorse infatti che il pavimento aveva tutte le assi sollevate e proprio al centro era sfondato! Allora l’uccello bianco le volò vicino, le si posò su una spalla e come per incanto si accese una luce a terra che le indicava la giusta via da percorrere e la luce terminava in corrispondenza di un grande baule accanto al letto.

§§§§

Chiusa nella sua camera ormai da oltre dieci giorni, Giovanna si rifiutava di incontrare chiunque, ad eccezione della sua fidata dama di compagnia che le portava acqua, cibo e notizie. Aveva udito i rimproveri di suo padre, le minacce apocalittiche del fratello, le suppliche della madre… Solo Carlo non aveva mai neppure tentato di bussare a quella porta… niente… Aveva anche pensato di fuggire ma sapeva di essere sorvegliata giorno e notte.

Venne quindi a sapere che presto avrebbero cominciato i lavori per trasformare quella vecchia casa soffocante in un palazzo. Le dissero che Carlo non voleva badare a spese – “certo, coi suoi soldi faceva quel che voleva! – pensò Giovanna! In breve giunsero ad Arnad squadre di architetti, scalpellini, stuccatori… si diceva ottime maestranze chiamate dalla Valsesia, terra di artisti!

Quindi, per consentire l’avvio del cantiere, bisognava temporaneamente trasferirsi. E lei insistette per tornare dalla madre a Ivrea dove sperava di trovare un po’ di serenità e comprensione. Carlo rimase ad Arnad per seguire i lavori e gli affari di famiglia. Neppure quando Giovanna partì lui si fece vedere… anche se in realtà la stava guardando da una finestra, piangendo in silenzio… “Vedrai mia sposa” – disse tra sé e sé – “riuscirò a darti la dimora che meriti e, col tempo, a renderti felice!”.

Ma anche lontana da Carlo, Giovanna non trovava pace! Padre, fratello e stavolta persino sua madre la rimproveravano e redarguivano ogni santo giorno! E lei deperiva e piangeva. Una cameriera notò la cosa e un giorno si permise di rivolgerle la parola: “Madamigella Giovanna, perdonate se oso parlarvi, ma se avrete il buon cuore di darmi ascolto, so che potrei aiutarvi”.

Giovanna stava per sbottare e cacciarla, ma poi rimase ipnotizzata dallo sguardo di quella donna, già in là con gli anni: due occhi nerissimi e affilati, con lunghe ciglia scure tradivano origini lontane e una strana voglia a mezzaluna accanto al labbro superiore la rendeva assolutamente magnetica.

“So il tormento che da tempo vi agita, Madamigella… io vedo e sento cose ignote ad altri.. se vorrete, potrò aiutarvi… Sognate la libertà, vero?”. Giovanna vide un inatteso spiraglio di luce: “Potete dunque aiutarmi a fuggire?!”.

“Sì… diciamo di sì… questa notte sarà scura, senza luna; Quando udirete tre rintocchi uscite sul balcone e… aspettatemi!”.

Ormai disperata, Giovanna decise che non avrebbe lasciato nulla di intentato e volle affidarsi a quella strana donna. Un po’ ne aveva paura, ma tanto, non aveva niente da perdere!

Tre rintocchi. Notte fonda e buia. Sul balcone si respirava un’aria fresca e profumata di campagna. Ma come avrebbe fatto la donna a raggiungerla lì? Improvvisamente: “Eccomi Madamigella!”. Giovanna sobbalzò col cuore in gola: “Ma, da dove… come..?”. Non fece in tempo a finire la frase che la donna la abbracciò fortissimo sussurrando oscure parole. Quando la lasciò… Giovanna non c’era più!

Al suo posto, sul balcone, un grande, splendido uccello bianco screziato d’oro simile ad un pavone con una coda infinita stava aprendo le sue ali per volare via, come desiderava!

Cercarono Giovanna per mesi, anni… Nessuno poteva immaginare cosa fosse accaduto. Lei volò sul mare, volò sui colli e sui monti. Certo, era libera, ma ad un prezzo troppo alto! Aveva ceduto alla magia e quell’incantesimo sembrava impossibile da spezzare… Aveva l’eternità, la libertà… ma non era più lei!

Volò ad Arnad e vide che il palazzo era stato terminato. Era bellissimo! Bianco e luminoso risplendeva tra i vigneti e i boschi. All’interno era… un sogno! Un susseguirsi sontuoso di affreschi e stucchi dipinti, mobili raffinati, tessuti preziosi…

Chateau Vallaise di Arnad dopo il restauro della facciata
Chateau Vallaise di Arnad dopo il restauro della facciata

Carlo si era chiuso in un silenzio colmo di dolore… aspettava ogni giorno che Giovanna tornasse, o perlomeno di averne notizie. Aveva però notato lo splendido volatile dalla lunga coda che dal termine dei lavori stazionava nei pressi del palazzo; “Che meraviglia” – pensava – “Sembra un uccello del paradiso, anzi, uno splendido candido pavone!”.

Col tempo si era affezionato moltissimo a quell’animale, lo cercava e gli parlava. Gli aveva raccontato di sé, del suo profondo amore per Giovanna, che mai nessun’altra donna avrebbe potuto prenderne il posto, che tutti i dipinti del castello volevano celebrarla, non solo ricordandola nei volti, ma anche omaggiarne le virtù… Lui era sicuro che, prima o poi, la sua Giovanna sarebbe tornata e per lei sarebbe cambiato!

Purtroppo Carlo morì senza rivedere la sua sposa, ma con la costante muta compagnia di quel meraviglioso uccello bianco…

§§§§

La piccola Giovanna raggiunse il baule indicatole dall’uccello luminoso e capì che avrebbe dovuto aprirlo. Il coperchio era sommerso di polvere e pesantissimo, ma ci riuscì! Quando fu aperto, vide che all’interno vi era un abito ripiegato: era molto rovinato ma era da principessa. Lunghissimo, sontuoso, in origine doveva essere bianco e oro… un momento: bianco e oro! Giovanna guardò l’uccello e vide che svolazzava turbinosamente intorno all’abito. Aprendolo completamente la bambina si accorse che si trattava di un abito da sposa! Dalle pieghe infine cadde qualcosa che fece un rumore metallico: era un anello d’oro!

Fede nuziale XVII secolo
Fede nuziale XVII secolo

L’uccello sembrava come impazzito e cercava di infilare l’anello nelle zampe senza tuttavia riuscirci.

Giovanna, allora, prese l’anello e glielo infilò alla zampa sinistra: “ecco… sei contento?”.

In quell’esatto istante la stanza rifulse di luce. L’uccello divenne luminosissimo fino a diventare di fuoco: una favolosa fenice! Giovanna urlò e si protesse dietro il baule chiudendo gli occhi…

“Lo sai che ti chiami come me, piccola? E mi assomigli molto! Non avere paura, apri gli occhi!”. Una dolce voce di donna rassicurò Giovanna che non poteva credere a ciò che vedeva: davanti a lei non c’era più l’uccello bianco ma una giovane bellissima, coi capelli biondi raccolti in un morbido chignon e due immensi occhi celesti. Alla mano sinistra una fede d’oro luccicante.

“Sono Giovanna Gabuti, moglie di Carlo, o meglio, del barone Charles-François-Félix de Vallaise Romagnano, padrone di questo palazzo e di molteplici feudi tra la bassa Valle d’Aosta e il Canavese. Io non ho saputo vedere, né capire… ma ora, dopo secoli, finalmente sei arrivata tu a rompere l’incantesimo. Venni trasformata in un’immortale Fenice, ma ora sono risorta. Finalmente posso raggiungere il mio sposo e dirgli che ho imparato anch’io ad amarlo! Grazie piccola Giovanna venuta dal mare…”.

E pronunciate queste parole la dama Fenice la accompagnò verso l’uscita attraverso stanze meravigliose; con lei Giovanna vide il castello come doveva di fatto essere quando venne realizzato. E stanza dopo stanza il suo stupore aumentava!

Chateau-Vallaise-Galleria "des Femmes fortes"
Chateau-Vallaise-Galleria “des Femmes fortes”

Giunte nel giardino Madama Giovanna le accarezzò il volto e le disse: “Guarda, io e il mio sposo ci affacceremo per sempre dalle due finestre lassù e ti aspetteremo con piacere ogni volta che vorrai!”.

Giovanna alzò lo sguardo e vide che da una finestra si staccò l’ombra di un uomo: alto e robusto, molto elegante, capelli lunghi neri secondo la moda del suo tempo. Due occhi verdi buoni e timidi. Giovanna e Carlo, finalmente, si abbracciarono.

Chateau Vallaise oggi, agosto 2019
Chateau Vallaise oggi, agosto 2019

All’epoca non poteva sapere, la piccola Giovanna, che quel palazzo cadente e abbandonato sarebbe stato restaurato. Dopo anni, quando venne riaperto al pubblico, lei già adulta vi entrò piena di emozione: non poteva dire che, in realtà, lo aveva già visto insieme alla baronessa di Vallaise, la Dama della Fenice.

GiovannaMaria-finestra

Stella

 

 

Da grande farò l’archeologo e andrò sulla Luna … ad Aosta!

“Da grande farò l’archeologo e andrò sulla Luna”, così ripeteva il piccolo Fra (come lo chiamavano tutti). Ne era convinto, Fra… Aveva 8 anni e camminava sempre con lo sguardo fisso a terra, di giorno, e fisso al cielo, di notte. Aveva una passione sfrenata per le pietre: la sua cameretta ne era piena… e guai se la mamma provava a “riordinarle” (perché per Fra erano già assolutamente in ordine!) o, peggio, a buttarle!

Grandi, piccole, tonde, appuntite, di mille sfumature, brillanti e opache… lui raccoglieva quelle che, a suo dire, “erano speciali, diverse dalle altre” e le conservava; e le catalogava pure mettendo, accanto ad ognuna, un foglietto con luogo e data! “Ognuna di queste pietre dice qualcosa… chissà da dove arriva, chi le ha toccate o usate…”.

L’altra sua passione era la Luna… Fra passava ore a guardarla… “E’ come una grandissima pietra tonda, luminosa, piena di irregolarità… cavoli, quanto ci vorrei andare!”, e sospirava… era affascinato dal suo mutare, dal fatto che, pur essendo sempre la stessa, poteva mostrarsi come una falce sottilissima, come una sfera enorme, oppure rendersi invisibile….

Divorava libri sulla Luna, di ogni genere… miti, storie, leggende, ma anche scienza, qualche pillola di astronomia! Quando erano andati in gita all’Osservatorio astronomico con la scuola e avevano persino trascorso la notte lassù dormendo nel vicino ostello, Fra credeva di aver davvero toccato il cielo con un dito! Aveva sommerso di domande il paziente astrofisico che li accompagnava il quale, avendo capito la profonda passione del bimbo, alla fine gli aveva pure regalato un libro sulle rocce lunari!

“Ma come pensi di fare l’archeologo e di andare sulla Luna?”, gli chiedeva suo padre, “sono due cose molto differenti… sono studi differenti… un giorno sarai obbligato a scegliere!”.

Una notte, una di quelle in cui la Luna piena illumina a giorno ogni cosa facendo risplendere la neve sui monti come fosse polvere d’argento, Fra proprio non riusciva a dormire; si agitava, si girava e rigirava nel letto pensando a mille cose. Poi decise di calmarsi,si mise seduto e il suo sguardo fu attratto da un oggetto in particolare.

Era un’immagine in bianco e nero degli anni ’10 che aveva strappato da un libro della biblioteca….il suo sogno: Stonehenge!

Stonehenge postcard

 

Illuminata dalla luce bianca che entrava dalla finestra, quella vecchia foto gli sembrò la sintesi dei suoi sogni; e sapeva che il legame c’era… in fondo tra la Luna (oltre che il Sole) e gli antichi popoli il rapporto era sempre stato strettissimo! La prese e se la portò nel letto; alla fine, stringendola tra le mani, si addormentò.

“Ehi, ehi… svegliati! Ti chiami Fra? Giusto?”. Fra aprì gli occhi… ma non capiva… si affacciò alla finestra e… no, non era possibile! “Ciao Fra! Amico mio… senti, io son sempre qui da sola… gli uomini mi guardano, mi ammirano, mi sognano… grazie a me si innamorano, scrivono musiche e poesie… ma nessuno, nessuno mai mi viene a trovare! e io me ne sto quassù, da sola… vi guardo e spero sempre che qualcuno trovi il modo di salire fin qui… ma temo sia impossibile…almeno per ora…!”.

Lei, la Luna, gli stava parlando!! Dopo il primo sgomento, Fra le rispose:” Luna, che bello! E’ fantastico poterti parlare… ma, io vorrei tanto venire a trovarti ma… come faccio a salire fin lassù?!”.

“Se davvero lo vuoi, se la tua amicizia è sincera, riuscirai a capirlo da solo!”. In quel momento dalla Luna si staccò un fascio di luce fortissimo che, come una specie di grande freccia argentata e brillante, si allungò fin davanti alla finestra di Fra. Tutto intorno era avvolto nel silenzio; tutti dormivano, nessuno si stava accorgendo di nulla!

Fra senza alcun timore si avviò su quell’insolita freccia spaziale che, in maniera impercettibile, lo condusse magicamente fin sulla Luna.

I suoi piedi toccarono quel suolo impalpabile, quella polvere di stelle, bianca, opalescente… Sapeva che avrebbe dovuto fluttuare nell’aria, ma era stata la Luna ad averlo portato da lei, quindi non c’era alcun problema: stava bene, respirava normalmente, poteva camminare e muoversi.

La Luna era felicissima di aver compagnia e fece fare un bel giro al piccolo Fra; sempre sulla strana freccia d’argento vide le sue vastità, i crateri, i crepacci, le rocce! Ecco, appunto, le rocce…

Stele area megalitica di Aosta (foto Enrico Romanzi)
Stele area megalitica di Aosta (foto Enrico Romanzi)

Fra chiese alla Luna se poteva fermarsi a vederle da vicino e toccarle. E chiese se mai, nel più remoto passato, qualcuno vi avesse mai abitato. “In effetti qui ci sono abitanti, sai, ma… non si vedono! Alcune volte si fanno sentire con dei tuoni, si mostrano sollevando mulinelli di venti e polvere ma… nulla più!”.

Fra rimase sbalordito e si incuriosì ancor più… “Se non ti spiace vado a fare un giretto, Luna… posso?”, “Ma certo piccolo amico, questa notte è tutta per te!”.

Fra cominciò ad aggirarsi tra quelle strane rocce luminescenti: alcune erano enormi massi tondeggianti, altre scavate come caverne, altre ancora ricordavano dei dolmen… ma certo! Erano delle gallerie fatte come i dolmen!

Ad un certo punto ne vide una molto grande che aveva, davanti, una grande lastra di pietra con una specie di oblò al posto della porta. Fra si avvicinò quasi in punta di piedi, si chinò davanti all’oblò e chiamò:”Ehi, c’è qualcuno dentro? Ehi… mi sentite? Mi chiamo Fra e vengo dal pianeta Terra… voglio solo conoscervi…”.

VALLE D'AOSTA-Dolmen area megalitica di Aosta (foto Enrico Romanzi)
VALLE D’AOSTA-Dolmen area megalitica di Aosta (foto Enrico Romanzi)

Fra stava per andarsene quando udì un rumore come di un animale che gratta la sabbia; poi dal fondo della galleria il rumore divenne sempre più forte, un rombo che esplose in un tuono. “Dal pianeta Terra, dici?! Anch’io vivevo laggiù migliaia e migliaia di anni fa, sai? Credo di potermi fidare di te,perché se Luna ti ha concesso di salire, significa che sei uno spirito illuminato, sincero…”.

Fra non vedeva nessuno…”Ma dove sei'”, chiese. “Entra nella galleria passando dall’apertura circolare e mi troverai!”. Fra non se lo fece ripetere 2 volte e, strisciando sulla pancia, entrò. Si aspettava un cunicolo buio e invece… davanti ai suoi occhi si aprì un’insospettabile stanza vasta e luminosa. Si guardò attorno e si accorse che i lastroni di pietra che componevano la galleria… erano vivi!

002_stele2

Avevano occhi stretti e allungati, un naso pure lungo e stretto ed una bocca piccolissima, quasi un punto. Le teste erano grandi e assomigliavano al cappello dei Carabinieri, le braccia lunghe e magre con mani piccole. Le gambe, invece, erano fuse nella pietra. Avevano abiti bellissimi molto lavorati con motivi geometrici a triangoli e a scacchi e indossavano monili meravigliosi con conchiglie,ossi lavorati e pietre dure.

“Benvenuto piccolo Fra, con grande piacere conosciamo un abitante di quella che millenni orsono fu la nostra terra… Noi siamo i Corleani, i grandi uomini-pietra.

In tempi che ormai si perdono e si confondono col mito, eravamo noi a dominare la grande piana del fiume d’argento e circondata dalle alte cime sacre degli dei.

“La vostra terra? Ma… io abito ad Aosta! Anche voi abitavate lì?!” esclamò incredulo Fra. “Sì, oggi per te è Aosta. Anzi, proprio lì dove abiti tu, per noi era un luogo sacro, un santuario dove pregavamo gli dei della terra, prima, e quelli del cielo, poi. In seguito il luogo divenne una necropoli… sai cosa vuol dire?”. “Ma certo! E’ come un cimitero, significa “città dei morti”… e secondo me è più bello di “cimitero”… vero?! Lo so perché da grande voglio fare l’archeologo!”. Fra non stava più nella pelle dall’entusiasmo e avrebbe voluto sapere tutto da quegli spiriti,ma ciò non era possibile.

“Hai già visto e saputo molto, piccolo.. Quanto basta per riuscire a diventare archeologo e a ritrovare quel luogo a noi sacro. Non sarà facile, ma se saprai aguzzare la vista e l’ingegno, con tenacia e anni di studio, ce la farai!”.

E ciò detto, gli spiriti iniziarono a svanire piano piano, così come la galleria di dolmen… tutto intorno a Fra stava svanendo…lui li chiamava, ma non sentiva più nulla, nemmeno la sua stessa voce…. provò ad invocare l’aiuto della Luna, ma anche lei era muta, finché…

Finché non si risvegliò, tutto agitato e sudato: il suo letto, la sua camera… era mattina ormai e già il quartiere si stava svegliando. Tra le mani, però, non aveva più la vecchia foto in bianco e nero, ma una lastrina di pietra di forma trapezoidale… con la testa semicircolare appena abbozzata,le spalle definite e un volto appena abbozzato… “Lo spirito… lo spirito degli antichi Corleani, il popolo degli uomini-pietra…ma, allora non era solo un sogno…allora sono stato davvero sulla Luna!”….

Gli anni passarono e Fra crebbe scegliendo la strada, affascinante ma tortuosa, dell’archeologia. L’amuleto “lunare” era sempre con lui, un porta-fortuna potente e misterioso… come quel giorno che, ahimé, gli cadde dalla finestra e… sporgendosi per vedere dove fosse finito vide… quella strana grande pietra sagomata… identica al suo amuleto che, invece, era sparito!

Era il 10 giugno 1969: il piccolo Fra, ormai affermato archeologo, insieme alla moglie, anche lei archeologa, scoprì l’antico santuario “perduto” dei Corleani (come gli si erano presentati in sogno da bambino, anche se probabilmente non si chiamavano davvero così, ma a lui non importava): era l’embrione di quella che sarebbe diventata l’Area Megalitica di Aosta!

Circa un mese dopo, il 20 luglio 1969, la missione Apollo 11 capitanata da Neil Armstrong toccò il suolo lunare… un evento storico, epocale!

“Beh, alla fine anch’io sono andato sulla Luna… non solo… ci sono tornato e ne ho persino trovata una mia!”, pensava sornione il nostro Fra; “hai visto, papà, non ho dovuto scegliere! In un unico posto le ho entrambe!”.

Stella

 

Un archeo-racconto #amodomio dedicato a questo sito straordinario, forse in prima battuta difficile, ma sicuramente insolito e affascinante, e ai suoi scopritori: Franco Mezzena e la moglie Rosanna Mollo.

Un archeo-racconto che vuole mettere insieme due grandi sogni, due grandi desideri che spesso i bimbi hanno: scoprire “misteri” del passato diventando archeologi e fare gli astronauti”. Una doppia passione che, a volte (COME NEL MIO PERSONALE CASO), può diventare una sola: l’ARCHEOASTRONOMIA!

Un archeo-racconto ispirato dal doppio cinquantenario che ricorre quest’anno, 1969-2019, e che verrà celebrato all’Area megalitica dall’1 al 30 luglio con conferenze, film, esposizioni aerospaziali e visite speciali “Dalla terra alla Luna”… e ritorno!

E le mura di neve furono varcate. Il Piccolo San Bernardo in festa!

Il lungo inverno è giunto al termine… o quasi. A fine maggio il colle del Piccolo San Bernardo, al confine tra Valle d’Aosta e Savoia, giaceva ancora sotto circa 7 metri di neve.

Tuttavia, il 23 maggio, i mezzi italiani e francesi hanno inciso quella candida mole ghiacciata riaprendo la strada: un evento che da sempre va celebrato e festeggiato!

E non una strada qualsiasi ma un collegamento che affonda le sue radici molto indietro nel tempo, probabilmente fino alla fine dell’epoca neolitica,periodo al quale risalirebbe il misterioso cromlech al centro del passo, situato a 2188 metri di quota.

Un tracciato, quindi, pre e protostorico, poi trasformato dal genio romano nella Via delle Gallie che da qui passava per dirigersi a Lugdunum (oggi Lione). Una via importante anche nel Medioevo vista la fondazione dell’Ospizio da parte di San Bernardo d’Aosta nell’XI secolo. 

E non è un caso se proprio da qui passa il Cammino di San Martino, Itinerario culturale d’Europa: 2500 km che collegano l’Ungheria, terra dove Martino nacque nel 316 d.C., e la Francia: Tours, dove riposano le sue spoglie.

Il Colle del Piccolo San Bernardo, una vera e propria “terra di mezzo” dove i confini, nei secoli, non sono in fondo mai stati così netti, così geometricamente definiti. E’ la terra dei pascoli in quota, degli alpeggi, dei laghetti effimeri che appaiono dopo lo scioglimento delle nevi e che, con l’autunno, di nuovo scompaiono nella morsa dei ghiacci.

Il Colle del Piccolo San Bernardo, testimone di oltre 4000 anni di storia, è uno di quei rari luoghi in cui l’alpinismo, lo sport e l’avventura, si fondono al respiro, allo spirito, alle tracce del più remoto passato.

Vi propongo una pausa di alcuni minuti per gustarvi un video a mio avviso splendido, realizzato in occasione di un recente Progetto Interreg Alcotra dedicato, appunto, a questo prezioso patrimonio transfrontaliero.

É la terra dominata dalla magia ancestrale del cromlech: cerchio megalitico risalente all’Età del Rame (III millennio a.C.) composto da una cinquantina di pietre (i menhir) che, simbolicamente, sottolinea una zona sacra di confine, di transito, di scambio, di fusione tra popoli e culture. Un circolo di pietre orientato in modo tale da segnare, ogni anno da millenni, il solstizio d’estate.

Il cromlech è costituito attualmente da 46 pietre allungate e appuntite, poste ad una distanza di 2  o 4 metri una dall’altra, disposte a formare vagamente una circonferenza di circa 80 metri di diametro. Alcune di queste pietre presentano forme particolari: una in particolare si distingue per le sue dimensioni: larga circa 80 cm, ha una forma squadrata e leggermente appuntita, e risulta più alta rispetto alle vicine.

Il cromlech com'è attualmente dopo gli scavi condotti dalla Soprintendenza nel 2009 che hanno portato alla modifica del tracciato stradale che prima tagliava il cerchio di pietre a metà.
Il cromlech com’è attualmente dopo gli scavi condotti dalla Soprintendenza nel 2009 che hanno portato alla modifica del tracciato stradale che prima tagliava il cerchio di pietre a metà.

Nelle vicinanze è stato scoperto, negli anni Venti del secolo scorso, un fanum, ossia un tempietto a pianta centrale di tradizione gallica utilizzato fino alla tarda età romana che, seppur di epoca molto successiva al cromlech, testimonierebbe il fatto che tutta la zona è stata un importante ed emblematico luogo di culto nell’antichità.

Qui, dove soldati, mercanti e viaggiatori si fermavano a pregare Giove, padre degli dei, presente in ogni più sperduta landa del vasto e multiforme Impero.

Busto di Giove Graio in argento sbalzato, rinvenuto sul Colle del Piccolo San Bernardo, associato a un ricco corredo rituale.
Busto di Giove Graio in argento sbalzato, rinvenuto sul Colle del Piccolo San Bernardo, associato a un ricco corredo rituale.

Scritti di autori locali testimoniano la presenza di un’alta colonna di porfido grezzo, la Columna Jovis, sormontata da un grosso rubino detto l’occhio di Giove o Escarboucle, dotato di poteri magici capaci di disorientare gli uomini e far loro perdere la strada; questa colonna in origine doveva far parte del monumento mentre ora è di sostegno alla statua di San Bernardo.
Petronio descrive questo luogo come sacro a Ercole Graio, riferendosi al mito del passaggio dell’eroe attraverso l’Alpis Graia che, non a caso, proprio da lui prende il nome:

“Nelle Alpi vicine al cielo, nel luogo in cui, scostate dalla potenza del Graio nume, le rocce si vanno abbassando, e tollerano di essere valicate, esiste un luogo sacro, in cui si innalzano gli altari di Ercole: l’inverno lo copre una neve persistente e alza il suo bianco capo verso gli astri” (Petronio, Satyricon,122)

Situato sullo spartiacque dei bacini della Dora Baltea e dell’Isère, il monumento si trova in una posizione straordinariamente significativa anche dal punto di vista astronomico.
Ogni 21 giugno, alle 19.30, il sole tramonta dietro una sella del Lancebranlette, una vetta a Nord Ovest dell’orizzonte, e proietta due falci d’ombra che progressivamente abbracciano il cerchio di pietre fino a lasciarne illuminato soltanto il centro.

E’ la millenaria magia del solstizio d’estate!

Il tramonto dietro la vetta del Lancebranlette
Il tramonto dietro la vetta del Lancebranlette
La gente, seduta attorno al cromlech, assiste all'abbraccio delle due falci di ombra aspettando l'ultimo raggio di sole allineato sulla pietra appuntita.
La gente, seduta attorno al cromlech, assiste all’abbraccio delle due falci di ombra aspettando l’ultimo raggio di sole allineato sulla pietra appuntita.

 

É quel limes, ossia quell’ invisibile ma presidiata linea di confine voluta dalle legioni romane che qui, a 2.188 metri di quota, dal I secolo a.C. si sono insediate costruendo due mansiones (punti tappa lungo la via delle Gallie) e venerando il Sommo Giove.

TUTTI ALLA PASS’ PITCHÜ

E’ tempo di “Pass Pitchü”, la festa del “Passo Piccolo” che quest’anno si tiene domenica 23 giugno nella vicina Seez, in Tarentaise.

Seez (da France Voyage)
Seez (da France Voyage)

Viva e sentita, questa giornata vuole omaggiare queste genti di confine, i Valdostani e i Savoiardi, così simili tra loro per identità culturale, per storia e per lingua, ma divise dai conflitti più recenti e da un valico che, nei lunghi mesi invernali, è del tutto inaccessibile, chiuso da impenetrabili coltri nevose.

É l’omaggio ad una forma di vicinanza, quasi di convivenza, in cui i pascoli vengono vissuti e condivisi, talvolta non senza qualche scaramuccia, dalle mandrie dei due côtés.

event_presentation-races-savoie-mont-blanc_438685

Le bionde mucche savoiarde dal lucido muso nero, le miti pezzate bianche e rosse e le scure castane valdostane, fiere e robuste.

La stessa aria, la stessa erba, la stessa acqua, ma diverse tradizioni casearie che producono formaggi dagli aromi e dai profumi tra loro differenti ma ugualmente accattivanti.

La festa è anche mercato, scambio, come gli stessi colporteurs ci insegnano da secoli: l’inconfondibile profumo della Fontina si mescola alla fragranza del Beaufort.

Il binomio “montagna-formaggio” ha una storia molto lunga! La fama dei formaggi d’alpeggio, infatti, risale (almeno) all’epoca romana. Plinio il vecchio (I secolo d.C.) elenca tra i formaggi apprezzati a Roma il Vatusico proveniente dalle Alpi Graie (Alta Savoia-Valle d’Aosta-valli torinesi). Per poter essere trasportato per 1000 km sino a Roma doveva essere non solo un formaggio ben stagionato e duro, ma anche un formaggio di valore. Nell’Historia augusta (raccolta di biografie di imperatori redatta nel IV secolo d.C.), Giulio Capitolino ci racconta che l’imperatore Antonino Pio mangiò tanto avidamente il formaggio alpinus che di notte vomitò e il giorno dopo fu preso da febbre e morì; un’indigestione fatale! C’è chi identifica nel formaggio alpinus un formaggio grasso d’alpeggio (della famiglia della Fontina, Gruyere, Bettelmat, Bitto, Formai de Mut).

Certo, quale sia stato davvero questo formaggio è assai arduo sapere, sta di fatto che tutti sono assolutamente irresistibili e molto versatili in cucina!

E’ bello scambiare due chiacchiere coi “cugini” di Seez, assaggiare il loro pane, i loro dolci e i loro salumi: le jambon séché et fumé, così come i saucissons aux noisettes…perché no?! Sin dal mattino è bello aggirarsi e curiosare tra le tante colorate bancarelle del mercato transfrontaliero disposte lungo la via centrale e la piazzetta della chiesa di Saint Pierre…

La chiesa di Saint Pierre a Seez (da Panoramio)
La chiesa di Saint Pierre a Seez (da Panoramio)

La Pass’ Pitchü rappresenta la prima festa popolare franco-valdostana della stagione. I paesi di Séez Saint-Bernard La Thuile, due paesi dal carattere artigianale molto pronunciato, da 18 anni organizzano a turno questa manifestazione che riunisce un numero considerevole di artigiani delle due valli che presentano i loro prodotti.

Dopo la Santa Messa delle 11, si terrà l’importante cerimonia, densa di significato, del passaggio della chiave delle porte del “Piccolo” da una comunità all’altra.

La Thuile e Seez: paesi amici, gemelli, entrambi custodi di questo valico millenario, della sua identità, delle sue genti.

Stella