“Chi sei…? Parlami!”. Arnolfo era spaventato, ma non riusciva (né voleva) fuggire. Come paralizzato aspettava nel buio che quell’ombra si rivelasse. Che fosse invece un sogno? Una visione? Ad un certo punto il raggio bianco della luna, quella notte più piena e intensa che mai, diede un volto a quel fantasma silenzioso. Tremante, Arnolfo riuscì a malapena a pronunciare due sole parole: “Siete voi…”.
Quegli occhi… quello sguardo azzurro ghiaccio incastonato in quel volto dal fascino antico… “Padre Ardagh!!”.
“Eccomi Arnolfo. Sono tornato. Il tuo lavoro sta per giungere al termine. Sei stato un ottimo discepolo. Hai incontrato mille difficoltà. Non era affatto semplice seguire le mie oscure, spesso labirintiche, indicazioni. La tua dedizione e il tuo impegno, uniti alla tua fede solida ed incrollabile, sono stati e sono tuttora davvero encomiabili”.
“Padre… padre Ardagh… ma, son trascorsi anni. Voi… voi siete identico a come vi ricordavo. Com’è possibile?! E ad ogni modo il lavoro è lungi dall’essere finito, padre. Il codice è andato in parte distrutto… e io non so come fare…!”.
“Non temere Arnolfo. Sai che io non ti ho mai abbandonato. E ti aiuterò anche ora. So che il tuo cruccio è il grande pilastro di nord-est. Questo pilastro è importante, è la chiave di tutto; è il simbolo della mia presenza. In questo pilastro, caro Arnolfo, tu potrai ritrovarmi sempre, se saprai leggermi, se saprai chiamarmi. Sempre, nei secoli che seguiranno”.
Arnolfo era pervaso da un’emozione indescrivibile. Non riuscendo ormai quasi nemmeno a parlare, corse verso padre Ardagh e lo abbracciò. In fondo non gli importava sapere altro; in fondo non gli interessavano i dettagli, sapeva solo di provare verso quell’uomo un affetto profondo, unico, una gratitudine ed una riconoscenza pressoché sconfinate.
Nel momento in cui si strinse a colui che amava più del suo vero padre, una luce fortissima scaturì dal volto di padre Ardagh che lo fissò con un’intensità ipnotica.
“E’ tempo che tu sappia, Arnolfo. Sei pronto. Sei maturo. E’ tempo che io mi riveli. Tu mi conosci come padre Ardagh. Il mio nome, Ardagh, in antico gaelico, significa… Orso! Tu credi che io giunga dalla lontana Irlanda, ma in realtà giungo da ancor più lontano. Io provengo da una fede antica, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Io provengo da mondi che i più ritengono ormai perduti, ma che tuttavia si sono soltanto trasformati, cambiando nome, cambiando preghiere.
Attorno alla mia figura i tuoi padri han saputo tessere leggende, tradizioni, racconti. Tutti verosimili e assai vicini al loro sentire e alla loro quotidianità. Lo hanno fatto per non perdermi, per avermi sempre vicino nelle loro azioni di tutti i giorni e per poter continuare ad invocarmi nelle loro suppliche. Ma io non ho ami avuto una vita tale che la storia degli uomini possa registrare o raccontare con date ed episodi documentati.
Mi hanno raffigurato simile ad un vescovo, ovvero ad un uomo capace di osservare il cielo e comunicarlo agli uomini.
Mi hanno raffigurato con un uccello sulla spalla sinistra, in maniera simile a San Colombano, monaco irlandese che si fece pellegrino di Cristo e grande evangelizzatore. Lui. sì, realmente esistito!
Sono stato animale. Sono stato un dio. Ho accompagnato dei. Rimango un simbolo. Forte, pervasivo. Ad alcuni faccio ancora paura. Altri non hanno mai smesso di venerarmi. Nei secoli ho assunto varie forme e aspetti differenti. Io sono il sacro, Arnolfo.
L’amore che in antico i tuoi predecessori nutrirono per me è immenso e i tuoi padri lo sapevano. Io non potevo essere cancellato, Arnolfo. Io continuerò a vivere. In questo luogo, soprattutto, la mia presenza sacra non verrà mai meno.
La luna è mia compagna; nel suo mutare io mi rinnovo. La morte è mia sorella: in lei mi rigenero per tornare a nuova vita. So nascondermi, quando serve, nel profondo di caverne introvabili, torno nell’oscuro e caldo ventre della madre terra, per poi riemergerne più forte di prima”.
Arnolfo lo fissava e non riusciva a staccarsi da quel forte e sicuro abbraccio. Lui, uomo colto e devoto, aveva capito. Ecco perché non si sapeva con certezza quando lui fosse nato né dove, né dove esattamente fosse morto. Nè con che genere di martirio. Ecco perché spesso veniva raffigurato con un lituo, con un bastone ricurvo, senza mai essere stato vescovo. Perché in lui si assommavano antiche divinità e antichi sacerdoti. Lui era un tramite tra cielo e terra, tra vita e morte. Lui, Orso, rappresentava il passaggio dalla fede pagana più ancestrale, legata ai ritmi degli astri e delle stagioni, fino a quella cattolica. In bilico tra notte e giorno, tra luce e buio, tra il conoscibile e l’imperscrutabile.
Padre Ardagh, o meglio… Orso, si avvicinò quindi al pilastro ancora grezzo. Il pilastro d’accesso del magnifico chiostro istoriato. La sua mano lo sfiorò. La luce lunare invase quell’angolo di galleria; la pietra si illuminò come dall’interno. Orso appoggiò entrambe le mani al capitello mormorando oscure parole. La pietra iniziò a muoversi, a palpitare, quasi a respirare! Gli spigoli assunsero un profilo. Alla fine Arnolfo, stupefatto, vide il capitello compiuto. Quattro animali, tuttavia non mostruosi né spaventosi, decoravano la pietra. Le zampe, certo ferine, ma tra loro vicine, quasi in un gesto di preghiera.
Orso lo fissò nuovamente e appoggiandogli una mano sulla spalla, disse: “Vedi Arnolfo? Io sarò sempre qui con te. E sempre accompagnerò gli uomini nel cammino verso la luce. Di questo è simbolo il chiostro. Di un cammino verso la salvezza, fatto di scelte, di giuste direzioni, di attenzione verso i falsi idoli e verso le apparenze ingannevoli. Dove volevi che fossi, se non all’ingresso?”.

Arnolfo osservò con maggiore attenzione il capitello… ma certo! Erano quattro orsi! Orso stesso era il codice del chiostro! Si voltò per ringraziarlo, voleva fargli altre mille domande, voleva abbracciarlo ancora una volta, ma… no c’era più! Un soffio di vento gelido fu l’ultimo saluto di quella divina, non descrivibile altrimenti, presenza.
“Priore! Nobile Arnolfo! Ma… eravate qui?! Eravamo così preoccupati!”. La voce concitata dei confratelli e le prime luci dell’alba destarono Arnolfo da un sonno insolitamente pesante. Si era addormentato nel chiostro. “Ma avete dormito qui? All’aperto? In una notte così fredda per giunta…!”. Arnolfo si riprese, si guardò attorno. “Sì, confratelli, ero venuto a meditare.. sì, era freddo, ma io sto bene, anzi..!”.
Immediatamente il suo sguardo corse verso il pilastro di nord-est. Vuoto. Grezzo…
“Ma come, allora si è trattato di un sogno? Di una visione?.. Eppure è stato tutto così stranamente… reale!”. Arnolfo, deluso, non riusciva a capacitarsi che si fosse trattato di una sua fantasia. Certo, ad ogni modo ora sapeva cosa far raffigurare sul pilastro!
“Priore! Venerabile priore, è appena giunto il nuovo magister. Colui che si occuperà di decorare il pilastro d’ingresso!”. Un nuovo capo scultore? Eppure Arnolfo non ricordava di aspettare nuove maestranze…”Fatelo entrare! Lo accoglierò assai volentieri”.
Un passo deciso e un piglio sicuro accompagnavano il nuovo magister. Già da lontano quell’uomo infondeva un senso di sicurezza. Alto, capelli mediamente lunghi tendenti al rossiccio. Fu quando si avvicinò che Arnolfo rimase per un attimo senza respirare…
“Buongiorno nobile priore. Mi avete fatto chiamare e sono giunto. Ho con me anche il cartone con la bozza per la decorazione del pilastro. Eccolo qui!”.
Arnolfo non riusciva a distogliere lo sguardo da quell’uomo. Quegli occhi… un taglio lungo e affilato, di un azzurro ghiaccio con particolari riflessi color lavanda… e quella voce…
Arnolfo prese il cartone con i disegni preparatori utili alla decorazione del pilastro d’ingresso. Non vi fu bisogno di altre parole. Tra i due fu sufficiente uno sguardo ed un sorriso.
Orso era tornato. E non se ne sarebbe andato mai più!
Stella